Back to Top
Artigiani venezia

Venezia artigiana | Le eccellenze in centro storico

Itinerario in 4 giorni

 

Venezia, patrimonio immenso di cultura e civiltà, percorsa nei luoghi in cui gli artigiani imprimono alla materia la forma che la rende un capolavoro. Abbiamo selezionato alcuni “luoghi del fare”, vere e proprie eccellenze dove, per secoli, i veneziani hanno mantenuto il primato nella qualità dei loro prodotti. 

Così come per il vetro, la città lagunare è famosa per i tessuti, ora richiesti in tutto il mondo, che decoravano i palazzi, i numerosissimi teatri e le residenze prestigiose. Vi porteremo a visitare i telai e gli orditoi ottocenteschi di Luigi Bevilacqua, assistendo, ancora una volta in esclusiva, ad una dimostrazione di tessitura su telai originali, oggi come allora, macchine perfette per la creazione di capolavori di design e raffinatezza. Vedremo come le antiche botteghe artigiane hanno saputo conservare i loro metodi tradizionali, ricercando l'altissima qualità dei materiali e innovando le tecniche. 

 

Itinerario in breve:

1° giorno: arrivo in autonomia e pranzo libero. Nel pomeriggio visita all'archivio storico Rubelli.  

2° giorno: Venezia artigiana. Passeggiata nel centro storico alla scoperta delle unicità artigianali di Venezia.

3° giorno: Il Museo del Tessuto e gli Antichi Telai di Bevilacqua.

4° giorno: Il Fondaco dei Tedeschi

 

 

Programma dettagliato

1° giorno
Arrivo in autonomia a Venezia, pranzo libero e sistemazione in hotel 4* nel centro storico.

Nel pomeriggio visita allo straordinaria Collezione Storica ed  Archivi Rubelli,  dove sono raccolti oltre 6000 documenti tessili databili tra la fine del XV e la prima metà del XX secolo. La collezione inizia a costituirsi nella seconda metà dell’Ottocento, in contemporanea con la nascita dell’azienda ed in un momento in cui a Venezia si assiste a una ripresa economica e culturale volta al recupero delle tradizionali attività artigianali, in piena corrispondenza con il gusto eclettico e revivalistico europeo.

Nel corso di oltre un secolo, la raccolta si è considerevolmente arricchita,  includendo non solo tessuti europei, ma anche documenti provenienti dall’Oriente, dall’Africa e dalle Americhe.Potremo ammirare i preziosi velluti in seta eseguiti per la Casa Reale agli inizi del Novecento e numerosi altri tessuti scaturiti dalla creativa collaborazione con illustri artisti, architetti e designers come Vittorio Zecchin, Guido Cadorin, Umberto Bellotto e Gio Ponti.

Cena libero. Pernottamento in hotel 

2° giorno
In mattinata, percorreremo il sestiere di Cannaregio ancora ricco di attività produttive, sostando in alcuni laboratori artigiani d'eccellenza, per arrivare  dov'era l'abitazione di Tiziano Vecellio per incontrare  il Battioro, unico in Europa, nello storico laboratorio artigianale lavora ancora manualmente oro e argento  in sottilissime foglie, adatte ad applicazioni in molteplici settori: decorazione artistiche,  cosmesi, alimentazione ( come non ricordare il famoso “risotto alla zafferano con foglia d'oro” ). 

Poi, un interessante passeggiata nel cuore di Cannaregio per scoprire dove viveva Tintoretto, ammirare il campo dei Mori e, raggiungendo la Chiesa della Madonna dell’Orto, una visita uno dei pochi “perleri” di Venezia fino a raggiungere il Campo del Ghetto Ebraico, il primo Ghetto del mondo. Era il 29 marzo del 1516 quando il Senato della “Serenissima” decretò che circa settecento Ebrei italiani e di origine tedesca dovessero risiedere obbligatoriamente in un’area isolata della città già sede di una fonderia o “geto” (“getto” intendendo i getti del metallo fuso). Gli Ebrei Aschenaziti, originari della Germania, pronunciavano questo nome con la “G” dura, da cui l’odierno Ghetto. Nacque così il primo Ghetto della Storia. In seguito, con la stessa parola, sarebbero stati indicati i quartieri abitati da minoranze emarginate. 

Una giornata intensa e ricca di emozioni e visite esclusive per poter capire ed approfondire il lavoro di questi maestri che poco si mostrano al turista frettoloso.

Pranzo libero in osteria/cichetteria durante il percorso. Cena libera e pernottamento in hotel 

3° giorno

In mattinata visita agli antichi telai della ditta Bevilacqua. Fondata nel 1735, tutt'ora di proprietà della famiglia da cinque generazioni.  E' una storica azienda artigianale la cui raffinata produzione ha arricchito dimore private e palazzi pubblici, facendo rivivere i fasti della Serenissima anche dopo la sua caduta. Abili tessitrici si tramandano i segreti della lavorazione su venticinque telai lignei dell'ottocento. Avremo l'occasione di assistere – in esclusiva per il nostro gruppo – all'operazione di tessitura con le tecniche antiche e alla creazione di pregiati prodotti eseguiti completamente a mano. Seguirà la visita guidata al Museo di Palazzo Mocenigo, centro studi del Tessuto, del Costume e del Profumo. Conosceremo un palazzo nobiliare che diede alla Repubblica numerosi dogi, letterati, ambasciatori ed eroi militari, percorrendo i suoi sontuosi interni settecenteschi con un itinerario dedicato alla moda, agli arredi, all'arte e agli aromi dell'epoca.  

Pranzo in osteria/cichetteria durante il percorso. Cena libera e pernottamento in hotel 

4° giorno
Passeggiata nel centro storico e visita  al Fontego dei Tedeschi, affacciato sul Canal Grande,  costruito nel XIII secolo per ospitare le merci ed i mercanti provenienti dalla Germania. Dopo l'importante  restauro  dell’architetto olandese Rem Koolhaas, attualmente è un grande emporio delle eccellenze produttive internazionali. Dalla nuova terrazza, potremo godere di una vista unica sulla città e sulla laguna.

Pranzo libero. 

Rientro alle città di provenienza.

––––––––––––––

Bene a sapersi:

• L’itinerario prevede spostamenti a piedi e passeggiate che non richiedono particolare allenamento.

• Le soste pranzo  sono suggerite in osterie e cicchetterie, che permettono di gustare la cucina locale.

 Tutti i laboratori che visiteremo sono attività lavorative non turistiche; qualora un artigiano non fosse disponibile nel giorno previsto, verrà sostituito da un altro di altrettanto interesse culturale.

• L’ordine delle visite potrà essere modificato.