21 – 28 settembre 2013
Itinerario di 8 giorni a bordo di una goletta
Viaggio tra baie cristalline, siti archeologici e magnifiche spiagge
– – –
1° giorno
Italia – Istanbul – Antalya – Finike
Partenza dall’Italia per Antalya via Istanbul con volo di linea. Arrivo a Antalya, accoglienza da parte dell’organizzazione locale e trasferimento in minibus per Finike (120 km, circa 2 ore). Arrivo a Finike e imbarco sulla goletta dove ci attende un drink di benvenuto organizzato dal capitano e dall’equipaggio. Cena e pernottamento a bordo (a Finike o in una baia vicina).
2° giorno
Finike – Demre – Gokkaya – Simena
Dopo la prima colazione si salpa verso sud-ovest per il villaggio di Demre, nei pressi dell’antica città licia di Myra, per la visita della chiesa di S.Nicola, meglio conosciuto come Santa Claus, “il protettore” dei bambini, dei poveri e dei marinai al tempo dei bizantini. Si procede per Simena con una sosta nella Baia di Gokkaya per un bagno ristoratore. Arrivo e ancoraggio nei pressi del villaggio di Kale Köy, l’antica Simena, in un tratto di costa ricchissimo di memorie archeologiche. Kale Köy si raggiunge solo via mare o a piedi ed è sormontato dai bastioni di un castello bizantino che racchiude all’interno i resti di un teatro e dell’acropoli dell’antica Simena. Malgrado il turismo nautico, il villaggio conserva la semplicità di un tempo. Solo poche case in pietra, taverne e pensioni più che spartane, affacciate su uno specchio d’acqua dal quale emergono rocce, sarcofaghi, isolotti e promontori pieni di resti antichi. Ovunque si giri lo sguardo la rada è punteggiata di rovine: lungo la costa, sul crinale del paese e a filo d’acqua. Pensione completa. Pernottamento a bordo.
3° giorno
Simena – Kekova – Tersane – Baia di Ucagiz
Dopo la prima colazione visita delle rovine sommerse della città bizantina, distrutta da un terremoto, sull’isola di Kekova. Grazie alla limpidezza delle acque si distinguono facilmente: l’antico teatro, le tombe, le chiese… Sosta per un insolito bagno tra resti archeologici e acque cristalline. Prossima tappa il sito di Tersane, l’antica Xera, con le rovine del cantiere navale di epoca romana e di una chiesa di epoca bizantina. Ancoraggio nella Baia di Ucagiz. Pensione completa e pernottamento a bordo.
4° giorno
Baia di Ucagiz – Kas – Yesilkoy
Partenza al mattino presto per Kas. Attracco nel porto di Kas e prima colazione. Passeggiata per i vicoli di questa antica città greca. Durante il regno della civiltà licia Kas fu un’importante città, cresciuta sotto il dominio romano diventò, in epoca bizantina, un centro episcopale. si riprende la navigazione verso ovest. Ancoraggio nella bella baia di Yesilköy, un villaggio nei pressi di Kalkan, dove si gode di un mare fantastico. Bagni e relax. Pensione completa. Pernottamento a bordo.
5° giorno
Yesilkoy – Kalkan
Si naviga di buon mattino verso la pittoresca cittadina di Kalkan dove viene servita la prima colazione. Da Kalkan sono possibili diverse escursioni opzionali per la visita di importanti siti in una delle zone archeologicamente più interessanti della Turchia: Xhantos, antica capitale licia; Patara, antico porto commerciale; Letoon, il più importante centro religioso della Licia. Chi preferisce può concedersi una giornata di relax su una delle spiagge nei pressi di Kalkan. Ancoraggio per la cena e il pernottamento in una baia nei pressi della cittadina.
6° giorno
Kalkan – Oludeniz – Isola Gemiler
Partenza verso nord per Ölüdeniz, considerata la spiaggia più famosa della costa turca, letteralmente un paradiso, una stupenda insenatura intagliata nella costa e separata dal mare aperto da una stretta lingua di sabbia. Bagni e relax. Si rimane ancorati a Olüdeniz per il pranzo. Si prosegue per l’Isola di Gemiler. Visita della chiesa di San Nicola che si trova sulla sommità della collinetta che sovrasta l’isola. Si trascorre la notte ancorati nella baia dell’isola, in uno splendido scenario. Cena e pernottamento a bordo.
7° giorno
Isola Gemiler – Turunc Pinari – Baia di Samanlik – Fethiye
Si inizia presto la giornata con la navigazione verso la baia di Turunc Pinari. Bagni e relax. Dopo il pranzo si prosegue per la Baia di Samanli con un’altra sosta per bagni e relax. Nel tardo pomeriggio arrivo nel porto di Fethiye (antica Telmessus) che si affaccia sulla grande baia omonima. Ancora oggi è il centro agricolo più importante della costa Licia e la parte alta della città regala l’atmosfera originale di un centro contadino. Cena e pernottamento a bordo.
8° giorno
Fethiye – Dalaman – Istanbul – Italia
Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Dalaman (40 km, circa mezz’ora) per il volo per Istanbul. Arrivo a Istanbul e proseguimento per l’Italia.
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative, l’itinerario può subire delle variazioni nello svolgimento, senza però alterare le caratteristiche del viaggio stesso.
ALTRE INFORMAZIONI:
Sistemazioni previste:
Goletta de Luxe 24/32 metri con 6 cabine, tutte con bagno, 4 cabine matrimoniali + 2 cabine singole. Aria condizionata 4 ore al giorno per rinfrescare le cabine verso sera. Circa 4 persone di equipaggio che si occupano di tutto, dalle manovre alla cucina, i passeggeri non sono chiamati a partecipare ai lavori a bordo. Tutti i pasti vengono consumati a bordo della goletta.
N.B. La tipologia e quindi le dimensioni della goletta potranno variare in base al numero dei partecipanti e alla richiesta di cabine doppie e/o singole.
Trasporti:
Per i trasferimenti Antalya-Finike e Fetye-Dalaman si utilizzano minibus di diversi modelli a secondo del numero dei partecipanti.
Organizzazione:
Nostro accompagnatore a partire da un minimo di 8 partecipanti.
Clima:
Il clima della Turchia è caratterizzato da notevoli differenze tra le coste e le aree interne. I periodi migliori per visitare la costa della Licia sono maggio-giugno e settembre-ottobre. Infatti sia in luglio che in agosto il clima è piuttosto soffocante. Nella seconda metà di settembre lungo la costa della Licia le temperature medie diurne si attestano intorno ai 25-30°C. La temperatura media dell’acqua è di 27°C.
Disposizioni sanitarie:
Non è richiesta alcuna vaccinazione.
Formalità burocratiche:
I cittadini italiani che si recano in Turchia per turismo possono entrare con la sola carta d'identità valida per l'espatrio. Si fa presente che l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità nel caso di impossibilità a entrare nel paese di destinazione a causa di documenti non corretti o scaduti.
Caratteristiche e grado di difficoltà:
Rilassante navigazione con alcune visite di interesse culturale e archeologico.
Alle prenotazioni effettuate almeno 90 giorni prima della partenza verrà accordata, senza costi aggiuntivi, la polizza contro le penalità di annullamento viaggio e la polizza integrativa per aumentare i massimali di rimborso medico/bagaglio
Prezzi e condizioni sono garantiti per prenotazioni fino a 90 giorni prima della partenza per scadenza dei termini contrattuali con la compagnia aerea.