Back to Top

Un viaggio per scoprire un angolo di Sicilia di eccezionale fascino: il Val di Noto. Le testimonianze barocche, le emozioni della cucina e le suggestioni di consuetudini millenarie sono gli elementi più piacevoli di questo percorso.

PROGRAMMA:

1° Giorno

Arrivo a Catania con propri mezzi e trasferimento individuale in hotel a Noto.
Ritrovo per la cena. Dopo cena passeggiata a Siracusa sull’isola di Ortigia fra le suggestioni barocche velate da un’atmosfera notturna. Rientro in hotel e pernottamento.

2° Giorno

Di mattina la sontuosità della “Pentapoli Greca” con visita del parco archeologico. Gita in barca e colazione alla fonte Ciane con i prodotti tipici della scampagnata siracusana. Nel pomeriggio l’incanto della perla degli Iblei orientali: Palazzolo Acreide, con l’antica Akrai. Visita al museo della memoria di A. Uccello. Rientro a Noto. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

3° Giorno

Giornata intera dedicata alla visita: di Noto. Dalla Pompei medievale Noto Antica alla Noto del settecento: archeologia barocca e natura; sfarzo barocco, i pittoreschi quartieri popolari sono gli ingredienti peculiari della giornata. La degustazione del cannolo di ricotta o della granita; il pranzo libero e la degustazione di nero d’Avola all’interno della “Casa della Lupa” del maestro Zuppardo chiuderanno la visita.
Cena in hotel e pernottamento in hotel.

4° Giorno

Mattinata dedicata al mare: Marzamemi, borgo marinaro costruito attorno alla tonnara dei Principi di Villadorata; Portopalo “ultimo lembo di Sicilia” con il suo pittoresco mercato del pesce. Pranzo libero. Quindi Vendicari oasi panoramica ideale per l’osservazione degli uccelli migratori e per le passeggiate natura. E prima di rientrare visita degustazione in azienda locale che produce “Nero d’ Avola e pomodori Pachino”. Rientro a Noto per la cena e pernottamento in hotel.

5° Giorno

Visita di Ragusa Ibla: città barocca, che si sviluppa su un fondale di sassi di peculiare e rara bellezza. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita del centro storico di Chiaramonte Gulfi, per vivere le atmosfere del “balcone degli Iblei”. Rientro a Noto per la cena e pernottamento in hotel.

6° Giorno

Escursione a Modica e Scicli, città innalzate all’interno di cave di straordinaria e scenografica imponenza. La poesia di Quasimodo; le note di Vittorini; le degustazioni guidate di dolci tipici e il pranzo in trattoria tipica “A Putia ru vinu” concluderanno la giornata.
In serata trasferimento a Catania per il rientro alle città di provenienza.