Back to Top

“Non saprei descrivere con parole la luminosità vaporosa che fluttuava intorno alle coste quando arrivammo a Palermo in un pomeriggio stupendo. La purezza dei contorni, la soavità dell’insieme, il degradare dei toni, l’armonia del cielo, del mare, della terra… chi li ha visti una volta non li dimentica per tutta la vita.”

Johann Wolfgang Von Goethe

Palermo fece innamorare poeti e scrittori che tra ‘700 e ‘800 visitarono la Sicilia durante il Grand Tour. Prima città greca e romana, poi capitale araba, in seguito conquistata da normanni e svevi, questa è Palermo, un mosaico multietnico che esprime la bellezza dell’incontro tra culture, un luogo dove convivono la preziosità araba e normanna, il gusto barocco e l’eleganza del liberty dei monumenti, dei palazzi e dei teatri, il fascino dei giardini ed il folclore dei mercati.

Frutto di dominazioni, di scambi e di accoglienza, la città si è nutrita della presenza di culture differenti e di questa ricchezza ha fatto la sua anima; lo testimoniano la lingua, i monumenti, la cucina e l’intera organizzazione urbanistica della città. Una stratificazione leggibile nelle visite che faremo in compagnia di una palermitana doc alla scoperta della città attraverso i quartieri ed i mercati più caratteristici, incontrando gli artigiani che ci sveleranno la loro antica arte e visitando i monumenti riconosciuti Patrimoni Unesco.

Nel 2018 Palermo è Capitale italiana della Cultura ed è qui che che abbiamo scelto di accogliere il nuovo anno in un luogo simbolo di integrazione tra i popoli e che testimonia come le influenze culturali abbiano tessuto l’identità affascinante e complessa di questa eccezionale città.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

 

1° Giorno
Arrivo in città

Arrivo a Palermo con mezzi propri e trasferimento in centro storico in autonomia.

Sistemazione presso Palazzo Brunaccini 4* situato a due passi dal mercato di Ballarò e dai principali siti Patrimonio Unesco. L'antico palazzo appartenuto alla nobildonna Lucrezia Brunaccini, grazie ad un’attenta opera di recupero, si presenta oggi come una moderna struttura ricettiva dal design contemporaneo e di charme, che mantiene inalterato il fascino del passato.

Cena libera.

2° Giorno
Alle radici della storia di Palermo

In mattinata incontro con l'esperta guida locale per una passeggiata nel centro storico di Palermo.

Raggiungeremo il Museo Archeologico Salinas che conserva una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia, testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi che vanno dalla preistoria al medioevo. Tra le più importanti acquisizioni si ricorda quella della cosiddetta “Pietra di Palermo”, con iscrizioni geroglifiche recanti gli annali delle prime cinque dinastie egizie (3238-2990 a.C.), di importanza capitale per la ricostruzione della storia dell’antico regno d’Egitto.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visiteremo il Teatro Massimo e la terrazza panoramica. Alla sua apertura, per monumentalità e dimensione (oltre 7.730 metri quadrati) era il terzo teatro più grande d’Europa, secondo solo alle Opere di Parigi e Vienna e suscitò le invidie di molti, come si può facilmente verificare leggendo i giornali italiani dell'epoca. I lavori furono iniziati nel 1875 dopo vicende travagliate che seguirono il concorso del 1864 vinto dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile, alla morte del quale subentrò il figlio Ernesto Basile, anch'egli architetto, il quale accettò di ultimare l'opera in corso del padre su richiesta del Comune di Palermo, completando anche i disegni necessari per la prosecuzione dei lavori del Teatro.

Apertura in esclusiva per il nostro gruppo della Camera delle meraviglie la misteriosa stanza araba ritrovata in un appartamento privato nel quartiere di Ballarò.

Cena libera. Pernottamento in hotel 4*.

3° Giorno
Mercati, street food e artigianato, aspettando il Capodanno

Rosario la Duca, in la Città perduta, affermava: “Solo se la vita continuerà a pulsare nei mercati arabi di Palermo, la vecchia città non morirà per sempre” e la vecchia città è un insieme di elementi caratterizzati dall’arte, dalle stradine e dagli abitanti stessi.

Ballarò, uno dei mercati storici della città di Palermo, teatro all’aperto non solo di mercanzie, colori e odori, ma di racconti in cui i reali protagonisti sono le famiglie ed i mercatari che da anni popolano questa porzione di città. È un luogo destinato anche agli scambi di parole e di ricordi, permettendo letture diverse e coinvolgenti sulla vita quotidiana. Proseguiamo attraversando il mercato della Vucciria, colori e profumi richiamano all’acquisto delle merci esposte, i venditori lanciano grida e “litanie", quasi incomprensibili, uno spaccato straordinario ed unico.. La nostra Esperta Guida palermitana ci porterà a pranzo tra profumi e sapori del mercato, facendoci assaggiare lo street food più buono e particolare.

Nel pomeriggio conosceremo alcuni artigiani che con la loro arte portano avanti le antiche tradizioni palermitane; tra gli altri conosceremo il puparo del Mercato del Capo che ci mostrerà la tecnica con cui estrae i personaggi dal legno rendendoli animati, nel quartiere della Kalsa visiteremo il laboratorio di un falegname che recupera parti smembrate di carretti siciliani e ricicla antiche travi di palazzi nobiliari del '500 per trasformarli in nuovi e meravigliosi oggetti, assaggeremo le caramelle alla carruba tradizione di cinque generazioni di abili maestri; sarà l'occasione per conversare e sentire i racconti di queste affascinanti persone uniche e rare.
Cena di gala al ristorante di Palazzo Brunaccini.

Per chi desidera immergersi nei festeggiamenti della città, a pochi minuti a piedi dall'hotel è possibile assistere al concerto di Capodanno che si tiene ogni anno davanti al Teatro Politeama.
Pernottamento in hotel 4*.

4° Giorno
Street Art, l'arte che recupera spazi in città

Mattinata libera.

Nel primo pomeriggio assieme alla nostra esperta guida faremo una passeggiata in città per scoprire gli angoli di street art: colorata, dissacrante, divertente e spettacolare. Anche a Palermo i progetti di street art sono riusciti a rinnovare il contesto urbano e creare un nuovo interesse in aree popolari della città, riqualificandole. Il nostro tour si snoderà dal Borgo Vecchio alla Kalsa passando per la Vucciria.

Cena libera. Pernottamento in hotel 4*.

5° Giorno
Passeggiata Arabo Normanna, Patrimoni Unesco

La giornata è dedicata ai siti iscritti dal 2015 nell'elenco dei Patrimoni Unesco. Fondata dai fenici 3000 anni fa Palermo, per la posizione favorevole e la ricchezza del terreno oltre al mite clima, fu da subito meta ambita dai popoli che negli anni vi si insediarono. Nel IX secolo gli arabi conquistarono la Sicilia e la dominarono incontrastati fino all’XI influenzando la lingua, la gastronomia e l'architettura, rendendo la città estremamente sofisticata. Nel 1072 Palermo venne conquistata dai Normanni con Ruggero I d'Altavilla che ne fece capitale del suo regno. Arabi, Bizantini, Greci, Ebrei e Siculi convissero in armonia in questi luoghi facendo di Palermo un centro cosmopolita e di cultura tra le più importanti del suo tempo.

Pranzo libero.

Cena in ristorante. Pernottamento in hotel 4*.

 

6° Giorno
Il Duomo di Monreale, tra arte e spiritualità

In mattinata ci recheremo con un pulmino privato a Monreale.

Il Duomo è uno dei templi più belli al mondo e, dopo Santa Sofia ad Istanbul, è la più vasta opera musiva bizantina esistente. È proprio in questa sede che trova espressione massima il significato di mosaico: opera paziente, degna delle Muse. La pianta della chiesa è a tre navate che terminano nelle tre absidi e, secondo i canoni della teologia Orientale, l’ingresso è ad Ovest, l’Abside col Presbiterio e l’altare ad Est. Il significato è semplice, si entra dal mondo delle tenebre, del peccato, da dove tramonta il giorno e si va verso la Luce, dove Gesù Pantocrator ci accoglie come “un sole che sorge”.

Al termine della visita tutto il gruppo verrà accompagnato, con un pulmino privato, all'aeroporto di Punta Raisi di Palermo.

 

COSTI

Per persona: € 1.050,00
in camera doppia con servizi privati

Minimo 8 / massimo 14 partecipanti
con Esperta guida culturale locale

Suppl. singola € 300,00

Gestione pratica: € 40,00

 

Bene a sapersi:

  • L’itinerario prevede spostamenti a piedi e passeggiate che non richiedono particolare allenamento.
  • Le soste pranzo si effettuano in pasticcerie, gastronomie o trattorie per gustare i piatti tipici della tradizione locale.
  • Le cene libere, e una lista di ristoranti suggeriti**, sono l'occasione per permettere a tutti di scoprire la gastronomia locale e i differenti livelli di ristorazione, dallo street food da strada al ristorante stellato.
  • L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni in funzione degli orari di apertura/chiusura dei vari siti culturali e delle festività natalizie
  • La fruizione degli spazi espositivi del Museo Archeologico Salinas è attualmente limitata al piano terreno.

La quota base comprende:

  • Sistemazione in hotel 4**** in camera doppia con servizi privati e prima colazione
  • Cene e pranzi come da programma
  • Ingressi ai musei e ai monumenti descritti nel programma
  • Pulmino privato l'ultimo giorno per la visita al Duomo di Monreale
  • Trasferimento da Monreale all'aeroporto di Punta Raisi
  • Guida Culturale locale dal 2° al 6° giorno

La quota non comprende:

  • Voli per/da Palermo e tasse aeroportuali
  • Trasferimento dall’aeroporto di Palermo all'Hotel Brunaccini 4*
  • Cena di Gala, del 31 dicembre, presso Palazzo Brunaccini (costo e menù in via di definizione)
  • Tasse di soggiorno da pagare in hotel, per persona/notte: 3,00 €
  • I pasti liberi come descritto nel programma
  • Le bevande
  • Le mance
  • Extra di carattere personale
  • Quanto non espressamente indicato nel programma e al paragrafo “la quota comprende”.