Back to Top

Accompagnatore: Laura Tonicello

Un viaggio nell’ India più tipica, navigando sul filo dell’acqua, alla scoperta dei tesori della cultura dravidica. L’India è terra di straordinarie contaminazioni, dove convivono culture diverse, in un gioco di contrasti e sovrapposizioni. La parte meridionale del subcontinente è il luogo dove si svela agli occhi del viaggiatore l’India più “indiana”, dove la cultura dravidica non ha ceduto alle lusinghe della cultura occidentale e straniera, dove gli invasori si sono arresi alla secolare tradizione locale. Percorrendo il Tamil Nadu e il Kerala, il viaggio regala un mosaico di suggestioni ed esperienze: immense città-tempio dai raffinati intagli di pietra affollate di pellegrini, santuari monolitici costruiti sulla spiaggia, sontuose dimore di geniali mercanti di spezie, antiche tradizioni religiose e teatrali. Un itinerario di quattordici giorni che non manca di offrire piacevolissimi momenti di contemplazione in un tripudio di palme e risaie strette tra i monti e il mare. Nella lenta navigazione in confortevoli imbarcazioni houseboat fra canali ritagliati nella vegetazione tropicale sfila davanti agli occhi un mondo pacifico e silenzioso fatto di villaggi di pescatori, isolotti coltivati, lagune e giardini di spezie. Abbiamo previsto pernottamenti in hotel davvero accoglienti e non ci negheremo neppure il piacere di un relax in un ambiente coinvolgente che potremo riempire con massaggi, pratiche ayurvediche, escursioni in barca… Così, un viaggio in queste aree è un’immersione totale in un’atmosfera culturale religiosa architettonica naturalistica che non lascia indifferenti.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° giorno
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea per Chennai via Abu Dhabi

Partenza da Milano Malpensa con volo di linea per Chennai (l’antica Madras) via Abu Dhabi. Arrivo durante la notte.

2° giorno
Proseguimento per Mahabalipuram, sito archeologico e monumentale di primaria importanza sulla costa del Coromandel (140 km, 3 ore)

Arrivo a Madras verso le tre e mezza di notte. Dopo l’espletamento delle pratiche di sbarco e il ritiro del bagaglio, trasferimento in albergo. Parte della mattinata è dedicata al risposo. Partenza per Kanchipuram, una delle sette città più sacre indiane conosciuta come la “città della seta” perché in questa città una delle attività tradizionali più note è legata alla produzione dei sari di seta, sin dal XII-XIII secolo. Proseguimento per Mahabalipuram, sulla costa del Coromandel. Arrivo e sistemazione in albergo. Pensione completa. Ci preme segnalare che questa giornata sarà piuttosto stancante, sia perché trattasi del giorno di arrivo dopo varie ore di volo, sia perché il nostro itinerario prevede di percorrere circa 140 Km prima di sistemarci in albergo a Mahabalipuram. Tutto ciò consente però di poter effettuare il viaggio compiendo un giro abbastanza completo che possa essere contenuto nel periodo festivo cha va da lunedì 26 dicembre a lunedì 8 gennaio.

3° giorno
Trasferimento a Tiruvannamalai, cittadina ai piedi dell'Arunachala, una delle colline più sacre per l'induismo (160 km, 3 ore)

Mahabalipuram, antico porto commerciale, è un sito archeologico e monumentale di primaria importanza, caratterizzato dalla superba arte Pallava del VIII secolo. Qui, come a Kanchipuram, fu perfezionato lo stile meridionale dei templi a torre che venne ben presto trasmesso all'Asia sudorientale e specialmente a Java. I Pallava, popolo di mercanti, seppero fondare colonie o comunque mantenere strette relazioni commerciali con l’attuale Indonesia, Vietnam e Cambogia. Fra questi capolavori spicca per eleganza e bellezza “la discesa del Gange”, gigantesco bassorilievo scolpito su due enormi monoliti. Il luogo figura nella lista dei Patrimoni mondiali dell’Umanità dell’UNESCO. Al pomeriggio trasferimento a Tiruvannamalai, cittadina ai piedi dell’Arunachala, una delle colline più sacre per l’induismo. Sistemazione in albergo. Pensione completa (pranzo in ristorante e cena in albergo).

4° giorno
Si prosegue per Pondicherry, vicino al famoso Ashram fondato da Sri Aurobindo nel 1926, con le sue case coloniali, le chiese cattoliche, i caffè e le botteghe di spezie: un angolo di Francia! (140 km, 3 ore)

Secondo vari testi sacri, Tiruvannamalai è legata ad uno dei miti fondamentali del culto di Shiva. Il Supremo Essere senza Forma, assunse qui il radioso splendore di una colonna per distruggere il senso dell’io degli Dei primitivi, successivamente assunse l’aspetto della collina e la forma dello splendido Lingam. Tracce concrete di questo culto sono però in realtà riscontrabili nella civiltà della Valle dell’Indo. Le antichissime memorie legate a questo luogo avvalorerebbero quindi l'ipotesi della migrazione effettuata dal nord verso sud delle prime genti autoctone del paese. Arunachala vuol dire "Suprema Montagna”. Se ogni cultura ha un Monte Sacro, il Sinai per ebrei e cristiani, l'Olimpo per i greci, per gli hindu è Arunachala che splende come il Supremo Sè manifesto, il Sè di tutte le creature (Paramatma). Tiruvannamalai non è solamente un luogo di pellegrinaggio religioso, avendo soprattutto un profondo significato spirituale. Da secoli sadhu, veggenti e saggi considerano la collina di Arunachala come il maggior centro di energia spirituale nel meridione indiano e folle di devoti da tutto il mondo ancora oggi affollano le zone adiacenti la collina e il Tempio, seguendo una pratica millenaria di concentrazione per ottenere la liberazione. Dopo questa visita di grande suggestione, si prosegue per Pondicherry (ribattezzata con il nome originario Puducherry), vicino al famoso ashram fondato da Sri Aurobindo nel 1926. Al pomeriggio visiteremo questo angolo di Francia in India, con le case coloniali, le chiese cattoliche, i caffè, le botteghe di spezie. Pranzo, cena e pernottamento in albergo.

5° giorno
Proseguimento per Tanjore con soste per le visite ai templi di Chidambaram, Kumbakonam e Darasuram (190 km, 4 ore e mezzo)

Al mattino presto trasferimento a Chidambaram (70 km, 1 ora e mezzo) la cui storia è intimamente collegata a quella del suo Tempio dedicato a Shiva Nataraja (nella forma di re della danza cosmica), uno dei più antichi e più sacri dell’India. I quattro gopuram con pregevoli sculture, i tetti di due padiglioni rivestiti con lastre di rame dorato, le 56 colonne finemente lavorate della piccola sala delle danze sono solo alcune delle numerose meraviglie del grande complesso templare. Si prosegue poi per Kumbakonam (70 km, 1 ora e mezzo), la città-santuario del periodo Chola e dopo pranzo si effettuerà una visita al maestoso tempio di Darasuram, Patrimonio dell'UNESCO, prima di raggiungere Tanjore, nella fertile piana del delta del Cauvery. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in albergo.

6° giorno
Escursione a Trichy per ammirare il Tempio di Srirangam, il più grande dell'India dedicato a Vishnu (120 km, 3 ore andata/ritorno)

Al mattino si parte per la vicina Trichy per ammirare il Tempio Srirangam, il più grande dell’India dedicato a Vishnu e ottimo esempio di città-tempio in piena regola con oltre venti gopuram, sette mura concentriche ed i ghat dell’Amma Mandapam dove ogni giorni i fedeli fanno le abluzioni rituali. Nel pomeriggio rientro a Tanjore e visita dello splendido Tempio Brihadeshwar, massima espressione dell’architettura Chola, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Situato nel cosiddetto “fortino”, a cui si accede attraverso un gigantesco gopuram, il tempio del 1010 è dedicato a Shiva Nataraja e contiene diverse rappresentazioni di questo aspetto della divinità. Nel cortile un enorme toro Nandi in granito è adagiato in un bel mandapa del XIII secolo. Pranzo in ristorante, cena di fine anno e pernottamento albergo. Pernottamento (Ideal River View Resort ) 7° giorno Si parte per Karaikudi, il centro principale del Chettinad, la terra dei leggendari Chettiars che qui costruirono le loro splendide magioni (120 km, 2 ore e mezzo) Si parte per Karaikudi, il centro principale del Chettinad, un territorio difficilmente raggiunto dai tour organizzati. E’ la terra dei leggendari Chettiar, geniali mercanti che qui costruirono nei secoli le loro splendide magioni. Durante l'XI e il XII secolo, seguendo le rotte marittime dell'impero dei Chola e dei Pandya, fecero prosperare il commercio di sale, seta, spezie, legnami pregiati e gemme preziose diventando la classe dirigente mercantile dell'India del Sud. Le loro magnifiche magioni vennero indicate come Fortezze terriere (Nattukottais). Visita ad alcune di queste dimore che vantano spesso una tale imponenza da occupare interi isolati o più strade parallele. Pernotteremo in una di queste antiche proprietà trasformate in albergo. Pensione completa: pranzo e cena in albergo.

8° giorno
Il viaggio prosegue alla volta di Madurai, una delle città più antiche e animate dell'India (90 km, circa 2 ore)

Il viaggio prosegue alla volta di Madurai, una delle città più antiche e animate dell’India. Sembra un gigantesco bazar stipato di negozi, mercati, alloggi per pellegrini, ristoranti. Visita del Thirumalai Nayak Palace, costruito in stile indo-saraceno ed ora Museo archeologico. Ma il fulcro del centro storico è costituito dal Tempio di Sri Meenakshi, ridondante esempio di architettura dravidica con gopuram coperti da una profusione di immagini variopinte. Alla sera, alla città-tempio, si assisterà ad una suggestiva cerimonia religiosa officiata dai brahmini. Pensione completa: pranzo e cena in albergo.

9° giorno
Lasciata Madurai si entra nello stato del Kerala, un tripudio di spezie, palme e risaie strette tra i monti ed il mare - pernottamento a Periyar (145 km , 4 ore e mezzo)

Lasciata Madurai si entra nello stato del Kerala, lussureggiante e verde, un tripudio di spezie, palme e risaie strette tra i monti e il mare. In tarda mattinata arrivo a Periyar. Al pomeriggio si effettuerà una piacevolissima passeggiata in una piantagione di spezie e alla sera assisteremo ad una rappresentazione di Kalaripayattu, la più antica arte marziale orientale, originaria del Kerala. Pranzo, cena e pernottamento in albergo.

10° giorno
Arrivo a Kumarakom, riserva ornitologica del lago Vembanad, uno dei numerosi laghi che orlano la pittoresca rete di lagune della costa del Kerala comunemente chiamate "backwaters". (155 km, 4 ore e mezzo)

Al mattino si riprende il percorso viaggiando attraverso bellissimi paesaggi dove, alle verdi distese di tè, si succedono le palme da cocco. Arrivo a Kumarakom, riserva ornitologica del lago Vembanad, uno dei numerosi laghi che orlano la pittoresca rete di lagune della costa del Kerala comunemente chiamate backwaters. Un intricato labirinto di corsi d’acqua e stagni, di ponti e specchi d’acqua navigabili. Ecosistema complesso dalla flora rigogliosa di banani, piante di cacao e pepe. Al pomeriggio tempo a disposizione per godere di questo angolo d paradiso con possibilità di effettuare trattamenti e massaggi nel Centro Ayurvedico dell’albergo. Pranzo e cena in albergo.

11° giorno
Trasferimento ad Aleppey per imbarcarsi su confortevoli Houseboats a forma di"kettuvallam", tipiche imbarcazioni per il trasporto di riso: crociera nella backwaters

Trasferimento con il solo bagaglio a mano ad Alleppey per imbarcarsi su confortevoli houseboat che riproducono la forma dei “kettuvallam”. Sono le tipiche imbarcazioni per il trasporto del riso costruite tutte a mano con legno e canne senza bulloni e chiodi. Si naviga lentamente nelle backwaters tra i canali ritagliati nella vegetazione di piante tropicali e palmizi, un mondo pacifico e silenzioso fatto di villaggi di pescatori, isolotti coltivati, lagune e giardini di spezie. Di solito per i gruppi sono previste 2, 3 o 4 houseboat che dispongono di 2 o 3 cabine ognuna. Avremo anche l’opportunità di addentrarci ancor più in profondità in questo “mondo acquatico” grazie a delle imbarcazioni di taglia minuta che ci porteranno a conoscere la vita negli stretti canali secondari. Pranzo, cena e pernottamento a bordo (di notte non si naviga).

12° giorno
Sbarco ad Allepey e continuazione per Cochin, antico porto lungo la via delle spezie (70 km, 1 ora e mezzo)

All’alba proseguimento della navigazione e in mattinata sbarco ad Allepey e continuazione per Cochin, antico porto lungo la via delle spezie. Hanno fatto la storia umana di questa bella città insulare i marinai che, nei tempi antichi, provenivano dall’Arabia, dalla Cina, dall’Olanda, dalla Gran Bretagna e dal Portogallo, lasciando in eredità comunità musulmane, ebree e cristiane. Pomeriggio a disposizione per trattamenti ayurvedici o per passeggiare nella zona vecchia, cuore del miglior shopping dello stato. Alla sera spettacolo di danze Kathakali, importante espressione artistica dell’India del Sud, che mette in scena episodi tratti dai poemi epici indiani, il Mahabharata e il Ramayana, e dai miti raccontati nei sacri testi dei Purana. Pensione completa: pranzo e cena in albergo.

13° giorno
Visite di Cochin e trasferimento in aeroporto per il volo in direzione Abu Dhabi Giornata dedicata ad alcune visite di Cochin.

Il Palazzo Mattancherry, edificato dai portoghesi nel 1555 ma poi passato sotto il controllo degli olandesi nel 1663. Esternamente non presenta alcuna decorazione ma all’interno vi si trova la Sala dei Dipinti, dove si trovano i dipinti murali dai colori vivaci tra i più interessanti di tutta l’India. Visita della Basilica di Santa Cruz, che sorge a pochi passi dal mare. Si tratta della chiesa più antica di Fort Cochin, l’architettura rispecchia il sincretismo d’influenze indoeuropee e stile gotico. Include all’interno alcuni dipinti di scuola italiana risalenti al XVI secolo. Si prosegue con la visita della Chiesa di S. Francesco, dove fu sepolto Vasco da Gama. Molto gradevole la passeggiata al porto dove oltre a chioschetti, bancarelle e ristorantini all’aperto, si potranno vedere le grandi reti da pesca cinesi, eredità dei mercanti della corte di Kublai Khan. Pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo diretto ad Abu Dhabi. 14° giorno Coincidenza volo Abu Dhabi Milano Malpensa Volo notturno da Abu Dhabi a Milano Malpensa.

 

Quota individuale di partecipazione:

da Milano Minimo 10 /Massimo 16 partecipanti
con accompagnatore dall'Italia
€ 3,650.00

 

Supplementi per persona:

  • Supplemento singola € 1,100.00
  • Tasse aeroportuali/fuel surcharge € 395.00
  • Visto € 98.00
  • Visto India on line (comprensivo di spese) € 75.00
  • Spese di ottenimento visto € 30.00
  • Quota di gestione pratica € 80.00

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Volo di linea in classe economy Milano–Abu Dhabi-Chennai/Cochin-Abu Dhabi– Milano
  • Trasporti interni in pullman con aria condizionata
  • Sistemazione in camera doppia negli alberghi citati in programma di cui forniamo i siti web in modo che, al di là del nostro giudizio o delle classificazioni ufficiali, se ne possano riscontrare direttamente le caratteristiche
  • Sistemazione in cabina doppia con aria condizionata a bordo del kettuvallom
  • Trattamento di pensione completa dal pranzo del 2°giorno al pranzo del 13°
  • Spettacolo di arti marziali e danze Kathakali a Cochin Guida locale che parla italiano
  • Accompagnatore dall’Italia al raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato
  • Ingressi, tasse e percentuali di servizio

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Facchinaggio negli alberghi e negli aeroporti in India
  • Bevande, mance
  • Visto d’ingresso in India
  • Tasse aeroportuali, fuel surcharge
  • Extra personali in genere e quanto indicato come facoltativo
  • Quanto non espressamente indicato nel programma e al paragrafo “la quota comprende”