Back to Top
Sistan-e-Baluchistan-Il-Deserto-di-Lut-2-min-1

Per chi ha voglia di scoprire e addentrarsi in un nuovo deserto, si apre lo sconosciuto Dasht-e Lut, il più grande deserto iraniano.

Si tratta di una “Prima Kel 12” pensata per gli amanti del deserto poiché, sebbene frequentiamo l’Iran da tanti anni, è la prima volta che proponiamo un viaggio esclusivamente dedicato al deserto del Lut. D’altronde l’amore per il deserto ha sempre caratterizzato Kel 12 e non potevamo lasciarci sfuggire la ghiotta occasione di addentrarci anche in queste sabbie.

Il viaggio, una vera spedizione in stile sahariano, con diversi pernottamenti in campo tendato mobile, ha inizio a Kerman, antica città carovaniera sulla Via della Seta, arrivando fino al cuore del Dasht-e Lut, recentemente divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Il deserto del Lut è uno dei luoghi più aridi del pianeta, una delle aree più vuote, ma allo stesso tempo ricche di peculiarità ambientali e geologiche, che incanta con le forme bizzarre delle formazioni naturali e le infinite, altissime dune di sabbia arancione.

Da Teheran prendiamo un volo verso Kerman, nel profondo sud est dell’Iran. Giungiamo così nell’affascinante regione del deserto del Dasht-e Lut, noto anche per aver conosciuto le più alte temperature raggiunte sul pianeta.

Esploriamo dapprima la regione verso sud est arrivando fino alla remota cittadella realizzata in mattoni di fango di Bam, famosa per l’ambientazione del film “Il Deserto dei Tartari”. Ci addentriamo quindi nel deserto più profondo.

Roccia, sabbia, sale, acqua e vento hanno generato una molteplicità di paesaggi suggestivi.

Il nord del Lut è formato da colline vulcaniche, sabbia e ghiaia. L’area centrale è composta da una hammada ghiaiosa, la parte meridionale presenta sale e kaluts, mentre a est si innalzano grandi dune di sabbia.

Per cinque giorni saremo protagonisti di una full immersion in un deserto straordinario dove l’uomo è solo un ospite occasionale.

A malincuore lo lasciamo per ritornare a Kerman e da qui rientrare prima a Teheran e poi in Italia.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

1° giorno (venerdì)

Volo da Milano/Roma per Teheran (1.200 m slm)

Partenza da Milano/Roma per Teheran. Arrivo in nottata, disbrigo delle formalità di frontiera, accoglienza da parte del rappresentante del nostro corrispondente e trasferimento in pulmino privato al vicino Hotel Ibis 4* per il pernottamento.

 

2° giorno (sabato)

I musei di Teheran e in serata volo per Kerman (1.755 m slm)

Prima colazione e trasferimento in centro città (l’aeroporto internazionale di Teheran si trova a circa un’ora, a seconda del traffico, dalla città).

Teheran si estende su una vasta superficie a partire dal limite meridionale delle montagne dell'Elburz. Conta attualmente oltre 15 milioni di abitanti ed è una vera e propria megalopoli. Divenuta capitale alla fine del XVIII secolo, ha conosciuto a partire dagli anni 50, con la crescente prosperità dovuta in gran parte allo sfruttamento del petrolio, uno sviluppo senza precedenti, marcato dalla costruzione di autostrade e di edifici di diversi piani, nonché dal flusso inarrestabile di persone provenienti dalle parti rurali del Paese. Poche sono le tracce visibili che testimoniano i due secoli di vita della città come capitale. In effetti, da due secoli a questa parte, è cresciuta all'insegna della più totale assenza di un piano architettonico: sovraffollamento costante, traffico caotico ed evidente mancanza di progetti urbanistici adeguati non possono fare a meno di colpire spiacevolmente il visitatore.

Tra la zona nord e quella sud della città si nota un profondo divario sociale. Nella prima il livello economico è elevato, vi si trovano quartieri residenziali eleganti, buoni ristoranti e negozi di qualità, mentre nella seconda si denota un certo grado di povertà e di caos, anche se è proprio questa la zona dove sono collocati i principali musei e palazzi che costituiscono il motivo d’interesse principale della nostra breve sosta. In particolare visitiamo il Museo Nazionale e il Palazzo Golestan.

Il Museo Archeologico dell'Iran si trova in Kheyabun-e Shahid Yarjani. Si tratta di una sintetica e utile panoramica della conoscenza storica del Paese, data la quantità e la qualità delle testimonianze esposte provenienti da ogni parte dell'Iran. Vi si trovano ceramiche, terrecotte, sculture, incisioni, vasi zoomorfi, capitelli a forma di teste umane e tori, fregi, bronzi e l’uomo del sale.

Il Palazzo Golestan che può essere fatto risalire alla metà del XIX secolo con interventi iniziali del ’700, è inserito tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Questa memoria della dinastia qagiara, situata nel cuore della vecchia Teheran, si sviluppa intorno a un giardino che contribuisce ancora oggi a giustificare l’antica denominazione data al complesso di Palazzo dei Fiori.

I diversi edifici del complesso sono riccamente decorati da marmi, specchi, alabastri… Spiccano in particolare il “Takht-e Marmar”, ovvero la sala del trono di marmo e il “Talar-e Aineh” o sala degli specchi, dove molti scià vennero incoronati.

In serata volo di linea per Kerman (18.20, orario soggetto a riconferma) dove si giunge dopo circa un’ora e mezza.

(Ricordiamo che i voli interni possono subire variazioni anche senza congruo preavviso).

Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento all’Hotel Pars 5* (o similare) a Kerman.

3° giorno (domenica)

L'oasi di Mahan e la cittadella di fango di Bam

Partiamo da Kerman per la visita di Bam, cittadella fortificata costruita in terra cruda, distante poco meno di 200 chilometri. Lo sviluppo urbano in epoca remota si deve alla sua localizzazione lungo la via che collegava l'Iran centrale con le province orientali, che arrivava sino in Afghanistan e Pakistan.

Prima di giungere a Bam ci fermiamo nell’oasi di Mahan che ospita un mausoleo degno di attenzione, l’Aramgah-e Shah Ne’matollah Vali, risalente al XV secolo. E’ famoso per le sue piastrelle, le sette porte indiane, alcune con intarsi in avorio, una cupola la cui immagine è tra le più ammirate di questa regione iraniana e gli elaborati decori interni. È dedicato a un religioso e poeta, Ne’matollah Vali, derviscio e seguace del sufismo.

Bam visse il suo periodo aureo sino al XIII secolo grazie al fiorente commercio carovaniero e alla produzione di seta, lana e cotone. L’antico complesso, le sue abitazioni, moschee, hammam, bazar e caravanserragli hanno subìto il terremoto che il giorno dopo il Natale 2003 ha raso al suolo la città nuova, liquefacendo la cittadella di fango.

Per fortuna questo luogo non è stato abbandonato e, dopo fasi di immobilismo e incertezze, sono cominciati lavori per rivitalizzarlo ed evitarne l’oblio. Uno stimolo all’interesse per il suo recupero e salvaguardia è stato certificato dal suo inserimento, già nel 2004, tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Fondata, a parere di alcuni, nel III secolo a.C. si è sempre caratterizzata per le sue attività commerciali e di produzione di tessuti, come annotava già nel X secolo il viaggiatore Ibn Hawqal per il quale “…in questo luogo vengono tessuti belli e duraturi vestiti in cotone”, anticipando di quattro secoli la visita di un suo più famoso collega, Ibn Battuta.

L’inizio degli interventi per la ricostruzione, che paiono non avere termine, costituirono anche il motivo per riallacciare rapporti con l’Occidente dopo tanti anni di isolamento.

Andandoci oggi, non bisogna aspettarsi di rivedere le vecchie immagini che costituivano uno dei forti motivi di attrattiva in Iran. Vedremo qualcosa di diverso ma, se possibile, ancora più coinvolgente in grado di farci cogliere l’essenza dell’antica Bam, ed apprezzare quanto stiano facendo per farla risorgere. Usando quella stessa polvere e acqua con cui era nata oltre due millenni fa.

Prima del terremoto, la cittadella era stata usata come set per il film “Il deserto dei Tartari”, tratto dall'omonimo romanzo di Dino Buzzati, e per alcune scene del film “Il fiore delle Mille e una Notte” di Pasolini.

Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento all’Hotel Arg e Jadid 4* situato a circa 10 km dalle rovine di Bam.

4° giorno - 7° giorno (lunedì - giovedì)

Deserto del Lut

Iniziamo ad addentrarci nel Dasht-e Lut, il più meridionale e più caldo dei due grandi deserti iraniani, l’altro è il Dasht-e-Kavir. Recentemente divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco, il Deserto del Lut è uno dei luoghi più aridi del pianeta, una delle aree più vuote, privo di vegetazione e completamente disabitato al suo interno, ma allo stesso tempo ricco di peculiarità ambientali e geologiche, che incanta con le forme bizzarre delle formazioni naturali e le infinite, altissime dune di sabbia arancione. Il Lut è un grande bacino interno situato tra rilievi aridi quasi del tutto colmato da alluvioni recenti e in via di progressivo disseccamento. Roccia, sabbia, sale, acqua e vento hanno generato una molteplicità di paesaggi suggestivi. Il nord del Lut è formato da colline vulcaniche, sabbia e ghiaia. L’area centrale è composta da una hammada ghiaiosa, mentre la parte meridionale presenta sale e kaluts.

Lasciamo Bam con i nostri mezzi 4x4 che ci accompagneranno per cinque giorni fino al rientro a Kerman e dopo aver lasciato la strada asfaltata, entriamo nel Deserto del Lut con una vera e propria spedizione di tipo sahariana, autosufficienti per quanto riguarda acqua, cibo, attrezzatura da campo ed equipaggiamenti di navigazione e comunicazione.

Per i prossimi giorni saremo protagonisti di una full immersion in un deserto straordinario, dove l’uomo è solo un ospite occasionale (l’ordine in cui si visiteranno i luoghi descritti di seguito è soggetto a variazioni).

Ci dirigiamo verso nord, in direzione della famosa località di Gandom Beryan, dove secondo i rilevamenti della Nasa che hanno registrato temperature di 70 gradi centigradi, si trova il punto più caldo della Terra. Quest’area di deserto presenta colline costituite da materiale vulcanico e sedimentario ed è ricoperta di sabbia (anche se non sono presenti dune) e ghiaia vulcanica.

Data la forte presenza di sali nel sottosuolo nel Dasht-e Lut, ci si trova costantemente alla presenza di terreni che mostrano il loro contenuto di sale. Questo si può trovare misto ad argilla in terreni che sembrano arati, in grosse zolle arse dal sole, o semplicemente sparso in superficie. Pianure e fiumi salati, valli di pietre e montagne colorate sono alcuni dei paesaggi molteplici e inaspettati che avremo modo di esplorare, fino a raggiungere la parte est del Lut, un’area di circa 10.000 kmq chiamata Rig-e Yalan dai locali. Quest’area ha un’estensione di circa 150 km da nord a sud e di circa 70 km da ovest ad est.

È un puro erg, cioè una zona di dune di sabbia, alcune delle quali possono raggiungere diverse centinaia di metri di altezza, fino anche a 300 metri e oltre.

Con i nostri fuoristrada percorriamo corridoi sabbiosi sovrastati da dune che stordiscono per la loro semplice e perfetta bellezza. Le dune ci invitano a oltrepassarle, non sempre ci riusciamo al primo tentativo, gli insabbiamenti sono inevitabili, ma anche questo fa parte dei rituali del deserto che conosciamo bene. Dalle loro cime ci invitano ad ammirare il tramonto e un panorama ineguagliabile, senza confini. La notte poi, avvolti nello speciale silenzio dei grandi spazi, ammireremo uno splendido cielo, così stellato da riempirci ancora una volta il cuore di pura gioia.

I paesaggi sono sempre mutevoli ed ecco apparire i primi kaluts, delle formazioni simili a torri che occupano la parte ovest del Lut.

Qui la fantasia del creato ha trovato il luogo giusto per incontrare quella di altri agenti naturali. Il merito è del vento impetuoso del deserto persiano che porta via strati di terreno argillosi, detriti del fondale del Tetide, l'antico oceano che nel periodo geologico del Miocene si estendeva sul territorio dell'attuale Iran, modellando il panorama e dando forma ai cosiddetti castelli di sabbia. I kaluts sono disposti parallelamente gli uni agli altri; tra questi sono presenti avvallamenti sabbiosi e argillosi. In lunghezza si estendono per circa 150 km da nord ovest a sud est, mentre in larghezza per circa 70 km da ovest ad est e possono raggiungere i 120 metri di altezza.

Sabbia, guglie di argilla e sale, alture che paiono torri, cumuli di terra si alternano dando vita a un paesaggio solitario e imponente. Si cammina su una sabbia compatta, dove non si sprofonda; sulla superfice vi è una coltre di sabbia scura e a granuli grossi, esito dell'erosione più recente, mentre poi impugnando un po’ di sabbia, si scorge sotto la sabbia più fine. Sul manto del deserto tante piccole onde, come se fosse un mare, pietrificato.

Pranzi pic-nic. Cene e pernottamenti in campi mobili tendati con tenda igloo.

NB: I campi mobili sono allestiti ogni giorno con gli equipaggiamenti a bordo dei veicoli. La nostra organizzazione fornisce tende di tipo a igloo con materassini in polipropilene dello spessore di 2-3 cm (trattasi dei materassini tipo stuoia).

I viaggiatori dovranno essere muniti del proprio sacco a pelo ed eventuale piccolo cuscino. Per il montaggio/smontaggio delle tende è richiesta la collaborazione dei partecipanti.

I pranzi sono previsti tipo pic-nic, mentre per la cena si utilizzano tavoli e sedie. La cucina è curata da un cuoco al seguito della spedizione. Acqua, in quantità moderata, e dei capienti spruzzini saranno a disposizione per lavarsi.

8° giorno (venerdì)

Rientro a Kerman

Dopo la prima colazione nel deserto, ci dirigiamo verso ovest in direzione di Kerman. Ai margini del deserto incontriamo una zona verdeggiante dove scorre la preziosa acqua e un piccolo villaggio in terra cruda, dove consumare il pranzo. Ritroviamo quindi la strada asfaltata e, riattraversando le montagne, arriviamo nel tardo pomeriggio a Kerman.

Pranzo pic nic. Cena e pernottamento all’Hotel Pars 4* o similare.

9° giorno (sabato)

Visita di Kerman e volo per Teheran

Dedichiamo la mattinata alla visita di Kerman prima di prendere il volo di rientro a Teheran.

La città, che ha ancora un cuore in mattoni di fango e un bazar, è animata da facce che denotano mescolanze dovute al ruolo di snodo commerciale svolto verso l’India e le altre regioni orientali. Forse può essere fatta risalire al III secolo d.C. e da sempre la sua vocazione è legata al commercio anche se, quando nel XVI secolo le rotte terrestri sono sostituite in gran parte da quelle marittime, ha dovuto riconvertirsi dedicandosi alla produzione di tappeti.

Kerman è stata governata da arabi, seleucidi, tribù del Turkmenistan e mongoli.

La Moschea del Venerdì mantiene lo stile tradizionale con cui fu costruita verso il 1349. Malgrado le sue piccole dimensioni è il centro religioso principale della città e uno dei più importanti a livello nazionale. La decorazione basata sulle piastrelle a colori e la maggior parte della struttura dell’edificio risalgono alla ricostruzione portata a termine durante il periodo safavide nel XVIII secolo.

Ganj Ali Khan fu governatore di Kerman ai tempi dello scià safavide Abbas e durante il suo mandato la città conobbe un periodo fiorente sia dal punto di vista politico, che economico e sociale. Oggi una delle maggiori attrattive turistiche di Kerman è il complesso pubblico di Ganj Ali Khan che comprende la piazza, la moschea, l’hammam, il bazar. L’hammam, un pezzo unico di architettura con belle opere in piastrelle, vernici, stucchi e archi, è stato restaurato e trasformato in museo.

Il bazar di Kerman, noto come il più lungo dell’Iran, è uno dei più antichi centri commerciali iraniani. Ogni parte del bazar è stata costruita durante il regno di un diverso governatore, da cui risulta un miscuglio di stili architettonici.

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Teheran (19.00, orario soggetto a riconferma). Arrivo all’aeroporto nazionale e trasferimento all’Hotel Ibis 4*, adiacente all’aeroporto internazionale che dista circa 50 chilometri. Cena e pernottamento in hotel.

10° giorno (domenica)

Partenza per l'Italia

Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.

BENE A SAPERSI PRIMA DELLA PARTENZA

  • Si tratta di un viaggio-spedizione in regioni poco battute e occorre quindi mettere in conto eventuali disguidi e mancanza di comodità.
  • Nelle città (Teheran, Kerman e Bam) sono previsti pernottamenti in hotel 4*. Durante la spedizione sono previsti 4 pernottamenti in campi mobili. La nostra organizzazione fornisce tende igloo per due persone, materassini/tappetini in gommapiuma dello spessore di 2-3 cm, tavolo e sedie. Per il montaggio delle tende è richiesta la collaborazione dei partecipanti. La cucina sarà curata da un cuoco. Acqua, in quantità moderata, e dei capienti spruzzini saranno a disposizione per lavarsi.
  • É necessario portare il proprio sacco a pelo, solo se lo si desidera un cuscino. Consigliamo di portarsi un piccolo asciugamano. A chi desiderasse un maggior comfort, suggeriamo di munirsi di materassino gonfiabile.
  • I trasferimenti sono effettuati con pulmino a Teheran, Kerman e Bam. Dal 4° all’8° giorno si utilizzano auto fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser, Toyota Hilux, Nissan Safari dove trovano posto 3 passeggeri oltre l’autista.
  • Il clima dell’Iran è di tipo continentale. Nel Deserto del Lut vi sono forti escursioni termiche sia diurne che stagionali. In autunno e primavera normalmente si registrano temperature di 10°-15°C notturni e 30°-35°C diurni.
  • Occorre ricordare che in Iran, mentre la richiesta di servizi turistici è cresciuta rapidamente, l’offerta è rimasta limitata e impreparata a farvi fronte, anche per la mancanza di congrui investimenti. Pur prenotandoli con anticipo, gli hotel non danno una conferma immediata, ma confermano le prenotazioni dai 30 ai 20 giorni prima della partenza. Per questo indichiamo per ogni località gli hotel che siamo soliti usare “o similari” in quanto è possibile che vengano proposti hotel diversi da quelli segnalati nel programma. In tale caso, ovviamente, Kel 12 s’impegna a offrire la migliore soluzione alternativa disponibile più rispondente a quanto previsto. Relativamente alle visite, segnaliamo che alcune di queste, pur indicate, potrebbero non potersi effettuare a causa del divieto di accesso ai non musulmani o perché potrebbero essere stati introdotti, anche senza congruo preavviso, nuovi orari di aperture non compatibili con lo svolgimento del programma. Ci scusiamo in anticipo di tali eventualità, anche se ciò non dipende dalla nostra volontà.
  • L’Iran è un Paese di rigida osservanza sciita per cui è necessario conformarsi alle leggi islamiche. In particolare, le signore devono coprire sempre il capo e il collo con un foulard, e indossare capi ampi che coprano le forme, non attillati. Si consigliano i pantaloni lunghi. Gli abiti possono essere colorati e vivaci, non è d’obbligo il nero. Tali regole dovranno essere osservate nei locali comuni degli alberghi (reception, sala ristorante, ecc.) e in strada. Gli uomini possono indossare camicie o T-shirt, evitare sempre canottiera e pantaloni corti.
  • L’ordine delle visite ed escursioni può essere soggetto a variazioni in loco da parte della guida e dell’accompagnatore per diversi motivi di opportunità contingenti, senza compromettere l’integrità del viaggio.
  • Per le mance si suggerisce un importo di circa 60 Euro a persona (per un gruppo di almeno 10 persone) da dare all’accompagnatore Kel 12 che provvederà a distribuirle a guide, autisti e personale di servizio.

VISTO D’INGRESSO E PASSAPORTO

E’ necessario il visto per entrare in Iran. Si può ottenere all’arrivo in Iran o prima della partenza in Italia.

Quello che si acquisisce all’arrivo è soggetto a una preventiva autorizzazione, rilasciata in Italia dal Ministero degli Affari Esteri Iraniano che provvediamo a ottenere noi dopo l’iscrizione. Il passaporto deve avere validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia e due pagine completamente libere. Non deve contenere visti/timbri di Israele con date inferiori a 12 mesi da quella di ingresso in Iran. Ciò potrebbe comportare la negazione del rilascio del visto.

Alla conferma del viaggio, occorre inviarci un modulo con i dati richiesti per il rilascio dell’autorizzazione ministeriale e una scansione a colori delle pagine del passaporto che contengono foto e dati, oltre a quella con l’eventuale rinnovo.

Non è necessario farci pervenire il passaporto in originale.

Vi ricordiamo di portare con voi 3 fototessere a colori recenti (uguali) che potrebbero essere richieste all’arrivo per l’ottenimento del visto.

Il visto rilasciato all’arrivo in Iran prevede il pagamento di circa 80 Euro. Il suo costo può variare per decisione delle competenti autorità anche senza preavviso. Di norma, vale 15 giorni dalla data d’ingresso.

Le pratiche, all’arrivo in aeroporto, possono richiedere anche una o due ore, perché sono farraginose e a volte il personale preposto non è sufficiente. Dotarsi di opportuna pazienza.

Esiste la possibilità di acquisire il visto d’ingresso autonomamente in Italia.

Per ottenere il visto turistico in Italia è necessario andare personalmente e rilasciare le proprie impronte digitali presso le Autorità Diplomatiche Iraniane in Italia, previo appuntamento. (Roma: Ambasciata, Sezione consolare, Via Nomentana 363, tel 06 86328485/6, fax 06 86215287. Milano: Consolato P.zza Diaz 6, tel 02 89658800, fax 02 72001189). E’ bene verificare personalmente con il Consolato/Ambasciata la documentazione richiesta per l’ottenimento del visto e le tempistiche di rilascio, nel momento in cui si prende appuntamento.

La nostra organizzazione non si assume responsabilità nel caso d'impossibilità a partire, entrare o uscire dal paese di destinazione a causa di documenti non corretti, di smarrimento degli stessi o per rifiuto al rilascio del visto o altra documentazione da parte delle autorità governative anche all’ultimo momento.

Ricordiamo infine che è buona norma fotocopiare il passaporto, il biglietto aereo e dotarsi di altre 2/3 foto formato tessera oltre quelle già previste. Ciò può rivelarsi utile in caso di smarrimento dei documenti.

Si informa che le autorità degli Stati Uniti, a partire dal 21 gennaio 2016, hanno deciso di modificare le modalità di richiesta per il visto di ingresso negli USA, a coloro che si siano recati in alcuni stati, tra cui l’Iran, dal 1 marzo 2011 in poi.

IMPORTANTE

Per questioni operative, di forza maggiore o scelte del corrispondente l’itinerario potrebbe subire variazioni, pur mantenendo le località da visitare e gli hotel potrebbero essere sostituiti con strutture ricettive di pari qualità.

Quota Individuale di partecipazione da Milano

Minimo 8 partecipanti € 2.950,00
Con Esperto Kel 12 e guida locale parlante italiano Massimo 12 partecipanti Supplementi per persona
Supplemento singola € 310,00
Tasse aeroportuali/fuel surcharge € 220,00
Suppl. partenza da altre città (su richiesta e soggetto a disponibilità) € 100,00
Visto Iran € 80,00

Organizzazione tecnica Kel 12 Tour operator s.r.l.

Quota di gestione pratica € 80,00

Scheda Tecnica

A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo delle quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di viaggio riporta altresì la validità dello stesso.

B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art. 39 del Codice del Turismo.

C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero comportare costi aggiuntivi.

D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori delle ipotesi elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di viaggio o nel caso previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui art. 7 comma 1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura indicata qui di seguito:

- 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza;

- 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza;

- 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza;

- 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;

- 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza;

- 100% dopo tali termini.

Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio.

Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.

Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.

Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.

La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.

Assicurazione

Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio, cosi come determinato dalla tabella premi seguente:

Costo individuale del viaggio fino a Premio individuale
€ 500,00 € 24,00
€ 1.000,00 € 40,00
€ 2.000,00 € 68,00
€ 3.000,00 € 98,00
€ 4.000,00 € 128,00
€ 5.000,00 € 159,00
€ 6.000,00 € 190,00
€ 7.000,00 € 200,00

Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di annullamento.

Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.

N.B: dal 1° ottobre 2018 Tour Operator e agenzie di viaggio non posso emettere assicurazioni con un valore del premio individuale superiore a euro 200,00. In questi casi il viaggiatore dovrà provvedere direttamente alla stipula della polizza necessaria all’iscrizione al viaggio assistiti dalla propria agenzia di viaggio.

Questi prezzi sono ancorati al rapporto di cambio (1 Euro= 1,15 USD) e possono essere soggetti ad adeguamento valutario (valgono le condizioni di vendita da catalogo).

La percentuale delle quote pagate in valuta estera è del 55% del prezzo del viaggio

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Voli di linea a/r da Milano/Roma in classe turistica con Alitalia o Turkish Airlines (per partenze da altri aeroporti italiani è richiesto un supplemento soggetto a riconferma in base all’effettiva disponibilità)
  • Trasferimenti da/per gli aeroporti in Iran
  • Voli domestici in classe turistica Teheran/Kerman e Kerman/Teheran
  • Trasporti interni con minibus a seconda del numero di partecipanti a Teheran, Kerman e Bam
  • Dal 4° all’8° giorno trasporti in fuoristrada 4x4 dove trovano posto 3 passeggeri oltre l’autista
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 4* a Teheran e Bam, in hotel 5* a Kerman (classificazione locale)
  • 4 pernottamenti in campo mobile in tenda di tipo igloo fornita dall’organizzazione (occorre portare il proprio sacco a pelo)
  • Trattamento di pensione completa, durante la spedizione i pasti sono preparati da un cuoco a seguito del gruppo
  • Acqua a disposizione
  • Visite, escursioni e ingressi come da programma di viaggio dettagliato
  • Guida locale parlante italiano a Teheran, guida locale parlante inglese a Kerman, autista-guida parlante inglese nel resto del viaggio
  • Assistenza per l’ottenimento del numero di autorizzazione per il rilascio del visto d’ingresso all’arrivo in Iran
  • Capo-spedizione Kel 12 al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto (per alcune partenze l’accompagnatore potrebbe incontrare il gruppo direttamente all’aeroporto di arrivo o fermarsi in loco dopo il tour)

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Visto d’ d’ingresso in Iran (il visto d’ingresso si ottiene in aeroporto all’arrivo in Iran previo ottenimento del numero di autorizzazione ministeriale che vi sarà inviato con i documenti di viaggio. Il visto costa circa 80 Euro. Questo è un aspetto che può variare anche senza preavviso, ci scusiamo se ciò dovesse accadere)
  • Eventuali tasse d’imbarco estere in uscita dal Paese
  • Tasse aeroportuali e fuel surcharge
  • Spese extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma e al paragrafo “La quota comprende”
  • Mance (vedere il paragrafo “Bene a sapersi”)
Informazioni pratiche Iran

FORMALITA’

Per recarsi in Iran è necessario l’ottenimento del visto soggetto a un'autorizzazione del Ministero degli Affari Esteri Iraniano che si ottiene acquistando i servizi presso la nostra agenzia.

Il passaporto deve avere validità minima di almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia e due pagine completamente libere. Non devono esserci visti/timbri di Israele che potrebbero comportare la negazione del rilascio del visto.

Se il viaggio è confermato, al momento della prenotazione occorre inviarci un modulo con i dati richiesti per il rilascio dell’autorizzazione ministeriale, una scansione a colori delle pagine del passaporto che contengono foto e dati, oltre a quella con l’eventuale rinnovo e la scansione di una fototessera a colori, di misura 3x4 cm, con sfondo bianco, in cui si devono vedere bene il viso, il collo e le spalle; non è necessario che le donne abbiano il capo coperto.

Il visto d’ingresso vi sarà rilasciato all’arrivo in Iran dietro pagamento dei diritti dovuti.Il costo del visto può essere soggetto a variazioni da parte delle autorità competenti anche senza preavviso.

Non è necessario inviarci il passaporto in originale.

Esiste la possibilità, per chi volesse, di ottenere il visto d’ingresso autonomamente in Italia. Per l’ottenimento del visto turistico è necessario recarsi personalmente e rilasciare le proprie impronte digitali presso le Autorità Diplomatiche Iraniane in Italia (Ambasciata – Sezione consolare, Via Nomentana 363, Roma tel: 06-86328485-6, fax: 06-86215287; Milano: Consolato P.zza Diaz 6, tel: 02 896 58800, fax: 02-72001189) previo appuntamento. Questa operazione dovrà essere espletata per proprio conto a partire da 15 giorni prima della partenza, quando si è in possesso dell’autorizzazione del Ministero degli Affari Esteri da noi fornita. Oltre al passaporto è necessario presentarsi all’appuntamento in Consolato muniti di 2 fototessere recenti su sfondo bianco (senza occhiali). In ogni caso è bene verificare personalmente con il Consolato/Ambasciata la documentazione richiesta per l’ottenimento del visto e le tempistiche di rilascio in quanto la procedura potrebbe cambiare.

Si fa presente che la nostra organizzazione non si assume alcuna responsabilità nel caso di impossibilità a partire o ad entrare nel Paese di destinazione a causa di documenti non corretti oppure di rifiuto al rilascio del visto da parte delle autorità governative anche all’ultimo momento.

Si informa che le autorità degli Stati Uniti, a partire dal 21 gennaio 2016, hanno deciso di modificare le modalità di richiesta per il visto di ingresso negli USA, a coloro che si siano recati in alcuni stati, tra cui l’Iran, a partire dal 1 marzo 2011 in poi.

DISPOSIZIONI SANITARIE

Non è richiesta alcuna vaccinazione per recarsi nel Paese, ma è bene consultare l'ASL e il proprio medico, attenendosi a quanto da questi suggerito. Indispensabile, inoltre, è seguire le normali regole del buon viaggiatore. Bere sempre bevande da contenitori acquistati sigillati, evitare verdura cruda, sbucciare la frutta, ecc. Si consiglia inoltre di essere autosufficienti riguardo i medicinali d'uso personale.

CLIMA

L’Iran è un immenso altopiano, grande oltre 5 volte l’Italia, con un’altezza media di circa 1.200 metri, e gode di un clima secco e continentale. La presenza di catene montuose consente una splendida primavera, quando lo scioglimento delle nevi alimenta corsi d'acqua e oasi. Le piogge sono concentrate nei mesi invernali. All'interno non superano i 250 mm annui, sui versanti esterni delle grandi catene montuose possono toccare i 1.300 mm (Elburz). Le temperature sono determinate dalla continentalità e dall'altitudine media elevata del Paese. Si hanno così inverni freddi con temperature poco superiori allo zero, ed estati che possono essere torride (30-35 °C), in particolare lungo il litorale che si affaccia sul Golfo Persico e il Golfo dell’Oman, con notevole escursione termica diurna.

Primavera e autunno, con temperature più miti, sono ottime stagioni per visitare l’Iran.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

L’Iran è un Paese di rigida osservanza sciita ed è necessario conformarsi alle leggi islamiche. In particolare le signore devono coprire sempre il capo e il collo con un foulard, e indossare capi ampi che coprano le forme e le braccia, non attillati. Suggeriamo caldamente di indossare pantaloni lunghi. Gli abiti possono essere colorati e vivaci, non è d’obbligo il nero. Tali regole dovranno essere osservate in tutti i luoghi pubblici e nelle aree comuni degli alberghi (reception, sala ristorante, ecc.). Gli uomini possono indossare camicie o T-shirt. Evitare sempre canottiera e pantaloni corti.

Si raccomanda di avere sempre con sé un paio di calzini da indossare quando si entra nei luoghi di culto.

Si consigliano comunque abiti pratici e scarpe molto comode. Prevedere abiti leggeri, ma anche qualche capo caldo per la sera e un K-way in caso di pioggia. Da non dimenticare: occhiali da sole, salviette igieniche umide, creme solari di protezione, crema idratante, burro cacao per labbra.

FUSO ORARIO

In Iran ci sono 2h30’ in più rispetto all’ora italiana.

VALUTA

In Iran ha corso il Rial.

Le carte di credito non sono normalmente riconosciute come mezzo di pagamento, ma in alcuni negozi sono accettate per acquisti importanti, pertanto consigliamo di portarle con voi se pensate di acquistare un tappeto o altri oggetti di valore. Le valute straniere più comunemente accettate per il cambio in Rial sono il dollaro USA, di taglio da 100$ e, preferibilmente, l'Euro. Si ricorda che in Iran non è possibile effettuare prelievi presso sportelli Bancomat. Si raccomanda pertanto di portare con sé denaro sufficiente a far fronte alle spese durante la permanenza. Vi è l’obbligo di dichiarare somme superiori a 5.000 US$ o Euro onde evitare possibili problemi in uscita dal Paese.

DISPOSIZIONI DOGANALI IN LOCO

Ogni visitatore può esportare articoli fino a un valore di 180 US$ e tappeti per una superficie complessiva non superiore a 12 mq. Non si possono esportare tappeti o oggetti antichi. E’ severamente vietato importare bevande alcoliche.

L’indirizzo dell’Ufficio doganale è il seguente: Customs of the Islamic Republic of Iran Corner of Miremad Street - Shahid Beheshti Ave. TEHERAN 15875/6834 - Tel.: (98)-21-88501425/30.

LINGUA

La lingua ufficiale è il persiano. La conoscenza delle lingue straniere non è molto diffusa nelle città secondarie e nella provincia; nelle principali città, invece, la conoscenza dell'inglese è più diffusa.

RELIGIONE

L'Iran è un Paese musulmano a maggioranza sciita (90%). Sono presenti importanti comunità di musulmani sunniti nel sud-ovest e nel sud-est del Paese, di armeni, assiri e, in misura minore, di cristiani, ebrei e zoroastriani, cui è consentita libertà di culto.

PREFISSI TELEFONICI

Dall'Italia, comporre 0098 + l'indicativo della località di destinazione e il numero dell'abbonato.

Dall'Iran, comporre 0039 + prefisso interurbano e il numero dell’abbonato.

L'Iran è collegato al sistema GSM dei telefoni cellulari (roaming) con utenze italiane con contratto (per le comunicazioni telefoniche e gli sms) e con schede prepagate (solo per sms), ma il collegamento non viene garantito con regolarità. Si raccomanda di verificare con il proprio operatore telefonico italiano la possibilità e le modalità di utilizzo della propria sim card italiana in Iran. Nelle principali città del paese è facile acquistare schede (simcard) di compagnie iraniane di telefonia mobile per brevi periodi. In ogni caso si sottolinea che la telefonia mobile è uno degli aspetti che può più improvvisamente variare con novità che potremmo riscontrare solamente in loco.

CINE/FOTO

E’ opportuno fornirsi alla partenza di tutto il materiale occorrente e abitualmente utilizzato. In loco il materiale fotografico è caro e di scarsa qualità. Si ricorda che è tassativamente vietato fotografare o riprendere aeroporti, stazioni ferroviarie, ponti, edifici governativi, installazioni e automezzi militari.

Prima di fotografare le persone, in particolare le donne, è buona norma chiedere il permesso. In ogni caso consigliamo di chiedere alla guida e all’accompagnatore, all’inizio del viaggio, il comportamento da adottare riguardo alla fotografia.

 

VOLTAGGIO

Il voltaggio in uso è 220 V. Ci sono prese vecchie compatibili con spinotti rotondi. E’ consigliabile un adattatore universale.

 

CUCINA

In Iran è severamente proibito consumare e portare con sé bevande alcoliche. La bevanda nazionale è il tè. Vengono comunque servite Coca Cola, birra analcolica iraniana, bibite varie.

La cucina è un misto d'influssi arabi e tradizioni persiane. Ai classici spiedini, kebab, di agnello, manzo e pollo serviti con riso, si aggiungono yogurt, pesce, minestre e verdure di ogni tipo. Il caviale iraniano è di buona qualità. Durante i trasferimenti i pasti si consumano in ristoranti locali che possono servire piatti tipici del posto che potrebbero non incontrare il gusto degli occidentali per qualità, varietà e quantità. Spesso le cene sono in hotel, (set menù o buffet). Gli orari non sempre coincidono con le ore canoniche per non dover conformare il programma in funzione dei pasti.

Utilizzare solo acqua minerale acquistata in bottiglie sigillate.

 

ACQUISTI

I bazar offrono molte possibilità di acquisti. I tappeti non hanno bisogno di presentazione. L’esportazione è consentita fino a 12 mq a persona. Quelli antichi e più pregiati e gli oggetti di antiquariato non si possono esportare. Di notevole interesse possono essere le miniature su osso, gli oggetti di rame smaltato, le stoffe e i monili d’argento. In Iran è in uso trattare sul prezzo.

Si sconsiglia, per le sanzioni e per non depauperare il patrimonio locale, di comprare oggetti e materiali non facilmente riproducibili.

In generale è da evitare l’acquisto di reperti antichi perché possono essere contraffatti, bloccati e sanzionati alla dogana.

Più in generale sconsigliamo spese che necessitino notevoli somme, perché in Italia è possibile reperire senza rischi molto di quanto offerto all’estero.

Gli uffici doganali locali e del nostro Paese possono, tra l’altro, sanzionare chi contravvenga alle norme in materia di qualità e quantità delle esportazioni/importazioni. (In caso di dubbio consultare sempre l’accompagnatore).

Prestare particolare attenzione agli oggetti ritenuti legalmente armi.

Ricordiamo che prezzi e qualità degli acquisti in luoghi non scelti direttamente non sempre sono migliori di quelli che i partecipanti possono autonomamente ricercare.

 

Informazioni generali

NORME E SUGGERIMENTI RELATIVI AL VOLO

Biglietto aereo

Desideriamo portare alla vostra attenzione, che dal 1 giugno 2008, in conformità con le disposizioni IATA (International Air Transport Association: associazione internazionale che rappresenta 240 compagnie aeree e il 94% del traffico aereo internazionale di linea), non si potranno più emettere biglietti aerei cartacei. Questi documenti di viaggio sono stati sostituiti dai biglietti elettronici, gli e-tkt, che garantiscono il metodo più efficiente di emissione e gestione del trasporto aereo, migliorando inoltre il servizio per i viaggiatori.

Cos’è un biglietto elettronico? Un biglietto elettronico (e-ticket o ET) contiene in formato elettronico tutte le informazioni che prima venivano stampate sul biglietto cartaceo. L’unico foglio di cui si ha bisogno è “l’itinerary receipt” (in formato A4) che vi verrà consegnato assieme ai documenti di viaggio e che rappresenta la ricevuta del passeggero e la conferma dell’avvenuta emissione del biglietto aereo. Riporta tutti gli estremi dettagliati dei voli prenotati per vostro conto, il codice di conferma del vettore aereo, il numero di biglietto elettronico emesso e i vostri nominativi come da passaporto. Questo documento dovrà essere custodito con cura e presentato direttamente al banco di accettazione del volo. E’ importantissimo che al momento della prenotazione comunichiate il vostro nome esatto come da passaporto (anche secondo nome o cognome se li avete).

Articoli consentiti in cabina (bagaglio a mano):

  • un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni (lunghezza + altezza + profondità) non superi complessivamente i 115 cm (come previsto dal DM 001/36 del 28 gennaio 1987)
  • una borsetta o borsa porta-documenti o personal computer portatile
  • un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD
  • un soprabito o impermeabile
  • un ombrello o bastone da passeggio
  • un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare
  • articoli da lettura per il viaggio
  • culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
  • articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili
  • medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica
  • liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano.

Nota: i liquidi in questione comprendono acqua e altre bevande, minestre, sciroppi, creme, lozioni e oli, profumi, spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia, contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, deodoranti, sostanze in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di analoga consistenza. Per busta di plastica/sacchetto trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.

É raccomandabile includere nel bagaglio a mano l'occorrente per la notte e un golf, utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all'arrivo. Attenzione invece a non includere coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, ecc.

Bagaglio da spedire a seguito del passeggero

Si consiglia l’uso di lucchetto e di mettere un’etichetta con proprio nome e recapito anche all’interno del bagaglio.

Preghiamo leggere le informazioni date in ogni itinerario poiché le disposizioni spesso sono diverse e limitano ulteriormente il peso per motivi di sicurezza; se si superano i limiti imposti, questo può comportare un costo elevato.

Articoli vietati nel bagaglio

E’ vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli:

  • esplosivi, fra cui detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi
  • gas compressi (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi) come i gas da campeggio, bombolette spray per difesa personale, pistole lanciarazzi e pistole per starter
  • sostanze infiammabili (liquide e solide) compreso alcool superiore a 70 gradi; sostanze infettive e velenose
  • sostanze corrosive, radioattive, ossidanti o magnetizzanti
  • congegni di allarme
  • torcia subacquea con batterie inserite

Modalità di reclamo:

In caso di MANCATA RICONSEGNA/DANNEGGIAMENTO del bagaglio registrato (il bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il “Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione si deve APRIRE UN RAPPORTO DI SMARRIMENTO O DI DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO facendo contestare l’evento, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost and Found dell’aeroporto di arrivo, compilando gli appositi moduli, comunemente denominati P.I.R – Property Irregularity Report.

SMARRIMENTO DEL BAGAGLIO – Se entro 21 giorni dall’apertura del “Rapporto di smarrimento bagaglio” non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento.

RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO SMARRITO – In caso di ritrovamento del bagaglio, entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento delle spese sostenute.

Documentazione necessaria per entrambi i casi:

  • il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo;
  • l’originale del P.I.R rilasciato in aeroporto;
  • l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio e la prova dell’eventuale avvenuto pagamento dell’eccedenza del bagaglio;
  • un elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito;
  • un elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato;
  • gli originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti personali contenuti nel bagaglio;
  • indicazione delle coordinate bancarie complete: nome e indirizzo della Banca, codici IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del titolare del conto corrente; se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se disponibile), l’indirizzo e-mail (se disponibile).

Importante – “Partenze da altre città”

La normativa aerea è estremamente complessa e articolata. Riteniamo quindi doveroso darvi alcune indicazioni, confermandovi che, comunque, tutto lo staff addetto alle prenotazioni resta a disposizione per informazioni, consigli, chiarimenti.

Le partenze da “altre città” diverse da quelle pubblicate in catalogo, sono quasi sempre possibili ma, soprattutto se non sono operate dallo stesso vettore della tratta internazionale, seguono disposizioni particolari che è giusto conoscere, anche perché eventuali ritardi/cancellazioni o altro non comportano responsabilità né dei vettori né della Kel12. Eseguiremo tutte le pratiche necessarie per farvi partire nel modo più comodo e dalla città che preferite, ma con le opportune avvertenze e informandovi che, se non esiste un accordo tra la compagnia che opera il volo internazionale e quelle che effettuano la prima tratta, devono essere emessi due biglietti differenti e questo comporta a volte la necessità di un doppio imbarco dei bagagli. Informandovi inoltre che la perdita del volo internazionale non comporta riprotezione, rimborsi o assunzione delle eventuali spese di hotel da parte della compagnia aerea e di Kel 12.

In base al Contratto di Trasporto, i vettori faranno il possibile per trasportare i passeggeri e i bagagli con ragionevole speditezza. I vettori possono sostituire senza preavviso altri vettori e l’aeromobile, e possono modificare e omettere, in caso di necessità, le località di fermata indicate sul biglietto. Gli orari possono essere variati e non costituiscono elemento essenziale del contratto. I vettori non assumono responsabilità per le coincidenze.

INFORMAZIONI RELATIVE AL VIAGGIO

Documenti per l’espatrio

Ricordiamo che, considerata la variabilità della normativa in materia, le informazioni relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi indicative e riguardano esclusivamente cittadini italiani e maggiorenni. Ogni partecipante è tenuto a controllare personalmente la validità del proprio passaporto (che normalmente non deve scadere entro sei mesi dalla data di ingresso nel paese), la presenza di diverse pagine libere (il numero varia a seconda dell’itinerario scelto e dunque visti necessari). Si consiglia di avere sempre con sé una copia conforme all’originale del passaporto e di eventuali vaccinazioni internazionali, e di tenerle separate dai documenti originali. L'impossibilità per il cliente di iniziare e/o proseguire il viaggio a causa della mancanza e/o dell’irregolarità dei prescritti documenti personali (passaporto, carta d'identità, vaccinazioni, etc.) non comporta responsabilità dell'organizzatore.

MARCA DA BOLLO ABOLITA DAL 24/6/2014

Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tuti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29

www.poliziadistato.it/articolo/10301-Il_Rilascio/

Segnaliamo a chi viaggia con minori che posso esserci particolari limitazioni per ciascun paese riguardanti la necessità di avere copia CERTIFICATO di NASCITA, o altri documenti vi preghiamo di verificarlo con largo anticipo prima della partenza

Norme valutarie in Italia

Ai sensi del Reg. CE 1889/2005 del 26.10.2005 (aggiornamento del 15.06.2007) ogni persona fisica in entrata o in uscita dall’Unione Europea ha l’obbligo di dichiarazione in DOGANA delle somme di denaro contante e strumenti negoziabili al portatore trasportati d’importo pari o superiore a 10.000 euro.

Assicurazioni

Per quanto riguarda le disposizioni assicurative vi invitiamo a leggere con attenzione la relativa polizza. In caso di sinistro, malattia o infortunio durante il viaggio, Vi preghiamo di provvedere immediatamente a informare l’assicurazione comunicando il numero indicato nella polizza ricevuta con i documenti di viaggio.

Imprevisti

Gli itinerari pubblicati sono stati elaborati in modo da essere realizzati con puntualità e precisione. Particolari situazioni possono tuttavia determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti: voli, orari, itinerari aerei e alberghi possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori e sostituiti con servizi di pari livello. Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo e banditismo e altri fatti simili non sono imputabili all'organizzazione. Eventuali spese supplementari sostenute dal partecipante non potranno pertanto essere rimborsate, e non lo saranno le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno e non fossero recuperabili. Inoltre l'organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.

Disservizi

Come indicato nelle Condizioni di Partecipazione, eventuali contestazioni in merito a difformità di prestazioni rispetto a quanto contrattualmente previsto, rilevate in corso di viaggio, dovranno essere riferite quando e se possibile al nostro rappresentante sul luogo. E’ comunque necessaria la notifica scritta a Kel 12 entro 10 giorni dalla data di rientro in Italia. Le eventuali richieste di rimborso relative a servizi non usufruiti saranno documentate da una dichiarazione che richiederete al rappresentate locale, e che attesterà il mancato godimento dei servizi stessi.

Convenzione CITES

Il 1° giugno 1997 è entrato in vigore il Regolamento Comunitario che dà attuazione alla Convenzione CITES di Washington a proposito d’importazione di animali e parti di animali protetti perché a rischio di estinzione. Sono previste multe fino a 130.000 euro per chi porta in Italia souvenir realizzati con animali protetti, animali vivi, anche se acquistati legalmente nel paese di origine.

Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della Legge n. 38/2006:

“La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero”.