La repubblica di Gibuti si trova tra il tropico del Cancro e l’Equatore, la sua posizione alla fine del Mar Rosso e l’inizio del Golfo di Aden ne ha determinato l’importanza strategica. Il territorio di Gibuti è situato al centro di una zona di frattura che proviene dal Mar Rosso e continua nell’altopiano etiopico, nella penisola Arabica e in Somalia.
La zona del lago Assal- Goubet è il punto di convergenza di tre porzioni del Rift mondiale, dove la crosta terrestre raggiunge appena 5 km di spessore.
Djibouti o Gibuti? Sono davvero in pochi a poter dire di conoscere questa piccola nazione del Corno d’Africa (grande quanto la Sardegna) schiacciata tra Eritrea a nord, Etiopia ad ovest e Somalia a sud-est, in quanto qui il turismo non è ancora arrivato! Visiteremo il territorio di Gibuti dando spazio alla natura in tutte le sue forme e, per finire un mare davvero ricchissimo di vita, dagli imprevedibili fondali, con un’impressionante quantità di pesce corallino, relitti e bellissimi, innocui squali balena (Rhincodon typus) che stanziano numerosissimi da ottobre a febbraio nelle acque del Golfo di Tadjourah e che saranno i nostri compagni di snorkeling durante una giornata a loro dedicata!
Partenza in serata per Gibuti con volo notturno e scalo a Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo previsto il mattino seguente.
All’arrivo in aeroporto a Gibuti disbrigo delle formalità aeroportuali. Partenza per il lago Abbè, un antico lago ora evaporato, attraversando i deserti di Gran Barra e Petit Barra, grandi distese di argilla bianca. Il lago Abbè è il più grande fra quelli, al confine con l’Etiopia, che il fiume Awash riesce a formare. Il più lungo fiume d’Etiopia si ferma: non riesce a raggiungere l’oceano, ma si prende la sua rivincita dando vita a questi grandi laghi, amati da fenicotteri e coccodrilli. Il lago Abbè è uno spettacolo all’alba e al tramonto! È grande 450 chilometri quadrati. Due terzi della sua superficie sono acque saline (massima profondità 36 m). Attorno vi è un deserto incrostato di sale.
È quanto rimane di un vasto golfo di un mare intrappolato dai movimenti geologici della Rift Valley. Nelle terre del lago Abbè si alzano camini calcarei (alti sino a 50 metri) e piramidi di gesso che fumano. Intorno vi abitano i pastori Afar che commerciano la materia prima, il sale, mediante lunghe carovane di dromedari. A nord si intravvede un vulcano inattivo alto mille metri, a sud la piana di sale larga 10 km. Arriveremo sul lago Abbè per vedere i camini fumanti del lago al tramonto. Pensione completa con pranzo picnic lungo il tragitto e pernottamento presso il Campement Touristique d’Absoley.
La mattina alba sul lago Abbè, e visita delle fumarole ancora attive. Lungo la strada sosta ad alcuni villaggi Afar La mattina partenza per la cittadina di Alì Sabieh situata nella parte meridionale del paese ad un'altitudine di circa 750 m sul livello del mare, capitale dell’omonimo distretto. Lungo la strada sosta ad alcuni villaggi Afar. la cittadina di Alì Sabieh è nata nel 1900 intorno alla ferrovia che collegava Gibuti con Addis Abeba. La cittadina crebbe di importanza all'inizio del XX sec quando venne costruita la linea ferroviaria etiope tra Addis e Gibuti (divenne quindi la fermata principale della tratta tra Dire Dawa e Gibuti).
Visiteremo la stazione, ora in disuso (ma c’è un progetto di ripristino a breve) ed il mercato. Pensione completa e pernottamento all’hotel Le Palmeraire.
Il percorso di ritorno verso Dikhil Il viaggio prosegue attraversando da un’altra parte il deserto del Gran Barra e per un tratto la strada costeggierà il golfo le Goubet Kharab. Il Golfo le Goubet Kharab è la parte finale del golfo di Tajura e la più spettacolare. Colate di lava nera sul mare blu scuso e in questo golfo si staglia battuta dai venti, l’Ile Du Diable (c’è una leggenda sull’isola del diavolo).
Questa è una delle zone più attive dal punto di vista geologico, il centro di tre rift e dove si può vedere la faglia che attraversano la regione a occhio nudo. Sosta alla grande frattura che attraversa la regione e campo davanti all’ile du Diable. Campement touristique le Goubet.
Trasferimento in fuoristrada sulla pista a bordo mare. Esploreremo l’ultimo vulcano attivo di Gibuti, l’Ardoukoba, situato sul bordo del Rift Oceanico, è classificato tra i vulcani rossi ed è alimentato dal magma del Rift. Questa fenditura vulcanica fa parte delle faglie della grande rift africana. Il vulcano Ardoukoba si trova sopra il lago Assal nella zona di Gibuti sismicamente attiva. Nel 1978, il vulcano si svegliò ed eruttò a seguito di un terremoto molto forte. Questa è stata la prima eruzione vulcanica dell’Arboukoba.
L’eruzione ha formato un enorme cratere di trenta metri che può essere perfettamente sicuro per salire fino alla cima del vulcano, anche se piccoli terremoti si verificano ogni 20-30 anni. Camminata sul vulcano tra il mare di lava. La salita è molto spettacolare tra i campi di lava vecchi e nuovi, enormi pietre, pezzi di roccia. Le colate laviche formano cumuli solidi di forme inaspettate. Sulle pendici del vulcano spesso si vedono gruppi di gazzelle vagare sul ripido sentiero. Dalla cima del vulcano si gode di una vista davvero mozzafiato sulla zona circostante, il Lago Assal e il Lago Goube tra le colline circostanti. Il terreno assume diversi colori creando un paesaggio inusuale e inaspettato. Discesa dal vulcano in fuoristrada ( si parte presto per salire sul vulcano) e si prosegue verso il lago Assal (Easal). Il lago Assal è l’epicentro di questo movimento terrestre. Diviso dal mare da una striscia di terra si trova all’estremità del golfo Le Goubet al-Kaharab. È la più profonda depressione africana, il lago si trova a 155 m sotto il livello del mare, 350 grammi di sale nuotano in un litro della sua acqua, dieci volte di più della salinità del mare. Le temperature superano i 40°.
Attorno alle sue sponde c’è una banchisa di sale bianco e dietro il nero dei vulcani. La località è di una rara bellezza. I colori del lago sono stupendi: giallo, verde smeraldo, blu secondo la profondità dello strato acquoso e la densità del sale. Talvolta, a causa della fortissima salinità e delle evaporazioni continue, è possibile addirittura camminare sulla distesa di sale del lago. Un sale che i nomadi abitanti di queste zone, hanno da sempre, nei secoli, usato per scopi commerciali, raccogliendolo qui e andando a venderlo nei paesi vicini del corno d'Africa. Il sole molto forte e la luce molto intensa riflessa nel bianco-azzurro del lago di Assal, rendono pressoché insostenibile la vista del lago senza occhiali da sole. La piacevole località di Dittilow si trova sotto i monti Goda,a 700 m sopra il livello del mare. Campement touristique de Dittilow.
Da Ditillow partenza per una gole del Wady Aybouli. e le cascate di Toha una camminata di circa 5 ore, Al ritorno partenza per Tajura e lungo la strada sosta alla Incontreremo la cooperativa artigianale Afar del villaggio di Ardo che produce dei bei cesti intrecciati. Pensione completa con pranzo pic nic. Pernottamento presso l’hotel du Golfe di Tajura.
Partenza per Tajura, la città Bianca dalle 7 moschee, uno dei più vecchi porti dell’Abissinia, centro culturale degli Afar e sede del sultanato tradizionale. Insieme a Zeila, nell’ attuale Somaliland, è stata per molti anni un punto di passaggio obbligato per le spedizioni che partivano per l’altopiano abissino, seguendo i sentieri delle carovane. Nel pomeriggio raggiungeremo una delle spiagge più belle di Gibuti: Le Sable Blanc. Tempo a disposizione per passeggiate e bagni nelle acque cristalline della baia. Cena e pernottamento presso Le Sable Blanc hotel campement.
La mattina partenza in barca per la località di Plage Alta nel golfo di Goubet, dove tra novembre e febbraio si radunano gli squali balena, (Rhincodon Typus) tra gli squali più grandi esistenti (12-14 metri arrivano a 20 tonnellate). Nuotando vicino alla superficie dell'acqua con l’enorme bocca spalancata, lo squalo balena aspira microrganismi vegetali e animali, risucchiando come un aspirapolvere anche tutti i piccoli pesci che si trovano a passare dalle sue parti. Giganti gentili, nonostante le loro dimensioni, gli squali balena sono docili e alle volte acconsentono persino a dare un passaggio agli uomini. Rientro Gibuti in serata, cena e pernottamento in hotel.
La giornata è dedicata alla visita della città. Tutta l'attività della città ruota attorno al porto. Qui enormi navi portacontainer affiancano caratteristici sambuchi e dhow locali, con i loro equipaggi dall'aria piratesca, che solcano le acque costiere tra Gibuti, Tadjoura, Obock, Hodeida e Aden. Scopriremo l’anima di Gibuti, il Marché Central, un labirinto di bancarelle e negozietti di ogni tipo e genere (il mercato è imperniato sul commercio del qat), che si tiene ogni giorno nella zona della moschea. I mercati del mattino, due passi nei Quartiers, rue de Paris, rue d’Ethiopie, place Mahommed Harbi, rue des Mouches… per accorgersi che ogni città ha le sue sorprese e i suoi giochi. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di rientro in Italia, via Addis Abeba.
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Quota Individuale di partecipazione da Roma:
Minimo 7 partecipanti: € 2.770,00
con Capo Spedizione e guida locale parlante francese.
Massimo 14 partecipanti
Supplementi per persona:
La quota comprende:
La quota non comprende:
Assicurazione
Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio, così come determinato dalla tabella premi seguente:
Costo individuale del viaggio fino a |
Premio individuale |
€ 1.000,00 |
€ 31,00 |
€ 2.000,00 |
€ 63,00 |
€ 3.000,00 |
€ 94,00 |
€ 4.000,00 |
€ 125,00 |
€ 5.000,00 |
€ 156,00 |
Oltre € 5.000,00 |
sull’eccedenza 3% |
Le condizioni di polizza sono riportate sul contratto e riguardano sia l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di annullamento.
Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi. La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.
Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.
Questi prezzi sono ancorati al rapporto di cambio (1euro= 1,10 USD) e possono essere soggetti ad adeguamento valutario (valgono le condizioni di vendita da catalogo). La percentuale delle quota pagate in valuta estera è del 55% del prezzo del viaggio.