Un viaggio unico tra le splendide testimonianze della grande civiltà etiope, tra chiese monolitiche e castelli, inseriti nei maestosi paesaggi del Nilo Azzurro, dell’altopiano centrale e del Tigray con le sue suggestive chiese rupestri in occasione della più importante festa religiosa dell'ortodossia etiope, il Timkat.
Partenza in serata con volo di linea Ethiopian Airlines per Addis Abeba. Pasto e pernottamento a bordo.
Arrivo ed inizio della visita della capitale, situata a circa 2400 metri sul livello del mare e terza città più grande del continente africano: visita del Museo Nazionale, interessante per i reperti sabei ma soprattutto per Lucy, il piccolo scheletro ritrovato negli anni '70 nella valle dell'Awash e appartenente ad un ominide vissuto tre milioni e mezzo circa di anni fa. Si prosegue con il Museo Etnografico, situato nell'edificio della casa imperiale di Hailé Selassié; infine, dopo una sosta alla chiesa di San Giorgio, si sale al Monte Entoto, per godere dello spettacolo della città vista dall’alto. Seconda colazione in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Bahar Dar, la più grande e importante città della regione Amhar. In mattinata escursione in barca sul lago Tana. Lungo le rive del lago e sulle sue isolette, sorgono circa 20 chiese monastiche, la maggior parte delle quali sono state fondate intorno al XIV secolo. Durante l’escursione si visiteranno i monasteri che sorgono sulla penisola di Zege, Ura Kidane Mehret e Azwa Maryam. Ura Kidane Mehret è forse la più bella chiesa di tutta la penisola con le sue pareti decorate da una moltitudine di affreschi eseguiti tra i 100 e i 250 anni fa. Nel piccolo museo si possono ammirare alcune antiche corone, tesori e bibbie miniate con copertina in pelle. Rientro a Bahar Dar per la seconda colazione. Nel pomeriggio si parte per la visita delle cascate del Nilo Azzurro. Lungo il percorso a piedi di 30 minuti circa che conduce alle cascate, si potranno osservare numerose specie di uccelli e la rigogliosa natura circostante, nata dal microclima che le acque possenti in caduta hanno creato. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione. Si parte per Gondar, dove si arriverà in tarda mattinata. Sistemazione in hotel. Dopo il pranzo, si parte per assistere alle celebrazioni del Timkat, che festeggia insieme l’Epifania etiope e il battesimo di Cristo. Verso le 15 in tutte le città del paese i fedeli si recano nelle piazze per aspettare l’arrivo delle processioni che provengono dalle varie chiese della città e di fuori città. In processione ci sono i tabernacoli che in genere sono custoditi nelle chiese e quel giorno raggiungono le fonti battesimali accompagnati dai canti dei sacerdoti, diaconi e chierici nei loro abiti tradizionali. Il culmine della festa è intorno ai “bagni dell’imperatore” che si trovano poco distanti dal centro città e sono attorniati da una cinta di mura che racchiude sei torrette e alcuni edifici che costituivano la seconda residenza dell’imperatore Fasilidas. Rientro in hotel per la cena. Dopo cena si trascorrono ancora un paio d’ore in città per assistere all’incontro di religiosi e fedeli che, alla fine delle preghiere, rimangono nelle vicinanze delle fonti in attesa della Messa notturna che inizia verso mezzanotte. Pernottamento in hotel.
Al termine della messa, intorno alle 4 del mattino, si lascia l’hotel per recarsi alle tribune allestite nell’area della piscina dove si potrà assistere al rito del battesimo collettivo. Dopo un paio d’ore di rientra in albergo. Prima colazione e tempo per il risposo. In tarda mattinata, infine, si uscirà per assistere alla parte finale del Timkat: la processione dei rientro dei tabernacoli. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita di Gondar. La città, fondata nel 1635 dall’imperatore Fasilidas, è stata per 250 anni la capitale dell’impero ed è famosa per i suoi palazzi e castelli e per la chiesa di Debre Birhan Selassie. La visita inizia con il Recinto Imperiale (Fasil Ghebbi) che sorge nel cuore della città moderna. Questo complesso ospita sei castelli e numerose altre piccole strutture. Il castello più importante è quello costruito dall’imperatore Fasilidas nel 1640 e successivamente ristrutturato dall’UNESCO; è costruito in pietra e vanta una combinazione di architetture portoghesi, axumite e indiane. Si prosegue con la chiesa di Debre Bhiran Selassiè, la più importante della città: al suo interno si può ammirare la cupola, decorata con pitture raffiguranti 80 visi di cherubini, e numerose altre pitture sacre lungo le pareti ottimamente conservate. Si procede poi per il complesso di Kuskuam costruito nel 1730. Ora il complesso è in rovina, ma vi è ancora la possibilità di intravedere alcune stanze del palazzo imperiale. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Axum: è una città leggendaria e prima capitale del paese. Da qui mosse la regina di Saba alla volta di Gerusalemme e qui sembra sia custodita l’Arca dell’Alleanza rubata dal figlio Menelik. Visita della città che conserva ricordi epici del suo passato: le tombe del Re Kaleb e del figlio Meskel, poste su un promontorio che domina la piana della catena montagnosa di Adua; il Parco delle Steli con i suoi monoliti grezzi o scolpiti, eretti o crollati; la tomba del Re Remhai; le rovine del Palazzo della Regina di Saba; la Chiesa Di Mariam di Zion, nella cui vicina cappella è custodita, secondo la credenza dei fedeli, l'arca dell'alleanza trafugata a Gerusalemme. Seconda colazione. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Partenza di buon mattino alla volta di Makalle. Seconda colazione pic-nic. Lungo la strada si visita Yeha, la prima capitale dell’impero axumita, un tempio pre-cristiano alto 12 metri, che risale all’incirca all’VIII secolo a.c e denominato Tempio della luna; nel piccolo museo dell’adiacente chiesa di Abuna Aftse si possono ammirare reperti antichissimi quali una collezione di iscrizioni su pietra in lingua sabea, croci in oro e argento manuali risalenti a centinaia di anni fa e alcuni manoscritti miniati. Si prosegue con la chiesa di Abraha Atsbeha; una delle più belle della regione, è famosa per il suo bellissimo soffitto intagliato supportato da 13 grandi pilastri e molti archi superbamente decorati. Sono presenti all’interno della struttura cruciforme tre Santuari dedicati rispettivamente ai Santi Gabriele, Michele e Maria. Fra i tanti tesori che la chiesa vanta, il più importante è la croce manuale appartenuta al primo vescovo d’Etiopia, Abuna Salama. Infine si visiterà Wukro Cherkos che è una chiesa monolitica di arenaria, risalente all’VIII secolo e famosa per i capitelli cubici e il fregio axumita che decorano le pareti. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Trasferimento via terra alla volta di Lalibela, oltrepassando il mitico Amba Alagi. Seconda colazione lungo il percorso. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Lalibela è probabilmente il luogo più spettacolare e mistico dell’Etiopia, famoso per le incredibili chiese monolitiche: anticamente il suo nome era Roha e, secondo la leggenda, intorno al XII-XIII secolo il re Lalibela iniziò la costruzione delle chiese che dovevano fare della capitale una seconda Gerusalemme. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. La giornata è dedicata alla visita delle chiese di Lalibela: monolitiche, semimonolitiche, a grotta o rupestri. Si comincia dal primo gruppo che comprende, tra le altre, Bete Mariam con gli stupendi affreschi dai delicati colori, e la più imponente Bete Medane Alem. Nel pomeriggio si passerà a visitare le chiese del secondo gruppo e per ultima la chiesa ipogea e cruciforme di S. Giorgio, ultimo lavoro del re Lalibela. Seconda colazione in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. In mattinata trasferimento in aeroporto e volo per Addis Abeba. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita al grande mercato. Cena in ristorante tipico e in tarda serata trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. Pernottamento a bordo.
Arrivo in prima mattinata.
Per persona 2.530 € (Minimo 6 persone)
Supplemento Singola: 350 €
Quota d'iscrizione: 95 €
Tasse aeroportuali: 320 € (circa)
Visto da pagare all'arrivo 50 dollari (circa)
Sistemazioni hotel (o similari)
Dettagli:
Tipologia di viaggio: di gruppo
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Aereo; Minibus;
Paesi: Etiopia;
Passeggeri: minimo 6
Categorie: Standard;