Dal 3 al 5 febbraio, ogni anno Catania dedica alla sua patrona Sant’Agata una grandiosa festa, misto di fede e di folclore, che coinvolge direttamente alcune migliaia di fedeli, impegnati nel traino del fercolo, e attira puntualmente fino ad un milione di persone, tra turisti, curiosi e devoti.
Per onorare la santa, che secondo la tradizione visse a Catania nella prima metà del III secolo e lì subì le torture e il martirio per il suo rifiuto all’abiura della fede cristiana, si susseguono spettacoli pirotecnici, celebrazioni solenni e per le strade, illuminate da chilometri di luminarie, si snodano processioni affollate e sontuosi cortei storici che rinnovano nella città barocca le suggestioni di riti antichi e mai perduti.
PROGRAMMA IN PILLOLE
Arrivo a Catania
Passeggiata a Catania attraverso i luoghi più simbolici per immergersi nella festa. Escursione ad Acireale splendido esempio di barocco siciliano.
All'alba si aprono le porte del Duomo: Evviva Sant'Agata! Escursione ad Aci Trezza e di Verga.
Dai luoghi della Cavalleria Rusticana a Vizzini al dono dei ceri giganti a Catania.
Partenza