Back to Top

CAPODANNO A PALERMO, LA CITTA' DELLA CULTURA

Senza titolo
“Non saprei descrivere con parole la luminosità vaporosa che fluttuava intorno alle coste quando arrivammo a Palermo in un pomeriggio stupendo. La purezza dei contorni, la soavità dell'insieme, il degradare dei toni, l'armonia del cielo, del mare, della terra…

chi li ha visti una volta non li dimentica per tutta la vita.”

Johann Wolfgang Von Goethe

 

Palermo fece innamorare poeti e scrittori che tra '700 e '800 visitarono la Sicilia durante il Grand Tour. Prima città greca e romana, poi capitale araba, in seguito conquistata da normanni e svevi, questa è Palermo, un mosaico multietnico che esprime la bellezza dell'incontro tra culture, un luogo dove convivono la preziosità araba e normanna, il gusto barocco e l'eleganza del liberty dei monumenti, dei palazzi e dei teatri, il fascino dei giardini ed il folclore dei mercati.

Frutto di dominazioni, di scambi e di accoglienza, la città si è nutrita della presenza di culture differenti e di questa ricchezza ha fatto la sua anima; lo testimoniano la lingua, i monumenti, la cucina e l'intera organizzazione urbanistica della città. Una stratificazione leggibile nelle visite che faremo in compagnia di una palermitana doc alla scoperta della città attraverso i quartieri ed i mercati più caratteristici, incontrando gli artigiani che ci sveleranno la loro antica arte e visitando i monumenti riconosciuti Patrimoni Unesco.

Nel 2018 Palermo è stata Capitale italiana della Cultura.

1° giorno

Arrivo in città

 

 

Arrivo a Palermo con mezzi propri e trasferimento in centro storico in autonomia.

Giornata libera per attività individuali.  Pasti liberi e sistemazione in hotel 4*.

 

Dal 2° al 4° giorno

Palermo Multiculturale, Patrimonoio dell'Umanità

 

 

Tre intere giornate dedicate alla visita di Palermo, varie le visite e le occasioni culturali da vivere in città. Il Museo Nazionale Archeologico, è in continuo restauro, ma questo non ci impedirà di godere delle ricchezze che custodisce nelle sale aperte al pubblico. Le sculture dei templi selinuntini sono importanti non solo per la loro bellezza, ma anche perché forniscono fondamentali informazioni sulla scultura siceliota. La parte del tempio probabilmente dedicato ad Apollo, testimonia la bellezza e purezza dell'arte greca-antica.

Visiteremo Palazzo dei Normanni edificato dagli arabi nel IX secolo sul luogo di una probabile roccaforte punica e romana poi. Fonti arabe raccontano che qui sorgeva un Qasr, da cui deriva il nome del quartiere, il Cassaro. Saranno i Normanni ad ingrandire ed abbellire il palazzo per trasformarlo in una reggia sontuosa, sede politica e amministrativa dello Stato. Tra i gioielli custoditi all'interno, la Cappella Palatina, uno dei più alti esempi di integrazione tra architettura ed arte figurativa. Mosaici d'oro ricoprono quasi tutta la superficie delle pareti in un trionfo di luce dal notevole effetto scenico. Continuiamo a seguire le tracce della cultura Arabo-Normanna in città, visitando la Cattedrale che dal 2015 è entrata a far parte del Patrimonio dell'Umanità (Unesco). La Chiesa è dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta in Cielo a cui non solo i palermitani, ma tutti i siciliani, sono devotissimi.

Una passeggiata per le vie del centro di Palermo ci porta in Piazza Vigliena o “dei Quattro Canti”, all'intersezione delle due strade principali, via Vittorio Emanuele e via Maqueda. Un antico detto siciliano recita “feste e forche a Piazza Vigliena” identificando in questo luogo il centro cerimoniale della vita cittadina in cui si allestivano le feste e venivano eseguite le condanne capitali. Poco più avanti raggiungiamo Piazza Pretoria, con la spettacolare fontana a cerchi concentrici, che è un tripudio di divinità, ninfe, mostri e teste di animali, allegorie, rampe di scale, balaustre, giochi d'acqua.

Visiteremo uno dei luoghi più tradizonali della città, il Teatro dei Pupi, a rappresentare l'epopea dei Paladini, guerrieri cristiani e saraceni, gli eroi che tutti conoscono: Carlo Magno, Orlando, Rinaldo, Angelica e l'infido Gano.

Passeggeremo lungo i mercati più tradizionali, come quello del Capo, incastonato tra chiese barocche, un luogo immancabile tra colori sgargianti ed inebrianti profumi che si mescolano alle specialità tipiche e alle voci dei commercianti.

Non mancheremo il Duomo di Monreale, una delle creazioni più alte del Medioevo italiano, capolavoro d'arte in cui si rintracciano i segni stilistici di epoche differenti: normanna, islamica, bizantina, romanica. La facciata è delimitata da due poderose torri quadrate e preceduta da un portico settecentesco a tre arcate su colonne in stile dorico. Meraviglioso è il suo vastissimo interno in cui si possono ammirare i raffinati mosaici su fondo oro, che rivestono una superficie di 6340 mq, eseguiti tra la fine del XII e la metà del XIII secolo, da maestranze locali e veneziane. Oltre che per la sua bellezza, il Duomo fa parlare di sé anche per le leggende e i racconti sulla sua fondazione. Una di queste narra dell'apparizione in sogno della Madonna a Guglielmo II, il quale si era addormentato sotto un carrubo mentre era a caccia per i boschi di Monreale. Nel sogno la Vergine Maria gli rivelava il luogo in cui era nascosto un tesoro, trovato il quale avrebbe dovuto costruire un tempio in suo onore. Pranzi e cene libere, pernottamento in hotel.

 

5° giorno

Escursione a Cefalù e Bagheria

 

 

Percorriamo la costa settentrionale della Sicilia per giungere a Cefalù, il cui simbolo incotrastato è la rocca, con il suo ineguagliabile panorama, che si staglia contro il mare verdazzurro. Cominciamo le nostre visite con la Cattedrale, caratterizzata da due possenti torri, è il simbolo della potenza normanna nell'isola; all’interno il soffitto ligneo centrale conserva resti della originaria decorazione pittorica con motivi vegetali e figurativi di carattere profano, realizzati da maestranze islamiche. Interessante anche il chiostro dove spiccano brillanti mosaici che richiamano la solarità siciliana con raffigurazioni di Divinità dai capelli biondi come i normanni e barba e sopracciglia scure come gli arabi. Percorrendo Corso Ruggero, la principale via in città si arriva al molo del porticciolo dal caratteristico fronte mare della città murata. Sulla via del rientro sosta a Bagheria, la “Città delle Ville”, dove architetture d’incomparabile bellezza risalenti a diversi periodi storici, mostrano l’affascinante passato di questa intrigante cittadina. Visiteremo al barocca Villa Palagonia, che ci rimanda ai tempi del Gran Tour quando l'elite nord europea veniva in Italia per amminare e toccare con mano i resti della cultura classica. E' conosciuta anche come la “Villa dei Mostri”, superba ed eccentrica per la quantità di statue animalesche, riportandoci al periodo dell’arte gotica. Rientro a Palermo. Pranzi e cene libere, pernottamento in hotel.

 

 

6° giorno

Giornata a disposizione e partenza

 

Giornata a disposizione per attività individuali e rientro alla propria città di appartenenza.

BENE A SAPERSI

  • L’itinerario prevede spostamenti a piedi e passeggiate che non richiedono particolare allenamento.
  • I pasti liberi, sono l'occasione per permettere a tutti di scoprire la gastronomia locale e i differenti livelli di ristorazione, dallo street food da strada al ristorante stellato.
  • L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni in funzione degli orari di apertura/chiusura dei vari siti culturali e delle festività natalizie e delle nuove disposizioni in tema sanitario

 

Quota Individuale di partecipazione

Minimo 8 partecipanti € 1.400,00

Con Esperto Kel 12 e Accompagnatore locale parlante italiano.

Massimo 14 partecipanti

Supplementi per persona

Supplemento singola   € 370,00
Suppl. Cenone di Capodanno   € 180,00
Base 6   € 230,00

 

Quota di gestione pratica € 80,00

 

 

Organizzazione tecnica Kel 12 Tour operator s.r.l.

 

Scheda Tecnica

 

  1. A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo delle quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di

viaggio riporta altresì la validità dello stesso.

  1. B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art. 39 del Codice del Turismo.
  2. C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero comportare costi aggiuntivi.
  3. D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori delle ipotesi elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di viaggio o nel caso previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui art. 7 comma 1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura indicata qui di seguito:

- 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza;

- 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza;

- 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza;

- 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;

- 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza;

- 100% dopo tali termini.

Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio.

Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.

Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.

Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.

La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.

 

 

 

Assicurazione

 

 

Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio.

 

Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di annullamento.

 

Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.

 

Perché stipulare anche la POLIZZA INTEGRATIVA EUROP ASSISTANCE TOP

 

Per aumentare i massimali delle spese mediche fino a 300.000 euro e per aumentare l’indennizzo del tuo bagaglio, ma soprattutto per poter annullare la tua prenotazione per qualsiasi causa documentabile.

 

Europ Assistance Italia è stata premiata, dall’Istituto Tedesco «Qualità e Finanza» e il suo media partner «La Repubblica Affari&Finanza», con il sigillo di qualità N.1 “Campioni del Servizio 2020” nel settore polizze viaggio.

 

Affidati a Europ Assistance per i tuoi viaggi parti sereno.

 

 

La quota base comprende:

  • Sistemazione in hotel 4****in camera doppia con servizi privati e prima colazione
  • Ingressi ai musei e ai monumenti descritti nel programma
  • Mezzo privato per la visita al Duomo di Monreale ed a Cefalù
  • Guida Culturale locale dal 2° al 5° giorno

 

La quota non comprende:

  • Voli per/da Palermo e tasse aeroportuali
  • Trasferimento dall’aeroporto di Palermo all'Hotel (da quotare a seconda del numero di partecipanti e del mezzo, all’incirca 80/100 euro a tratta)
  • Tasse di soggiorno da pagare in hotel, per persona/notte: 4,00 € circa
  • I pasti
  • Le bevande
  • Le mance
  • Extra di carattere personale
  • Quanto non espressamente indicato nel programma e al paragrafo “la quota comprende”.

 

 

Partenza Rientro Stagionalità Note
29/12/2020 (martedì) 03/01/2021 (domenica)    

NORME E SUGGERIMENTI RELATIVI AL VOLO

 

Biglietto aereo

Desideriamo portare alla vostra attenzione, che dal 1 giugno 2008, in conformità con le disposizioni IATA (International Air Transport Association: associazione internazionale che rappresenta 240 compagnie aeree e il 94% del traffico aereo internazionale di linea), non si potranno più emettere biglietti aerei cartacei. Questi documenti di viaggio sono stati sostituiti dai biglietti elettronici, gli e-tkt, che garantiscono il metodo più efficiente di emissione e gestione del trasporto aereo, migliorando inoltre il servizio per i viaggiatori.

Cos’è un biglietto elettronico? Un biglietto elettronico (e-ticket o ET) contiene in formato elettronico tutte le informazioni che prima venivano stampate sul biglietto cartaceo. L’unico foglio di cui si ha bisogno è “l’itinerary receipt” (in formato A4) che vi verrà consegnato assieme ai documenti di viaggio e che rappresenta la ricevuta del passeggero e la conferma dell’avvenuta emissione del biglietto aereo. Riporta tutti gli estremi dettagliati dei voli prenotati per vostro conto, il codice di conferma del vettore aereo, il numero di biglietto elettronico emesso e i vostri nominativi come da passaporto. Questo documento dovrà essere custodito con cura e presentato direttamente al banco di accettazione del volo. E’ importantissimo che al momento della prenotazione comunichiate il vostro nome esatto come da passaporto (anche secondo nome o cognome se li avete).

Articoli consentiti in cabina (bagaglio a mano):

un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni (lunghezza + altezza + profondità) non superi complessivamente i 115 cm (come previsto dal DM 001/36 del 28 gennaio 1987)

una borsetta o borsa porta-documenti o personal computer portatile

un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD

un soprabito o impermeabile

un ombrello o bastone da passeggio

un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare

articoli da lettura per il viaggio

culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio

articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili

medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica

liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano.

Nota: i liquidi in questione comprendono acqua e altre bevande, minestre, sciroppi, creme, lozioni e oli, profumi, spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia, contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, deodoranti, sostanze in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di analoga consistenza. Per busta di plastica/sacchetto trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.

É raccomandabile includere nel bagaglio a mano l'occorrente per la notte e un golf, utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all'arrivo. Attenzione invece a non includere coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, ecc.

 

Bagaglio da spedire a seguito del passeggero

Si consiglia l’uso di lucchetto e di mettere un’etichetta con proprio nome e recapito anche all’interno del bagaglio.

Preghiamo leggere le informazioni date in ogni itinerario poiché le disposizioni spesso sono diverse e limitano ulteriormente il peso per motivi di sicurezza; se si superano i limiti imposti, questo può comportare un costo elevato.

 

Articoli vietati nel bagaglio

E’ vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli:

esplosivi, fra cui detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi

gas compressi (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi) come i gas da campeggio, bombolette spray per difesa personale, pistole lanciarazzi e pistole per starter

sostanze infiammabili (liquide e solide) compreso alcool superiore a 70 gradi; sostanze infettive e velenose

sostanze corrosive, radioattive, ossidanti o magnetizzanti

congegni di allarme

torcia subacquea con batterie inserite

 

Modalità di reclamo:

In caso di MANCATA RICONSEGNA/DANNEGGIAMENTO del bagaglio registrato (il bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il “Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione si deve APRIRE UN RAPPORTO DI SMARRIMENTO O DI DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO facendo contestare l’evento, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost and Found dell’aeroporto di arrivo, compilando gli appositi moduli, comunemente denominati P.I.R – Property Irregularity Report.

 

SMARRIMENTO DEL BAGAGLIO – Se entro 21 giorni dall’apertura del “Rapporto di smarrimento bagaglio” non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento.

RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO SMARRITO – In caso di ritrovamento del bagaglio, entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento delle spese sostenute.

Documentazione necessaria per entrambi i casi:

il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo;

l’originale del P.I.R rilasciato in aeroporto;

l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio e la prova dell’eventuale avvenuto pagamento dell’eccedenza del bagaglio;

un elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito;

un elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato;

gli originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti personali contenuti nel bagaglio;

indicazione delle coordinate bancarie complete: nome e indirizzo della Banca, codici IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del titolare del conto corrente; se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se disponibile), l’indirizzo e-mail (se disponibile).

 

Importante – “Partenze da altre città”

La normativa aerea è estremamente complessa e articolata. Riteniamo quindi doveroso darvi alcune indicazioni, confermandovi che, comunque, tutto lo staff addetto alle prenotazioni resta a disposizione per informazioni, consigli, chiarimenti.

Le partenze da “altre città” diverse da quelle pubblicate in catalogo, sono quasi sempre possibili ma, soprattutto se non sono operate dallo stesso vettore della tratta internazionale, seguono disposizioni particolari che è giusto conoscere, anche perché eventuali ritardi/cancellazioni o altro non comportano responsabilità né dei vettori né della Kel12. Eseguiremo tutte le pratiche necessarie per farvi partire nel modo più comodo e dalla città che preferite, ma con le opportune avvertenze e informandovi che, se non esiste un accordo tra la compagnia che opera il volo internazionale e quelle che effettuano la prima tratta, devono essere emessi due biglietti differenti e questo comporta a volte la necessità di un doppio imbarco dei bagagli. Informandovi inoltre che la perdita del volo internazionale non comporta riprotezione, rimborsi o assunzione delle eventuali spese di hotel da parte della compagnia aerea e di Kel 12.

In base al Contratto di  Trasporto, i vettori faranno il possibile per trasportare i passeggeri e i bagagli con ragionevole speditezza. I vettori possono sostituire senza preavviso altri vettori e l’aeromobile, e possono modificare e omettere, in caso di necessità, le località di fermata indicate sul biglietto. Gli orari possono essere variati e non costituiscono elemento essenziale del contratto. I vettori non assumono responsabilità per le coincidenze.

 

 

INFORMAZIONI RELATIVE AL VIAGGIO

 

Documenti per l’espatrio

Ricordiamo che, considerata la variabilità della normativa in materia, le informazioni relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi indicative e riguardano esclusivamente cittadini italiani e maggiorenni. Ogni partecipante è tenuto a controllare personalmente la validità del proprio passaporto (che normalmente non deve scadere entro sei mesi dalla data di ingresso nel paese), la presenza di diverse pagine libere (il numero varia a seconda dell’itinerario scelto e dunque visti necessari). Si consiglia di avere sempre con sé una copia conforme all’originale del passaporto e di eventuali vaccinazioni internazionali, e di tenerle separate dai documenti originali. L'impossibilità per il cliente di iniziare e/o proseguire il viaggio a causa della mancanza e/o dell’irregolarità dei prescritti documenti personali (passaporto, carta d'identità, vaccinazioni, etc.) non comporta responsabilità dell'organizzatore.

 

MARCA DA BOLLO ABOLITA DAL 24/6/2014

Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tuti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29

 

www.poliziadistato.it/articolo/10301-Il_Rilascio/

 

Segnaliamo a chi viaggia con minori che posso esserci particolari limitazioni per ciascun paese riguardanti la necessità di avere copia CERTIFICATO di NASCITA, o altri documenti vi preghiamo di verificarlo con largo anticipo prima della partenza

 

Norme valutarie in Italia

Ai sensi del Reg. CE 1889/2005 del 26.10.2005 (aggiornamento del 15.06.2007) ogni persona fisica in entrata o in uscita dall’Unione Europea ha l’obbligo di dichiarazione in DOGANA delle somme di denaro contante e strumenti negoziabili al portatore trasportati d’importo pari o superiore a 10.000 euro.

 

Assicurazioni

Per quanto riguarda le disposizioni assicurative vi invitiamo a leggere con attenzione la relativa polizza. In caso di sinistro, malattia o infortunio durante il viaggio, Vi preghiamo di provvedere immediatamente a informare l’assicurazione comunicando il numero indicato nella polizza ricevuta con i documenti di viaggio.

 

Imprevisti

Gli itinerari pubblicati sono stati elaborati in modo da essere realizzati con puntualità e precisione. Particolari situazioni possono tuttavia determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti: voli, orari, itinerari aerei e alberghi possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori e sostituiti con servizi di pari livello. Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo e banditismo e altri fatti simili non sono imputabili all'organizzazione. Eventuali spese supplementari sostenute dal partecipante non potranno pertanto essere rimborsate, e non lo saranno le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno e non fossero recuperabili. Inoltre l'organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.

 

Disservizi

Come indicato nelle Condizioni di Partecipazione, eventuali contestazioni in merito a difformità di prestazioni rispetto a quanto contrattualmente previsto, rilevate in corso di viaggio, dovranno essere riferite quando e se possibile al nostro rappresentante sul luogo. E’ comunque necessaria la notifica scritta a Kel 12 entro 10 giorni dalla data di rientro in Italia. Le eventuali richieste di rimborso relative a servizi non usufruiti saranno documentate da una dichiarazione che richiederete al rappresentate locale, e che attesterà il mancato godimento dei servizi stessi.

 

Convenzione CITES

Il 1° giugno 1997 è entrato in vigore il Regolamento Comunitario che dà attuazione alla Convenzione CITES di Washington a proposito d’importazione di animali e parti di animali protetti perché a rischio di estinzione. Sono previste multe fino a 130.000 euro per chi porta in Italia souvenir realizzati con animali protetti, animali vivi, anche se acquistati legalmente nel paese di origine.

 

Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della Legge n. 38/2006:

“La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero”.

 

 

CARTA ETICA DEL VIAGGIO E DEL VIAGGIATORE

 

 

L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE

Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.

Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:

 

buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili

una borraccia, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica.

 

La Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore racchiude quei principi alla base del comportamento dei viaggiatori più preparati e motivati e degli operatori attenti a un turismo etico e solidale, con l’obiettivo di difendere l’ambiente e le varie culture. Questa versione nasce dall’esperienza che abbiamo accumulato negli anni e dai consigli, disinteressati, di moltissimi viaggiatori e ricercatori. Viaggiare vuol dire accettare il confronto e la differenza, consapevoli di essere ospiti in ogni Paese diverso dal proprio. Visitare un Paese significa confrontarsi con diversi valori, culture, religioni e tradizioni. Significa mettere in discussione le proprie certezze, evitando di interpretare la realtà in cui ci si immerge con la propria visione del mondo. È un approccio estremamente delicato, da cui dipende la riuscita del viaggio oltre che la salvaguardia e lo sviluppo del mondo nella sua globalità.

 

PICCOLI SFORZI PER SOSTENERE E SVILUPPARE

Sostenibilità in un viaggio significa:

  • Utilizzare le strutture locali
  • Contribuire nell’adeguamento delle strutture agli standard richiesti dai viaggiatori
  • Formare il personale locale
  • Equipaggiare correttamente lo staff locale che segue i viaggiatori
  • Privilegiare il cibo locale e formare il personale di cucina

 

IL RISPETTO DELL’ALTRO

Per conoscere e capire culture diverse bisogna rispettare le regole e le tradizioni del luogo. Piccoli accorgimenti che fanno, spesso, la differenza.

 

  • Un modo di vestire improprio rispetto alle tradizioni e alle credenze locali equivale a offendere un popolo, una cultura, una religione.
  • Il modo di approcciarsi fisicamente non e uguale dappertutto. Gesti semplici, come accarezzare un bimbo o dare la mano a una donna, possono avere significati differenti rispetto alla propria cultura e costituire un’offesa.
  • I ritmi di vita di molti Paesi sono più lenti di quelli della cultura europea. Rispettarli significa farsi accettare.
  • Fotografare senza chiedere il permesso o contro la volontà delle persone ritratte e grave e controproducente. Una bella foto nasce dal dialogo, dalla simpatia reciproca, dal rispetto.
  • Usare i medicinali in maniera impropria, regalare farmaci senza criterio, non attenersi alle disposizioni inerenti la prevenzione delle varie malattie può essere causa di gravi squilibri.
  • Al bando il turismo sessuale. Non solo una pratica aberrante punita dalla legge, ma la forma più abominevole di comportamento, soprattutto perché si basa sullo sfruttamento della miseria di un Paese.

 

 

IL RISPETTO DEI PARAMETRI DI VITA

Ogni popolo vive in una dimensione che gli è propria. Al viaggiatore non spetta giudicare o intervenire ma accettare ed adeguarsi, partendo dal presupposto che gli stili di vita sono differenti.

 

  • Non ostentare. Il valore di alcuni oggetti - macchine fotografiche, orologi, gioielli – corrisponde, spesso, allo stipendio guadagnato da un locale in molti mesi, forse anni, di lavoro.
  • Non regalare denaro, soprattutto ai bambini. Se si vuole donare una piccola somma bisogna collegare il gesto alla richiesta di piccoli lavori o servizi, come portare la sacca delle macchine fotografiche o procurare acqua o cibo. Ricevere soldi senza poter ricambiare spesso destabilizza il modo di vivere dei locali.
  • Fare ai bambini piccoli e utili regali, prendendo accordi con i capi-villaggio o con i maestri della scuola locale.
  • Trattare, dove fa parte della cultura locale. L’importante e farlo con rispetto delle persone e con lealtà.
  • Non acquistare oggetti tradizionali e sacri quando ciò e proibito e impoverisce il patrimonio locale.

 

LASCIARE PICCOLE IMPRONTE

Chiunque vada in un altro Paese lascia tracce di sé. L’importante è che si tratti di piccole impronte. Sostenibilità non significa semplicemente salvaguardare l’ambiente ma aiutare e sostenere altri popoli e Paesi.

 

  • Ridurre al minimo tutto ciò che verrà lasciato in loco e non e riciclabile o eliminabile (contenitori, imballaggi, plastica, pile...).
  • Bruciare tutto ciò che e possibile ma non inquina.
  • Favorire la pratica del riciclo aiutando i locali ad accumulare ordinatamente gli oggetti o portare i rifiuti alla discarica più vicina.
  • Non disturbare gli animali alterando il loro ciclo vitale al solo scopo di fare belle fotografie. Non gettare cibo, accarezzare cuccioli, corrompere i guardiacaccia per fare cose proibite.
  • Pagare le tasse di ingresso nei Parchi e nelle Riserve. Un contributo, questo, che aiuta a proteggere e sviluppare tali aree.

 

Il mare, i laghi, i fiumi

  • Evitare di pescare dove e proibito o in periodi di riposo biologico, camminare sulla barriera corallina, asportare coralli vivi e conchiglie, deturpare spiagge e arenili. Inoltre, non gettare combustibili o plastica in acqua, utilizzare imbarcazioni a motore sotto costa o in zone dove ciò può danneggiare flora e fauna.

 

L’acqua, comunque

  • L’acqua e un bene prezioso e, in molte zone, raro: sprecarla e un insulto alle popolazioni locali. Chiedere il permesso prima di prelevare acqua dai pozzi o dalle cisterne.

 

IL RISPETTO DELLA STORIA DEI LUOGHI

Rispettare i luoghi di interesse archeologico e storico significa rispettare la cultura e le popolazioni che ne sono portatrici. Evitare, quindi, di utilizzare il flash, bagnare i graffiti rupestri per poterli fotografare meglio, deturpare le opere scrivendoci sopra nomi e date. Ricordarsi che anche un solo gesto, come toccare un oggetto, ripetuto migliaia di volte comporta un grave danno.