Back to Top
Capodanno a Napoli

Dal Falero al quartiere di Chiaia. Dal Rione Sanità, celebre per gli ipogei ellenistici e le catacombe paleocristiane, ai popolari Quartieri Spagnoli. E ancora: il Vomero tra le colline, la Napoli sotterranea con i cunicoli e le sue cisterne e i mercati. Infine, la metropolitana con la stazione Toledo, nel 2014 definita la più bella d’Europa. Un viaggio nel cuore della città partenopea, in occasione del Capodanno. Per assistere, la sera del 31 dicembre, al tradizionale concerto in piazza del Plebiscito e ai fuochi d’artificio. Ma, soprattutto, per scoprire i mille volti di una città complessa e ricca di storia.

1° giorno  (lunedì)

Arrivo individuale a Napoli

 

 

Arrivo a Napoli nel pomeriggio con mezzi propri.

Sistemazione in hotel 4 stelle.

Cena libera e pernottamento.

 

2° giorno  (martedì)

Dall'eleganza del Vomero ai popolari quartieri spagnoli. Visita guidata alla Certosa di San Martino

 

 

Raggiungeremo in taxi il quartiere del Vomero, la più vasta delle zone collinari della città, cuore commerciale e residenziale di Napoli. Qui visiteremo la Certosa di San Martino: fondata nel XIV secolo per volontà di Carlo II d’Angiò (vi lavorò, tra gli altri, Tino di Camaino), fu ristrutturata tra la fine del Cinquecento e il secolo successivo. A Cosimo Fanzago si devono gli apparati decorativi che si possono ammirare in vari ambienti del monastero e che fanno di questo monumento una delle espressioni più celebri del Barocco napoletano. Per rendersene conto basterà dare uno sguardo alla splendida decorazione marmorea della chiesa, impreziosita dagli stucchi di Vaccaro, o al pavimento marmoreo della navata centrale, opera di Fra’ Bonaventura. La sezione storica del museo racconta, attraverso immagini e oggetti, quella parte della storia di Napoli che va dal Quattrocento all’Ottocento: dalla monarchia angioina e aragonese al vicereame spagnolo, dal regno dei Borbone, fino all’Unità d’Italia.

 

Pranzo libero.

 

Nel pomeriggio tour alla scoperta dei Quartieri Spagnoli: ammantati di mistero e conosciuti sin dall’epoca della loro costruzione per prostituzione, contrabbando e malaffare, gli storici vicoletti di questi quartieri costituiscono per Napoli una risorsa culturale quanto mai ampia e diversificata. Ricchi di tradizione e cultura popolare, offrono scorci caratteristici indimenticabili che vanno dalle chiese nascoste alla street art.

 

Rientro in taxi in hotel.

Cena libera e  pernottamento.

 

3° giorno  (mercoledì)

La Napoli contemporanea, un racconto d'arte: il Museo Madre e le Stazioni dell'Arte

 

 

Colazione in hotel.

Mattinata e pranzo liberi.

Nel primo pomeriggio visiteremo il Museo Madre, il primo museo per l’arte contemporanea situato nel centro storico di una città. Alvaro Siza, architetto portoghese, ha trasformato l’antico Palazzo Donnaregina in uno splendido e funzionale spazio moderno dedicato all’arte contemporanea. Nel cuore nascosto di Napoli, dove pulsa l’anima popolare della città, a pochi passi dal Duomo e dal Tesoro di San Gennaro, a cento metri dal Museo Archeologico, la presenza del Museo Madre è anche l’occasione per ridisegnare la vocazione turistica di un quartiere ricco di valori sociali da recuperare e di beni culturali da riscoprire. Al suo interno trovano collocazione sia opere permanenti di artisti già legati al territorio, sia opere che si dipanano nelle vicende più significative dei linguaggi artistici dalla fine degli anni Cinquanta ad oggi.

La visita proseguirà poi alle Stazioni dell'Arte, in cui si contano più di 200 opere, con un tour per le fermate più interessanti. La progettazione di queste stazioni è stata affidata ad architetti di fama internazionale come Gae Aulenti, Dominique Perrault, Atelier Mendini, Oscar Tousquet Blanca e Alvaro Siza che, insieme alle installazioni di noti artisti contemporanei come Jannis Kounellis, Joseph Kosuth, Mimmo Paladino, Sol Lewitt e Mario Merz, contribuiscono alla definizione di ogni singola stazione con caratteristiche proprie e distintive. L’innovazione non si limita solo agli spazi sotterranei, ma coinvolge anche il contesto urbano. Le installazioni, come nel caso delle stazioni di Salvator Rosa e Toledo, sono già presenti nei pressi dell’ingresso alla metropolitana, contribuendo così a rinnovare l’aspetto stesso dei quartieri che le ospitano. Nel 2014 la stazione Toledo si è guadagnata il premio di architettura come la più bella stazione metropolitana d'Europa.

 

Rientro in autonomia in hotel.

Cena libera e pernottamento.

 

4° giorno  (giovedì)

Alla scoperta di Napoli, dalla storia alla tradizione. Visita al Museo Archeologico, uno dei più importanti al mondo. Concerto e fuochi di Capodanno

 

 

Incontro con la guida nella hall dell’hotel.

In mattinata passeggeremo nel centro storico della città per conoscerne i luoghi simbolo: Piazza del Plebiscito, Palazzo Reale, Galleria Umberto I e Teatro San Carlo. E ancora Via Toledo, una delle arterie principali della città, Via San Biagio dei Librai, con le sue caratteristiche botteghe e Via San Gregorio Armeno, famosa in tutto il mondo per le botteghe artigiane dedicate all’arte del presepe.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio andremo alla scoperta del Museo Archeologico di Napoli, considerato uno dei più importanti al mondo per la sua vastissima collezione di reperti di epoca romana. Al termine della visita guidata sarà possibile visitare in autonomia anche la sezione egizia, da poco riaperta al pubblico.

La storia del Museo Archeologico affonda le sue radici nel 1777, quando il Re Ferdinando IV decise di destinare il seicentesco Palazzo degli Studi a sede del Museo Borbonico e della Real Biblioteca. Si andava così realizzando il progetto dei Borbone di creare a Napoli, capitale del Regno, un grandioso istituto per le arti, riunendo in un solo complesso il fondo librario, la ricchissima raccolta di antichità, e le collezioni archeologiche formatesi durante gli scavi intrapresi nelle cittadine vesuviane a partire dal 1738. Arricchito in seguito di altre importanti collezioni, il museo fu inaugurato nel 1816 col nome di Real Museo Borbonico. Nel corso del XIX secolo si susseguirono molte nuove immissioni sia di collezioni private, sia di reperti provenienti dagli scavi eseguiti in Campania, nell’Italia meridionale e soprattutto nell’agro Pompeiano e Vesuviano.

 

Rientro in hotel in autonomia in vista della lunga serata che ci aspetta per il Capodanno.

 

Il cielo di Napoli a Capodanno è un tripudio di luci e suggestivi fuochi d’artificio: troverete gente che festeggia in ogni vicolo e in ogni piazza. Senza dubbio, il modo migliore per immergersi nella vita della città, è aspettare la mezzanotte in Piazza Plebiscito, dove già nella prima serata cantanti e musicisti accendono il divertimento. Una cosa è certa: ovunque vi troviate, allo scoccare della mezzanotte le luci e i colori dei fuochi d’artificio illumineranno il cielo sopra di voi, tenendovi col naso all’insù per tutta la durata di questo vero e proprio spettacolo.

 

5° giorno  (venerdì)

Tombolata itinerante al Quartiere Sanità

 

 

Incontro con la guida nella hall dell’hotel e trasferimento in taxi verso una delle aree più suggestive della città: inizieremo infatti il nostro tour con la tombolata itinerante all’interno del Rione Sanità, alla scoperta di palazzi nobiliari, catacombe e antichi ossari.

Qui si parlerà del significato dei numeri e ad alcuni di essi saranno associati i luoghi che andremo a visitare. Il resto del programma è una sorpresa!

 

Pranzo libero.

 

 

Rientro in taxi in hotel.

Cena libera e pernottamento.

 

6° giorno  (sabato)

Alla scoperta delle meraviglie nascoste nel sottosuolo napoletano

 

 

In mattinata visita guidata alla Neapolis Sotterrata, antico macellum romano: un viaggio nella storia lungo ben 2400 anni, a 40 metri di profondità tra cunicoli e cisterne. Durante l’escursione, oltre ad ammirare i resti dell’antico acquedotto greco-romano e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale, visiteremo anche il Museo della Guerra e gli Orti Ipogei.

Visiteremo poi il complesso di San Lorenzo Maggiore, una basilica monumentale tra le più antiche della città, ubicata nel centro antico, presso piazza San Gaetano. Le radici più profonde dell’attuale complesso di San Lorenzo si trovano nel sottosuolo della Neapolis greco-romana, su cui sorse, nel VI secolo, la basilica paleocristiana di San Lorenzo, presso la Via Augustale, dove in epoca romana erano dislocati i mercati generali.

Donata ai Frati Minori dal Vescovo Giovanni di Aversa, nel 1234, la basilica paleocristiana di San Lorenzo venne in seguito sostituita dall’attuale complesso monumentale, iniziato nel 1284 sotto il re Carlo I d’Angiò.

 

Pranzo libero.

 

Nel pomeriggio visita guidata al Tunnel Borbonico, lungo la via delle memorie. Napoli insorse contro i Borbone nel 1848, a Largo di Palazzo (Piazza Plebiscito). Il fervore rivoluzionario giungeva dalla Sicilia e il re Ferdinando II si vide costretto a promulgare di lì a poco la Costituzione del regno delle Due Sicilie. Questa la causa della costruzione del Tunnel Borbonico, che per scopi tattici doveva servire alle truppe del re nell’eventualità di una nuova rivolta: passando attraverso la via sotterranea, le truppe avrebbero infatti potuto sorprendere i rivoltosi alle spalle in Largo di Palazzo.

Un vero viaggio nel sottosuolo e nella storia della città.

 

Rientro in hotel.

Cena libera e pernottamento.

 

7° giorno  (domenica)

partenza

 

Prima colazione. Rientro libero alle città di partenza.

BENE A SAPERSI

 

 

  • L’itinerario prevede spostamenti a piedi e passeggiate che non richiedono particolare allenamento.
  • Il Cimitero delle Fontanelle non è al momento visitabile poiché chiuso per ristrutturazione.
  • Per alcuni spostamenti utilizzeremo la Metropolitana
  • La visita al Tunnel Borbonico e la Neapolis Sotterrata potrebbe dare problemi a persone che soffrono di claustrofobia; itinerario adatto a qualsiasi età.
  • I pasti sono liberi per permettere a tutti piena liberà nella scelta dei ristoranti di cui vi suggeriremo alcuni posti da non perdere.
  • Il concerto di Capodanno in Piazza del Plebiscito è gratuito. L'organizzazione è attenta alla sicurezza e nonostante i fuochi d'artificio ovunque in città la situazione è tenuta bene sotto controllo e c'è una forte presenza delle forze dell'ordine. Gli eventi pubblici previsti per il Capodanno saranno soggetti a riconferma a seconda delle disposizioni in tema di sicurezza sanitaria.

L’ordine delle visite potrà essere modificato.

RISTORANTI CONSIGLIATI

 

Trattoria Medina:

Cucina tradizionale si spende in media fra €25/60 a persona

Indirizzo: Via Medina, 32

Telefono: 081 5515233 (aperto tutti i giorno anche il 1 di gennaio)

 

Pizzeria Brandi

Pizzeria dove è stata inventata la pizza margherita si spende in media €20 a persona

Indirizzo: Salita S. Anna di Palazzo, 2

Telefono: 081 416928 (chiuso lunedì)

 

Trattoria da Giovanni

Cucina tradizionale e pesce fresco si spende in media fra i €30/40 a persona

Indirizzo: Via Soprammuro a Porta Nolana 9/10 –

Telefono: 081 268320 (chiuso domenica)

 

Locanda del Cerriglio

Cucina tradizionale si spende in media fra i €25/60 a persona

Indirizzo: Via del Cerriglio, 3 –

Telefono: 081 5526406 (lunedì e martedì solo la sera)

 

Ristorante la Campagnola

Trattoria & Pizzeria si spende in media fra i €20/50 a persona

Indirizzo: Via dei Tribunali, 47

Telefono: 081 459034 (chiuso mercoledì)

 

Mimì alla Ferroviaria

Cucina tradizionale storica di mare e terra si spende in media fra i €25/60 a persona

Via Alfonso d’Aragona, 21

Telefono: 081 5538525 (chiuso domenica)

 

Amici miei

Si cucina principalmente carne si spende in media fra i €25/60 a persona

Via Monte di Dio, 77/78 –

Telefono: 081 7644981 (chiuso lunedì)

 

Locanda N’Tretella

Cucina verace si spende in media fra i €25/60 a persona

Salita S. Anna di Palazzo, 25

Telefono: 081 427783 (chiuso mercoledì)

 

Trattoria Nennella

Una cucina stagionale e di mercato, nessuna concessione alla modernità. Tradizione dura e pura con tutti i suoi pregi e i suoi difetti, il menu è recitato a voce

Vico Lungo Teatro Nuovo, 103/104/105

Telefono: 081 414338 (chiuso domenica)

Quota Individuale di partecipazione

 

 

Minimo 8 partecipanti € 1.650,00

Con Esperto Kel 12.

 

Massimo 14 partecipanti

 

 

Supplementi per persona

 

 

Supplemento singola   € 760,00
Suppl. Cenone di Capodanno   € 200,00
Base 6   € 240,00

 

 

Quota di gestione pratica € 80,00

 

 

Organizzazione tecnica Kel 12 Tour operator s.r.l.

 

Kel 12 è socio           e aderisce al

 

 

 

Scheda Tecnica

 

  1. A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo delle quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di

viaggio riporta altresì la validità dello stesso.

  1. B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art. 39 del Codice del Turismo.
  2. C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero comportare costi aggiuntivi.
  3. D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori delle ipotesi elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di viaggio o nel caso previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui art. 7 comma 1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura indicata qui di seguito:

- 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza;

- 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza;

- 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza;

- 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;

- 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza;

- 100% dopo tali termini.

Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio.

Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.

Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.

Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.

La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.

 

 

 

Assicurazione

 

 

Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio.

 

Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di annullamento.

 

Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.

 

Perché stipulare anche la POLIZZA INTEGRATIVA EUROP ASSISTANCE TOP

 

Per aumentare i massimali delle spese mediche fino a 300.000 euro e per aumentare l’indennizzo del tuo bagaglio, ma soprattutto per poter annullare la tua prenotazione per qualsiasi causa documentabile.

 

Europ Assistance Italia è stata premiata, dall’Istituto Tedesco «Qualità e Finanza» e il suo media partner «La Repubblica Affari&Finanza», con il sigillo di qualità N.1 “Campioni del Servizio 2020” nel settore polizze viaggio.

 

Affidati a Europ Assistance per i tuoi viaggi parti sereno.

 

 

La quota comprende:

  • sistemazione in Hotel 4 stelle in camera doppia con servizi privati, inclusa prima colazione
  • visite guidate e ingressi con guida specializzata
  • spostamenti in taxi solo dove citato nel programma

 

 

La quota non comprende:

  • viaggio A/R per/da Napoli
  • pasti liberi ad eccezione del cenone di Capodanno (quotato separatamente)
  • trasferimento in hotel
  • tassa di soggiorno (4 € al giorno) da saldare in contanti al check out
  • mance
  • bevande
  • acquisti di carattere personale
  • tutto ciò che non è menzionato alla voce “La quota comprende”

 

Partenza Rientro Stagionalità Note
28/12/2020 (lunedì) 03/01/2021 (domenica)    

NORME E SUGGERIMENTI RELATIVI AL VOLO

 

Biglietto aereo

Desideriamo portare alla vostra attenzione, che dal 1 giugno 2008, in conformità con le disposizioni IATA (International Air Transport Association: associazione internazionale che rappresenta 240 compagnie aeree e il 94% del traffico aereo internazionale di linea), non si potranno più emettere biglietti aerei cartacei. Questi documenti di viaggio sono stati sostituiti dai biglietti elettronici, gli e-tkt, che garantiscono il metodo più efficiente di emissione e gestione del trasporto aereo, migliorando inoltre il servizio per i viaggiatori.

Cos’è un biglietto elettronico? Un biglietto elettronico (e-ticket o ET) contiene in formato elettronico tutte le informazioni che prima venivano stampate sul biglietto cartaceo. L’unico foglio di cui si ha bisogno è “l’itinerary receipt” (in formato A4) che vi verrà consegnato assieme ai documenti di viaggio e che rappresenta la ricevuta del passeggero e la conferma dell’avvenuta emissione del biglietto aereo. Riporta tutti gli estremi dettagliati dei voli prenotati per vostro conto, il codice di conferma del vettore aereo, il numero di biglietto elettronico emesso e i vostri nominativi come da passaporto. Questo documento dovrà essere custodito con cura e presentato direttamente al banco di accettazione del volo. E’ importantissimo che al momento della prenotazione comunichiate il vostro nome esatto come da passaporto (anche secondo nome o cognome se li avete).

Articoli consentiti in cabina (bagaglio a mano):

un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni (lunghezza + altezza + profondità) non superi complessivamente i 115 cm (come previsto dal DM 001/36 del 28 gennaio 1987)

una borsetta o borsa porta-documenti o personal computer portatile

un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD

un soprabito o impermeabile

un ombrello o bastone da passeggio

un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare

articoli da lettura per il viaggio

culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio

articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili

medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica

liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano.

Nota: i liquidi in questione comprendono acqua e altre bevande, minestre, sciroppi, creme, lozioni e oli, profumi, spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia, contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, deodoranti, sostanze in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di analoga consistenza. Per busta di plastica/sacchetto trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.

É raccomandabile includere nel bagaglio a mano l'occorrente per la notte e un golf, utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all'arrivo. Attenzione invece a non includere coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, ecc.

 

Bagaglio da spedire a seguito del passeggero

Si consiglia l’uso di lucchetto e di mettere un’etichetta con proprio nome e recapito anche all’interno del bagaglio.

Preghiamo leggere le informazioni date in ogni itinerario poiché le disposizioni spesso sono diverse e limitano ulteriormente il peso per motivi di sicurezza; se si superano i limiti imposti, questo può comportare un costo elevato.

 

Articoli vietati nel bagaglio

E’ vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli:

esplosivi, fra cui detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi

gas compressi (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi) come i gas da campeggio, bombolette spray per difesa personale, pistole lanciarazzi e pistole per starter

sostanze infiammabili (liquide e solide) compreso alcool superiore a 70 gradi; sostanze infettive e velenose

sostanze corrosive, radioattive, ossidanti o magnetizzanti

congegni di allarme

torcia subacquea con batterie inserite

 

Modalità di reclamo:

In caso di MANCATA RICONSEGNA/DANNEGGIAMENTO del bagaglio registrato (il bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il “Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione si deve APRIRE UN RAPPORTO DI SMARRIMENTO O DI DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO facendo contestare l’evento, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost and Found dell’aeroporto di arrivo, compilando gli appositi moduli, comunemente denominati P.I.R – Property Irregularity Report.

 

SMARRIMENTO DEL BAGAGLIO – Se entro 21 giorni dall’apertura del “Rapporto di smarrimento bagaglio” non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento.

RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO SMARRITO – In caso di ritrovamento del bagaglio, entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento delle spese sostenute.

Documentazione necessaria per entrambi i casi:

il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo;

l’originale del P.I.R rilasciato in aeroporto;

l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio e la prova dell’eventuale avvenuto pagamento dell’eccedenza del bagaglio;

un elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito;

un elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato;

gli originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti personali contenuti nel bagaglio;

indicazione delle coordinate bancarie complete: nome e indirizzo della Banca, codici IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del titolare del conto corrente; se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se disponibile), l’indirizzo e-mail (se disponibile).

 

Importante – “Partenze da altre città”

La normativa aerea è estremamente complessa e articolata. Riteniamo quindi doveroso darvi alcune indicazioni, confermandovi che, comunque, tutto lo staff addetto alle prenotazioni resta a disposizione per informazioni, consigli, chiarimenti.

Le partenze da “altre città” diverse da quelle pubblicate in catalogo, sono quasi sempre possibili ma, soprattutto se non sono operate dallo stesso vettore della tratta internazionale, seguono disposizioni particolari che è giusto conoscere, anche perché eventuali ritardi/cancellazioni o altro non comportano responsabilità né dei vettori né della Kel12. Eseguiremo tutte le pratiche necessarie per farvi partire nel modo più comodo e dalla città che preferite, ma con le opportune avvertenze e informandovi che, se non esiste un accordo tra la compagnia che opera il volo internazionale e quelle che effettuano la prima tratta, devono essere emessi due biglietti differenti e questo comporta a volte la necessità di un doppio imbarco dei bagagli. Informandovi inoltre che la perdita del volo internazionale non comporta riprotezione, rimborsi o assunzione delle eventuali spese di hotel da parte della compagnia aerea e di Kel 12.

In base al Contratto di  Trasporto, i vettori faranno il possibile per trasportare i passeggeri e i bagagli con ragionevole speditezza. I vettori possono sostituire senza preavviso altri vettori e l’aeromobile, e possono modificare e omettere, in caso di necessità, le località di fermata indicate sul biglietto. Gli orari possono essere variati e non costituiscono elemento essenziale del contratto. I vettori non assumono responsabilità per le coincidenze.

 

 

INFORMAZIONI RELATIVE AL VIAGGIO

 

Documenti per l’espatrio

Ricordiamo che, considerata la variabilità della normativa in materia, le informazioni relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi indicative e riguardano esclusivamente cittadini italiani e maggiorenni. Ogni partecipante è tenuto a controllare personalmente la validità del proprio passaporto (che normalmente non deve scadere entro sei mesi dalla data di ingresso nel paese), la presenza di diverse pagine libere (il numero varia a seconda dell’itinerario scelto e dunque visti necessari). Si consiglia di avere sempre con sé una copia conforme all’originale del passaporto e di eventuali vaccinazioni internazionali, e di tenerle separate dai documenti originali. L'impossibilità per il cliente di iniziare e/o proseguire il viaggio a causa della mancanza e/o dell’irregolarità dei prescritti documenti personali (passaporto, carta d'identità, vaccinazioni, etc.) non comporta responsabilità dell'organizzatore.

 

MARCA DA BOLLO ABOLITA DAL 24/6/2014

Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tuti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29

 

www.poliziadistato.it/articolo/10301-Il_Rilascio/

 

Segnaliamo a chi viaggia con minori che posso esserci particolari limitazioni per ciascun paese riguardanti la necessità di avere copia CERTIFICATO di NASCITA, o altri documenti vi preghiamo di verificarlo con largo anticipo prima della partenza

 

Norme valutarie in Italia

Ai sensi del Reg. CE 1889/2005 del 26.10.2005 (aggiornamento del 15.06.2007) ogni persona fisica in entrata o in uscita dall’Unione Europea ha l’obbligo di dichiarazione in DOGANA delle somme di denaro contante e strumenti negoziabili al portatore trasportati d’importo pari o superiore a 10.000 euro.

 

Assicurazioni

Per quanto riguarda le disposizioni assicurative vi invitiamo a leggere con attenzione la relativa polizza. In caso di sinistro, malattia o infortunio durante il viaggio, Vi preghiamo di provvedere immediatamente a informare l’assicurazione comunicando il numero indicato nella polizza ricevuta con i documenti di viaggio.

 

Imprevisti

Gli itinerari pubblicati sono stati elaborati in modo da essere realizzati con puntualità e precisione. Particolari situazioni possono tuttavia determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti: voli, orari, itinerari aerei e alberghi possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori e sostituiti con servizi di pari livello. Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo e banditismo e altri fatti simili non sono imputabili all'organizzazione. Eventuali spese supplementari sostenute dal partecipante non potranno pertanto essere rimborsate, e non lo saranno le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno e non fossero recuperabili. Inoltre l'organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.

 

Disservizi

Come indicato nelle Condizioni di Partecipazione, eventuali contestazioni in merito a difformità di prestazioni rispetto a quanto contrattualmente previsto, rilevate in corso di viaggio, dovranno essere riferite quando e se possibile al nostro rappresentante sul luogo. E’ comunque necessaria la notifica scritta a Kel 12 entro 10 giorni dalla data di rientro in Italia. Le eventuali richieste di rimborso relative a servizi non usufruiti saranno documentate da una dichiarazione che richiederete al rappresentate locale, e che attesterà il mancato godimento dei servizi stessi.

 

Convenzione CITES

Il 1° giugno 1997 è entrato in vigore il Regolamento Comunitario che dà attuazione alla Convenzione CITES di Washington a proposito d’importazione di animali e parti di animali protetti perché a rischio di estinzione. Sono previste multe fino a 130.000 euro per chi porta in Italia souvenir realizzati con animali protetti, animali vivi, anche se acquistati legalmente nel paese di origine.

 

Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della Legge n. 38/2006:

“La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero”.

 

 

CARTA ETICA DEL VIAGGIO E DEL VIAGGIATORE

 

 

L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE

Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.

Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:

 

buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili

una borraccia, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica.

 

La Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore racchiude quei principi alla base del comportamento dei viaggiatori più preparati e motivati e degli operatori attenti a un turismo etico e solidale, con l’obiettivo di difendere l’ambiente e le varie culture. Questa versione nasce dall’esperienza che abbiamo accumulato negli anni e dai consigli, disinteressati, di moltissimi viaggiatori e ricercatori. Viaggiare vuol dire accettare il confronto e la differenza, consapevoli di essere ospiti in ogni Paese diverso dal proprio. Visitare un Paese significa confrontarsi con diversi valori, culture, religioni e tradizioni. Significa mettere in discussione le proprie certezze, evitando di interpretare la realtà in cui ci si immerge con la propria visione del mondo. È un approccio estremamente delicato, da cui dipende la riuscita del viaggio oltre che la salvaguardia e lo sviluppo del mondo nella sua globalità.

 

PICCOLI SFORZI PER SOSTENERE E SVILUPPARE

Sostenibilità in un viaggio significa:

  • Utilizzare le strutture locali
  • Contribuire nell’adeguamento delle strutture agli standard richiesti dai viaggiatori
  • Formare il personale locale
  • Equipaggiare correttamente lo staff locale che segue i viaggiatori
  • Privilegiare il cibo locale e formare il personale di cucina

 

IL RISPETTO DELL’ALTRO

Per conoscere e capire culture diverse bisogna rispettare le regole e le tradizioni del luogo. Piccoli accorgimenti che fanno, spesso, la differenza.

 

  • Un modo di vestire improprio rispetto alle tradizioni e alle credenze locali equivale a offendere un popolo, una cultura, una religione.
  • Il modo di approcciarsi fisicamente non e uguale dappertutto. Gesti semplici, come accarezzare un bimbo o dare la mano a una donna, possono avere significati differenti rispetto alla propria cultura e costituire un’offesa.
  • I ritmi di vita di molti Paesi sono più lenti di quelli della cultura europea. Rispettarli significa farsi accettare.
  • Fotografare senza chiedere il permesso o contro la volontà delle persone ritratte e grave e controproducente. Una bella foto nasce dal dialogo, dalla simpatia reciproca, dal rispetto.
  • Usare i medicinali in maniera impropria, regalare farmaci senza criterio, non attenersi alle disposizioni inerenti la prevenzione delle varie malattie può essere causa di gravi squilibri.
  • Al bando il turismo sessuale. Non solo una pratica aberrante punita dalla legge, ma la forma più abominevole di comportamento, soprattutto perché si basa sullo sfruttamento della miseria di un Paese.

 

 

IL RISPETTO DEI PARAMETRI DI VITA

Ogni popolo vive in una dimensione che gli è propria. Al viaggiatore non spetta giudicare o intervenire ma accettare ed adeguarsi, partendo dal presupposto che gli stili di vita sono differenti.

 

  • Non ostentare. Il valore di alcuni oggetti - macchine fotografiche, orologi, gioielli – corrisponde, spesso, allo stipendio guadagnato da un locale in molti mesi, forse anni, di lavoro.
  • Non regalare denaro, soprattutto ai bambini. Se si vuole donare una piccola somma bisogna collegare il gesto alla richiesta di piccoli lavori o servizi, come portare la sacca delle macchine fotografiche o procurare acqua o cibo. Ricevere soldi senza poter ricambiare spesso destabilizza il modo di vivere dei locali.
  • Fare ai bambini piccoli e utili regali, prendendo accordi con i capi-villaggio o con i maestri della scuola locale.
  • Trattare, dove fa parte della cultura locale. L’importante e farlo con rispetto delle persone e con lealtà.
  • Non acquistare oggetti tradizionali e sacri quando ciò e proibito e impoverisce il patrimonio locale.

 

LASCIARE PICCOLE IMPRONTE

Chiunque vada in un altro Paese lascia tracce di sé. L’importante è che si tratti di piccole impronte. Sostenibilità non significa semplicemente salvaguardare l’ambiente ma aiutare e sostenere altri popoli e Paesi.

 

  • Ridurre al minimo tutto ciò che verrà lasciato in loco e non e riciclabile o eliminabile (contenitori, imballaggi, plastica, pile...).
  • Bruciare tutto ciò che e possibile ma non inquina.
  • Favorire la pratica del riciclo aiutando i locali ad accumulare ordinatamente gli oggetti o portare i rifiuti alla discarica più vicina.
  • Non disturbare gli animali alterando il loro ciclo vitale al solo scopo di fare belle fotografie. Non gettare cibo, accarezzare cuccioli, corrompere i guardiacaccia per fare cose proibite.
  • Pagare le tasse di ingresso nei Parchi e nelle Riserve. Un contributo, questo, che aiuta a proteggere e sviluppare tali aree.

 

Il mare, i laghi, i fiumi

  • Evitare di pescare dove e proibito o in periodi di riposo biologico, camminare sulla barriera corallina, asportare coralli vivi e conchiglie, deturpare spiagge e arenili. Inoltre, non gettare combustibili o plastica in acqua, utilizzare imbarcazioni a motore sotto costa o in zone dove ciò può danneggiare flora e fauna.

 

L’acqua, comunque

  • L’acqua e un bene prezioso e, in molte zone, raro: sprecarla e un insulto alle popolazioni locali. Chiedere il permesso prima di prelevare acqua dai pozzi o dalle cisterne.

 

IL RISPETTO DELLA STORIA DEI LUOGHI

Rispettare i luoghi di interesse archeologico e storico significa rispettare la cultura e le popolazioni che ne sono portatrici. Evitare, quindi, di utilizzare il flash, bagnare i graffiti rupestri per poterli fotografare meglio, deturpare le opere scrivendoci sopra nomi e date. Ricordarsi che anche un solo gesto, come toccare un oggetto, ripetuto migliaia di volte comporta un grave danno.