20 – 31 maggio 2015
Itinerario in 12 giorni
La Bulgaria è il paese europeo meno conosciuto e, nel contempo, uno dei più ricchi di storia, di cultura e di arte ed è per questo che per la prima volta inseriamo nel nostro catalogo un paese dell’ Europa dell’ est. Il titolo che abbiamo scelto “Sulle tracce dei Traci” deriva dai tanti siti archeologici ritrovati negli ultimi 50 anni che hanno reso luce su una civiltà, appunto quella dei Traci, evolutissima già 3000 anni or sono. Civiltà che ha dato una propria identità a quei territori. Oggi la Bulgaria offre non solo interessanti siti archeologici ma anche una natura ricca ed incontaminata come le foreste di Rila, Rodopi e Pirin; le pregevoli architetture frutto della rinascenza nazionale dell’800; monasteri ultracentenari ricchi di fascino e sacralità; le chiese rupestri; le pittoresche città museo; un folclore ed un artigianato legato alla tradizione balcanica con costumi e prodotti che emanano autenticità testimoniando l’animo del popolo bulgaro; cibi vini e distillati genuini che non hanno eguali in Europa. Il tutto condito con un ineguagliabile senso dell’ospitalità. Il Paese conserva ben 10 siti patrimonio UNESCO, 8 dei quali saranno visitati durante il nostro viaggio. Guida locale parlante italiano.
LA ROSA BULGARA
Le rose sono sempre state un simbolo della Bulgaria fin dai tempi dell'Impero Ottomano, quando la maggior parte degli abitanti della Valle delle Rose erano occupati in attività artigianali legate ai petali di questi fiori; le tradizioni legate a quel periodo si sono mantenute negli anni. Si ritiene che il profumo emanato dalle rose bulgare sia unico al mondo e questo è legato alle particolari condizioni climatiche e alle proprietà della terra su cui nascono i roseti. L'essenza di rose bulgare copre attualmente il 70% del mercato mondiale. I boccioli di rosa vengono raccolti tra maggio e giugno ed è proprio in questo periodo che si tiene il Festival delle Rose. Ragazze in costumi tipici raccolgono i boccioli tra carretti addobbati a festa, gruppi di suonatori e danze rituali.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno / Italia – Sofia
Partenza in tarda mattinata o nel primo pomeriggio dall’Italia per Sofia, con scalo a Monaco o Vienna. Arrivo in serata, incontro con la guida e trasferimento allo Sheraton Hotel per il pernottamento.
2 giorno / Sofia
Giornata interamente dedicata alla visita di Sofia. Al mattino presto visita della collina “sacra” di Sofia con le chiese di Alexandar Nevsky, simbolo della città, e Sveta Sofia che testimonia la transizione dell’architettura tra oriente e occidente. Successivamente si parte per Bojana (Patrimonio Unesco), famosa per un ciclo di preziosi affreschi datati alcuni decenni prima dell’inizio del Rinascimento in Italia. La chiesa sorge in posizione panoramica, sovrastante la città, sulle pendici dell’altro simbolo di Sofia, il monte Vitosha, antico vulcano spento da milioni di anni. Subito dopo andremo a visitare il Museo di Storia Nazionale, che dista poche centinaia di metri, dove potremo avere una panoramica dei territori bulgari a partire dalla preistoria con in evidenza i tesori ritrovati sul territorio bulgaro, tra i quali spicca il tesoro di Rogozen. Dopo il pranzo in una “mehana”, trattoria tipica bulgara, si ritorna in centro dove nel pomeriggio si visita il Museo Archeologico Nazionale, sito nell’ex moschea, ricco di testimonianze del periodo neolitico, calcolitico e trace, ove si potrà ammirare il tesoro di Valchitran. Di fronte al museo vi è l’ingresso dell’austero Palazzo Presidenziale dove potremo assistere al suggestivo cambio della guardia. Si continua la visita dell’interessante centro di Sofia con le sue costruzioni civili quali ad esempio il mercato coperto di Halite e le Terme municipali; importanti luoghi di culto quali la chiesa di San Giorgio Sveta Petka, la moschea “Banja Basi Dzamija”; le aree archeologiche con resti romani, testimonianza dell’importanza dell’antica Serdica. Quindi cena nel giardino di in una villa con buffet a base di specialità bulgare. Dopo cena si potrà rientrare in hotel o fare una passeggiata per ammirare la “Sofia by night”. Pernottamento in hotel.
3° giorno / Sofia – Monastero di Rila – Bansko – Dobarsko (circa 340 km)
Partenza al mattino verso sud. Dopo il passo di Vladaia, che separa le due montagne di Sofia Ljulin e Vitosha, attraversando fitti boschi, si entra nella valle dello Struma. Arrivo alla volta del Monastero di Rila che, oltre ad essere Patrimonio Unesco, è uno dei più importanti monumenti dei Balcani. E’ situato a circa 1200 metri di altezza nel cuore della omonima catena montuosa ove svetta il monte Mussalà che, con i suoi 2925 metri, è il più alto della Bulgaria e dei Balcani. Si riprende il viaggio nella suggestiva gola di Kresna (Kresnenska Klisura). Dopo aver superato Sandansky, città termale e luogo natio del leggendario gladiatore Spartacus, si arriva a Melnik, a pochi chilometri dal confine greco. Con i suoi 300 abitanti è la più piccola città bulgara, famosa per i suoi vini, le sue falesie e il pittoresco ambiente urbano. Pranzo nella vicina Rojen e visita dell’omonimo suggestivo monastero. Si rientra nella valle dello Struma, il mitologico Strimon greco, per fare tappa a Bansko, cittadina montana di fama internazionale nel cuore del Parco Nazionale del Pirin (il parco è patrimonio Unesco), ai piedi della seconda più alta cima della Bulgaria: il monte Vihren, di 2.914 metri. Cena e pernottamento nel villaggio di Dobarsko, presso l’omonimo hotel.
4° giorno / Dobarsko – Abramovo – Pazardzhik – Plovdiv (circa 160 km)
Al mattino si parte alla volta della stazione ferroviaria di Abramovo, la più alta dei Balcani (mt 1270) e fra le più alte di Europa, dove si prenderà il treno per Velingrad. Il percorso ci permetterà di ammirare lo splendido paesaggio della valle del fiume Ablaniza, che divide il massiccio di Rila dalla catena dei Rodopi. Alla stazione di arrivo ritroveremo il nostro minibus che ci porterà a Pazardzhik dove, nella chiesa della “Dormizione della Vergine”, potremo ammirare quella che viene considerata la più bella iconostasi della Bulgaria, opera della scuola di Debar. Arrivo a Plovdiv, l’antica Filippopoli, capitale della cultura Europea 2019. Pranzo in città. Fondata da Filippo il Macedone, padre di Alessandro Magno, seconda città più importante della Bulgaria, Plovdiv è posta su diversi colli, da cui il nome datole dai romani Trimontium. Qui si potranno ammirare le numerose vestigia di epoca romana: il Foro, l’anfiteatro, il decumano e la moschea, nonché il suggestivo quartiere “Stariat Grad”, con la splendida chiesa dedicata ai santi Costantino ed Elena. Dopo la cena visita facoltativa di Plovdiv by night. Pernottamento all’Hotel Alliance.
5° giorno / Plovdiv – Bachkovo – Perperikon – Stara Zagora (circa 210 km)
Lasciamo Plovdiv e partiamo per il monastero di Bachkovo, situato nella suggestiva gola del fiume Chepelare, considerato il secondo della Bulgaria per importanza. Attraversata la città di Assenovgrad, il viaggio continua fino a Perperikon, uno dei più importanti e antichi siti bulgari, con una storia che parte dal V-VI millennio a.C. Qui storia e legenda si fondono nel mito di Dionisio e in quello opposto di Orfeo ed è proprio in questo luogo che gli archeologi pensano di aver individuato il Tempio di Orfeo. Pranzo in zona. Lasciati i miti traci di Perperikon, ci fermiamo ad ammirare un curioso fenomeno naturale: i “funghi” di Beli Plast. Si prosegue scendendo in pianura, nella Tracia moderna, procedendo verso Stara Zagora, la più rilevante città della Trakiiska Nisina (Bassopiano tracio), dove si visiterà il locale museo regionale, tempo permettendo la casa neolitica più antica d’Europa e il complesso della città romana Augusta Traiana (strade, Tempio, Foro) la cui apertura al pubblico è avvenuta nel 2013. Concluderemo la visita con il mercatino cittadino (il Pazar). Dopo cena non si potrà perdere la suggestiva illuminazione notturna della zona archeologica. Pernottamento presso l’Hotel Efir.
6° giorno / Stara Zagora – Shipka – Kazanlak – Nesebar (circa 280 km)
Al mattino partenza per Shipka, dove si potrà visitare la Chiesa Russa. Si continua verso la Valle dei Re per visitare le tombe dei re traci, in particolare quella di re Sefti III (Goliamata Kosmatka), forse il più rappresentativo e importante fra i re traci. Quindi giungeremo a Kazanlak capitale della mitica Rosovata Dolina (Valle delle Rose), famosa in tutto il mondo per la produzione di rose usate per l’estrazione dell’essenza, base per l’industria profumiera di alto livello. Qui visiteremo il Museo della Rosa, il Museo civico e la zona archeologica con la tomba di Kazanlak (Patrimonio Unesco), una delle più ricche testimonianze della civiltà tracia. Pranzo e partenza per la meta finale della giornata, Nesebar. Sistemazione all’Hotel Royal Palace. Cena e passeggiata facoltativa per ammirare Nesebar by night Pernottamento in hotel.
7° giorno / Nessebar – Varna (circa 100 km)
In mattinata visita di Nesebar, sito Patrimonio Unesco, l’antica Mesembria, sorta su un’isoletta ora unita alla terraferma da un istmo, dove si potremo individuare vestigia greche, romane, bizantine, turche senza dimenticare la tipica architettura della antica Rumelia. Gradevole il litorale, nonostante la deturpazione perpetrata negli ultimi anni con la costruzione disordinata di numerosi alberghi. In tarda mattinata lasciamo Nessebar inoltrandoci temporaneamente nell’interno e superando il passo Pomorisky Prohod, per poi tornare sulla costa. Sfiorando le città marine di Obzor e Byala si attraversa la valle del Fiume Kamchia, parco naturale dove la natura risulta intatta e, così come il Ropotamo, una delle ultime foreste pluviali d’Europa, con una ricca flora ed un’altrettanto ricca fauna tra i quali gli ultimi esemplari di sciacallo presenti nel nostro continente. Procediamo sempre verso nord, costeggiando il Mar Nero. Ad ora di pranzo saremo a Varna e nel pomeriggio visiteremo l’importantissimo Museo Archeologico dove ammireremo il più antico tesoro della storia dell’umanità, “L’oro di Varna”, vecchio di oltre 7000 anni. Potremo rilassarci sullo splendido lungomare con le sue belle fontane e i suoi giardini. Sistemazione al Boutique Splendid Hotel. Cena in ristorante tipico, dopo cena si rientra in hotel oppure si potrà fare una passeggiata per ammirare la vita notturna della città.
8° giorno / Varna – Madara – Sveshtari – Ruse (circa 240 km)
Si inizia la giornata con una breve visita alla “foresta pietrificata” di Pobiti Kamani e si riparte alla volta del primo dei due siti Patrimonio dell’Unesco da visitare nella giornata: il cavaliere di Madara. A seguire, dopo aver attraversato il Lubogorsko Platò, la pianura che ci avvicinerà verso il Danubio. Pranzo e ad Hisperih ammireremo il secondo sito Unesco, ovvero la più famosa delle tombe trace, quella di Sveshtari. A un solo chilometro di distanza potremo visitare in una valletta appartata, il complesso di Baba Tekke, suggestivo sito sacro ai musulmani di origine medievale. Quindi, procedendo verso ovest, arriveremo a Ruse, fra le più importanti città della Bulgaria e principale porto danubiano di fronte alla sponda della Romania, chiamata anche la Vienna dei Balcani per l’architettura dei suoi palazzi costruiti in stile neoclassico a partire dalla fine dell’ottocento. Sistemazione all’Hotel Riga, cena e pernottamento. Nuvole permettendo, potremo assistere dal nostro hotel al tramonto sul Danubio. Facoltativa passeggiata in città dopo cena.
9° giorno / Ruse – Ivanovo – Arbanassi – Veliko Tarnovo (circa 130 km)
Al mattino lasciamo Ruse procedendo verso sud, lungo il fiume Rusenski Lom. Si giunge a Ivanovo, sito Patrimonio Unesco, dove ci attendono in una valle remota e impervia una serie di chiesette rupestri scavate nella roccia dove i monaci dediti all’esicasmo vivevano una vita ascetica circa un migliaio di anni or sono. Procedendo ancora verso sud arriviamo nella vallata del fiume Yantra, uno dei maggiori affluenti bulgari del Danubio, che ci condurrà ad Arbanassi, fiabesco villaggio fondato nel XV secolo da albanesi in fuga dai turchi, che si affaccia su Veliko Tarnovo, la ex capitale bulgara meta finale della giornata odierna. Veliko Tarnovo è forse la più affascinante delle città bulgare; si estende su tre colline ed è ricca di richiami architettonici dei periodi di splendore vissuti nel passato. Qui si trova anche l’incantevole monastero Preobrajenski. Sistemazione al Gurko Hotel. Cena in albergo. Con un po’ di fortuna in tarda serata si potrà ammirare lo splendido gioco di luci create per dare maggior risalto al fascino della città vecchia (l’accensione delle luci non è garantita). Pernottamento in hotel.
10° giorno / Veliko Tarnovo – Tryavna – Gabrovo – Karlovo (circa 170 km)
Al mattino si parte per la pittoresca cittadina di Tryavna, famosa dal XVII secolo per la scuola di pittura specializzata per le icone. Qui si visiterà la chiesa di Sant’Arcangelo e Michele, la Torre dell’orologio, la piazza di Diado Nikola (Nonno Nicola), le case museo di Slaveikov e Daskalov e il famosissimo Museo delle Icone. A seguire, dopo pranzo, si visiterà il museo dell’umorismo di Gabrovo (unico al mondo) e si giungerà nel pomeriggio nel quartiere di Etara, villaggio museo, massima espressione etnografica del paese. Proseguendo scavalcheremo il passo di Shipka a 1.200 metri, tuffandoci nella storia della rivoluzione bulgara, luogo di cruente battaglie, dove un monumento in particolare, ricorda le lotte dei patrioti per la liberazione dal giogo ottomano. Al di là del passo ritroviamo la “Valle delle Rose” circondata da monti e colline. Nel tardo pomeriggio saremo a Karlovo. La cittadina sarà in fermento per l’evento del giorno successivo, la Festa della Rosa. Cena e pernottamento all’Hotel Almond. NB: abbiamo deciso di celebrare la festa nella cittadina di Karlovo invece che nella più nota Kazanlak, in quanto quest’ultima durante il festival si affolla di turisti mentre a Karlovo l’atmosfera negli anni è rimasta più autentica.
11° giorno / Karlovo (FESTA DELLA ROSA)
Intera giornata dedicata ai festeggiamenti per la Festa della Rosa. Subito dopo colazione comincerà il rituale della raccolta delle rose, seguito da concerti, sfilate in costumi tipici e infine si assisterà a un interessante spettacolo folkloristico. Pasti inclusi. Pernottamento in hotel.
12° giorno / Karlovo – Hisarya – Starosel – Koprivstiza – Sofia – Italia (circa 190 km)
Partenza al mattino per Hisarya, cittadina termale dai tempi dell’antica Roma, chiamata anticamente Diocletianum. Visiteremo le antiche mura romane estese per diversi chilometri. Si continua per Starosel, interessantissimo sito archeologico tracio, magicamente incastonato fra le prime propaggini della catena Sredna Gorà, zona di pregiati vini. Nella tarda mattinata arrivo a Koprivstiza, elegante città-museo dall’illustre passato rivoluzionario, dove fanno bella mostra di sé numerose case museo e dove è vietata la circolazione degli autoveicoli. Pranzo presso una trattoria tipica e partenza verso l’aeroporto di Sofia in tempo utile per la partenza con volo per l’Italia, con scalo europeo. Arrivo in tarda serata.
ALTRE INFORMAZIONI:
Trasporti
Si utilizzano automezzi tipo minibus di differente misura a seconda del numero dei partecipanti. Guida locale parlante italiano. Accompagnatore italiano a partire da 8 passeggeri.
Clima
Inverno rigido con temperature che si aggirano tra 0 e -5 °C. D'estate le temperature medie vanno dai 15 ai 20 °C, in base all’altitudine. Sul mare il clima è mediterraneo.
Pernottamenti e pasti
Gli hotel sono tutti di categoria buona/ottima. I pranzi sono consumati tutti in ristoranti locali. Le cene saranno consumate in ristoranti locali o negli hotel in cui si effettua il pernottamento, con menù à la carte.
Disposizioni sanitarie
Non è richiesta alcuna vaccinazione. Il livello delle strutture sanitarie è ancora inferiore a quelle italiane. Sono facilmente reperibili i principali prodotti sanitari da banco.
Formalità burocratiche
È richiesto il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Bulgaria. Per coloro che posseggono una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, devono richiedere al proprio Comune di sostituirle con una nuova carta d'identità oppure devono viaggiare con il passaporto. Il nome che ci comunicherete all’atto della prenotazione deve essere quello che compare sul documento con cui viaggerete.
Caratteristiche del viaggio e grado di difficoltà
Itinerario adatto agli appassionati di storia e archeologia. Nel complesso confortevole con alcune giornate un po’ lunghe e intense per la quantità di escursioni previste.
Altre informazioni
Possibilità di effettuare un’estensione di un giorno per visitare la fortezza di Baba Vida e quella di Belogradcik, dove si potranno visitare le famose rocce che costituiscono un fenomeno naturale unico e spettacolare (quota indicativa da 150 a 260 euro per persona in base al numero di adesioni per questa estensione).
QUOTAZIONI PER PERSONA dall’Italia:
€ 1.880 base 11-14 partecipanti con guida locale e nostro accompagnatore
€ 2.070 base 8-10 partecipanti con guida locale e nostro accompagnatore
Da aggiungere:
- supplemento singola € 200
- (a) supplemento alta stagione aerea € 120
- tasse aeree, security e fuel surcharge € 160
- copertura assicurativa di viaggio (assistenza sanitaria, rimborso spese mediche, bagaglio, infortuni, “rischio zero”) € 85
- costo individuale gestione pratica € 80
Facoltative:
- assicurazione annullamento viaggio comprensiva dell’assicurazione integrativa medico/bagaglio 4,5%;
- assicurazione integrativa medico/bagaglio (per aumentare da € 15.000 a € 55.000 il rimborso delle spese mediche in loco e da € 750 a € 1.500 il rimborso bagaglio) € 45
Per le prenotazioni effettuate almeno 90 giorni prima della partenza, confermate dietro versamento dell’acconto di viaggio, verrà accordata, senza costi aggiuntivi, la polizza contro le penalità di annullamento viaggio e la polizza integrativa per aumentare i massimali di rimborso medico/bagaglio.
Le quotazioni includono:
voli di linea in classe economica, accoglienza e trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa, i trasporti con minibus privato, i pernottamenti negli hotel indicati o di pari categoria, trattamento di pensione completa con menù à la carte, ingressi ai siti e ai musei, guida locale parlante italiano, accompagnatore italiano a partire da 8 passeggeri, le mance nei ristoranti ed il facchinaggio, dossier culturale sul paese o guida, omaggio da viaggio.
Le quotazioni NON includono:
le bevande fuori dai pasti e le bevande alcoliche, le mance, l’assicurazione obbligatoria, l’assicurazione contro l’annullamento (facoltativa), le spese personali e gli extra e quant’altro non espressamente indicato.
NOTE IMPORTANTI
– I servizi locali sono quotati in Euro. I prezzi non sono quindi soggetti ad adeguamenti valutari.
– Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
– Le tariffe aeree prevedono classi di prenotazione dedicate, soggette a disponibilità limitata di posti. – Al momento della prenotazione, in caso di non confermabilità della tariffa utilizzata per la costruzione del prezzo del viaggio, comunicheremo il supplemento.
– Molte compagnie aeree prevedono l’emissione immediata del biglietto. In tal caso vi informeremo all'atto della vostra conferma e procederemo alla emissione. L'acconto dovrà includere anche l'importo intero del biglietto, che non sarà rimborsabile, e le penali del viaggio in questione derogheranno dalle nostre pubblicate.
– L’importo delle tasse aeree dipende dal rapporto di cambio del USD e del costo del petrolio, stabilito dalle compagnie aeree. Il valore esatto viene definito all’atto dell’emissione dei biglietti aerei.