Back to Top

27 giugno – 12 luglio 2014
Itinerario in 15 giorni

In collaborazione con TREKKING ITALIA
Unico viaggio nella stagione ottimale per cogliere il folclore autentico del Bumba Meu Boi nella bella città coloniale di Sao Luis.
Un trekking facile che attraversa l"incantato ambiente naturale dei Lencois grandi e piccoli, il Rio Preguiça ed il delta del Rio Parnaiba. A contatto con gli ultimi caboclos, nativi dediti alla pesca e all"agricoltura.


PROGRAMMA

1° giorno
Italia / Lisbona / Fortaleza
Da Venezia si parte il giorno prima, con una notte a Lisbona attualmente a carico della compagna aerea.
Partenza dall’Italia con volo di linea per Fortaleza via Lisbona. Arrivo nel tardo pomeriggio nella capitale dello Stato del Cearà, trasferimento in hotel. Cena in un ristorante tipico e dopo cena lungo la Beira Mar per assaporare l’animatissima vita notturna della città.
Pernottamento in hotel. Hotel Praia Centro o similari.

2° giorno
Fortaleza / Sao Luis / Bumba Meu Boi
Volo per Sao Luis, una bella e tranquilla città del Nordeste.
Fondata dai Francesi nel XVII secolo, occupata per un breve periodo dagli Olandesi prima di cadere sotto il dominio portoghese, São Luis ha conservato nel corso del tempo la sua pianta topografica originaria ed è il più grande ed omogeneo complesso architettonico portoghese del Sudamerica. Denominata la “Jamaica brasileira” è la patria del reggae brasiliano, frutto della cultura locale di ispirazione africana, con varianti etniche che la differenziano da quella afro-brasileira di Salvador de Bahia. Culla del “Bumba meu boi”, manifestazione folclorica che ha luogo nel mese di giugno, tra le più spettacolari ed originali di tutto il Brasile. Visita del centro storico, che per la bellezza dei suoi edifici dalle facciate decorate di “azulejos”, le piastrelle di maiolica di tradizione portoghese, è sotto la tutela dell’Unesco. Cena libera: le delizie della cucina del Maranhao: arroz de cuxá e patinhas de carangueijos. Sao Luis by night: "Bumba meu Boi 2014" fascino e mistero del folklore maranhenses.
Pernottamento in hotel pousada Pousada Portas da Amazonia o similari.

3° giorno
Sao Luis / Bumba Meu Boi / Santo Amaro
In questi giorni si svolge il “Bumba meu boi”, la manifestazione folcloristica popolare che trasforma la città in un palcoscenico. Nasce dalla leggenda della schiava Catirina, incinta, che ha voglia di una lingua di bue. Suo marito Francisco, detto Chico, ruba per lei il più bel toro della fazenda. I vaccari lo scoprono e lo accusano al fazendeiro. Chico fugge nella foresta. I caboclos lo acciuffano, lo disarmano e lo riportano al fazendeiro. Chico nega, poi a furia di frustate confessa. Per salvargli la vita si tenta invano di rianimare il toro. Alla fine un indigeno propone di avvisare i pajés (sciamani) di una tribù vicina. Il toro è risanato, per la gioia di tutti. Bumba-meu-Boi: alzati, toro. Francisco è salvo. Il battesimo, la morte e la resurrezione del Boi sono un"allegoria della vita, del calvario e della resurrezione di Cristo. Nelle vie del centro della città si svolgono fino a notte inoltrata, sfilate di maschere a forma di toro, musica e danze con i caratteristici costumi che ricordano quelli del famoso carnevale di Rio.

Mattinata dedicata all"Incontro dei Boi dell"Isola.

Dopo la lunga notte di canzoni spettacoli e balli tutti i gruppi folklorici, confluiscono nella piccola piazza davanti alla chiesa di San Pedro per un emozionante e bellissima “despedida” dove tra canti e balli al ritmo del Boi di Zabumba, Matracas e Orchestra si spengono gli ultimi echi della grande saga. Partenza in vettura privata con autista per Rosarinho.

Possibile trekking nella zona della Mata fino al villaggio di Santo Amaro.

Cena libera. Pernottamento in pousada.

Pousada Água Doce o similari

4° giorno
Santo Amaro / Betania / Lavado
In mattinata escursione alla Lagoas das Gaivotas, dove si trovano alcune le più belle lagune del Parco. Bagni nelle acque cristalline.
Trekking tra le dune bianchissime e arrivo a Lagoa das Andorinhas.Continuiamo fino al villaggio di Betania. (2 ore)
Visita alle comunitá nativos di Betania, incastonata tra le bianche dune dei Lençois e la Mata tra le dune e lagune di Betania. Pranzo libero, amaca in casa di pastori.
Nel pomeriggio trekking (3 ore) sul crinale di dune che divide il Rio Alegre dai Grandi Lençois. Arrivo a Espigao ultimo avamposto nativos sulle rive del fiume: visita do Rancho do Seu Almir.
Bagni nel Rio Alegre, le cui acque scure, tanniniche cesellano il diafano paesaggio delle dune dei Lençois.
Arrivo a Lavado. Cena libera e pernottamento in tenda o amaca in casa nativos, provvista di servizi igienici semplicissimi, per quanto riguarda il bagno oltre al fiume dalle acque freschissime, sono disponibili abbondanti secchi di acqua dolce.

5° giorno
Lavado / Queimada dos Britos
Inizio del Trekking attraverso tutta l"estensione dei Lencois Maranhenses fino alle bellissime oasi di Queimada dos Britos e Baixa Grande, situate nel cuore del Parque, dove antiche comunità nativos mantengono vive tradizioni ancestrali.
Si percorre l´intera estensione del Parco da est a ovest.
Visita alle piú belle selvagge e sconosciute lagune del parco nazionale: lagoas Emendadas, Lagoa da America, Lagoa do Murici. Una spedizione che ricorda ritmi di antiche culture.
Panorami unici ed esclusivi al di fuori delle rotte turistiche tradizionali.
Arrivo alle bellissimea oasi di Queimada dos Britos, situata nel cuore del Parque Nacional dos Lencois Maranhenses.
L´oasi ha un estensione di 6 km di lunghezza per 3 di larghezza e ospita 12 famiglie di caboclos, con un cognome in comune: Britos. Tramonto sulle dune dell´oasi.

Cena e pernottamento in amaca o tenda, nella casa di Seu Massú, pastore nativo, uno dei primi abitanti della regione.

6° giorno
Queimada dos Britos / Baixa Grande
In mattinata trekking di 3 ore tra le lagune e dune das Lagoas das Emendadas. Arrivo a Baixa Grande e alloggiamento in accampamento nativos.
Nel pomeriggio trekking localizzati intorno all"oasi. Bagni nel Rio Negro.
Cena libera e pernottamento nell´accampamento nativo di Dona Odete.

7° giorno
Baixa Grande / Rio Negro / Canto di Atins
Partenza all´alba in trekking ( 2 ore) fino alla foce del Rio Negro Continuiamo sulla spiaggia fino a Canto di Atins ( 4 ore e mezza) passando per Bonzinho dove i ruscelli che sgorgano dalle dune dei Lençois formano cascate di acque sulfuree. Idromassaggi e bagni!!!!!
Nel pomeriggio breve trekking sulle dune di Ponta do Mangue con la luce di un’indimenticabile tramonto nel deserto di alte e candide dune di sabbia, punteggiate di minuscoli laghi cristallini. Cena da Luzia: la cucina dei pescatori del Maranhao. Pernottamento da Luzia in tenda o amaca

8° giorno
Canto di Atins. Lagoa Azul-Barreirinhas
Trekking (4 ore) sul crinale est del Parco Nazionale dei Lençois Maranhenses. . Migliaia di dune intercalate da migliaia di lagune: un mondo incantato. Nelle notti di plenilunio, il riverbero dell’astro screzia d’argento le sabbie delle dune e gli anfratti lacustri, ricordando a tratti, i paesaggi ultraterreni, descritti da Bulgakov Arrivo a lagoa Azul, bagni e relax.
Pranzo libero in ristorante tipico. Nel pomeriggio trekking fino Lagoa dos Peixes: indimenticabile tramonto nella luce diafana che riverbera sulle dune di lagoa Azul.
In 4x4 fino a Barreirinhas. Cena libera sul lungofiume.
Pernottamento in hotel pousada. Pousada do Rio o similari.

9° giorno
Barreirinhas / Vassouras / Mandacarú / Caburé / Tutoia
Al mattino escursione opzionale (da pagare in loco, circa 120 euro) con un piccolo aereo per sorvolare il Parco Nazionale dei Lençois Maranhenses: dall’alto la veduta del Parco con le sue delicate geometrie è uno spettacolo indimenticabile. In portoghese “lençóis” significa “lenzuola”. Ed è proprio l’immagine dall’alto di questa distesa infinita di dune, che si dispiegano simili a bianche lenzuola sui colori circostanti, ad averne ispirato la denominazione.
Navigazione fluviale in motoscafo sul fiume Preguiça.
Visita di fazenda fluviale com la tipica “casa de farinha”.
Le spiagge di Vassouras e le dune gialle, le scimmie nei boschi di mangrovie.
Pranzo dai pescatori: camurin, squisito pesce locale, alla brace, da Dona Graça.
Visita del Faro di Mandacaru.
Arrivo a Caburé: uma striscia di sabbia racchiusa tra il fiume e il mare.
Off road in 4x4 percorrendo le spiagge deserte che conducono a Rio Novo.
Trekking sulle dune dei Pequenhos Lençois per ammirare il magnifico ecosistema di Praia do Tatu.In 4x4 sugli impervi sentieri del Maranhão, attraverso Santo Antonio e Tutoia Velha.
Arrivo nella cittadina di Tutoia porta di entrata del Delta do Rio Parnaiba.
Cena libera in locale tipico.
Pernottamento in pousada. Pousada Jagatá o similari

10° giorno
Tutoia-Ilha do Paulinho
Navigazione fluviale fino all´isola do Paulinho. In mattinata trekking tra i villaggi nativos dell´isola do Paulinho (2 ore).
Arrivo alla Lagoa do Jacaré: pranzo bagni e bivacco notturno in casa di Seu Cicero, “Jacaré” uno degli ultimi caboclo originari della regione.

11° giorno
Ilha do Paulinho-Delta casino online do Rio Parnaiba-Ilha das Canarias
Giornata dedicata alla navigazione su tipiche imbarcazioni fluviali tra i meandri in cui si snodano i diversi rami del Delta del Rio Parnaiba alla scoperta delle isole più caratteristiche, in un’area resa semi-salata dalle maree e pullulante di granchi, la principale fonte di reddito delle comunità locali, dove cordoni di bianchissime dune costiere si estendono tra il blu dell’oceano e il verde lussureggiante della foresta, e alla ricerca della ricca e variopinta fauna locale: uccelli (tra cui i bellissimi guaràs dalle piume rosso fuoco), grandi tartarughe marine, iguana, serpenti, scimmie.Trekking tra i villaggi nativos dell´isola do Paulinho (2 ore).
Navigazione fluviale fino all´isola das Canarias.Incastonata tra piccoli, tipici, villaggi di pescatori
l´isola das Canárias, é il punto di appoggio ideale per chi vuole apprezzare l´atmosfera unica di questo splendido ecosistema.Trekking di 3 ore e mezza tra i villaggi dell´isola das Canarias. Arrivo a Canarias.
Cena libera tipica: ottima cucina regionale a base di pesci e crostacei del Delta.

Safári notturno
Un´ avventura mozzafiato: di notte, su silenziose piroghe spinte a remi, tra i fantasmagorici riverberi delle stelle sulle acque misteriose del Delta : qui si accendono gli occhi selvaggi degli ultimi jacarés, gli alligatori del Delta e delle anaconde nascoste tra la fitta vegetazione delle sponde, dove si annidano in magiche spirali le caninanas, variopinti serpenti locali. Pernottamento in hotel pousada. Pousada Paraiso das Canarias o similari

12° giorno
Ilha das Canarias / Parnaiba / Camocim / Tatajuba / Jericoacoara
È una giornata indimenticabile navigando tra i meandri degli "igarapes" alla ricerca della ricca e variopinta fauna locale: uccelli, iguana, serpenti, scimmie urlatrici e con un po´di fortuna alligatori e bradipi.Le nostre guide ci insegneranno a scovare nei boschi di mangrovie i "carangueijos" grandi granchi del delta .In tarda mattinata partiamo in 4x4 in direzione a Parnaiba..Sull´asfalto fino a Camocim: Traghetto sul fiume Coreaú : arrivo all´ Isola dell´Amore.
Continuiamo in 4x4: 30 km. di sabbie bianche, dune e boschi di “coqueiros” ci conducono fino a Tatjuba la piú vergine e incontaminata spiaggia di questo litorale che giace sulla sponda sinistra di una grande laguna; visitiamo la vecchia Tatajuba, sotterrata dall´avanzare implacabile delle duneuno squarcio di deserto che si addentra nel sertaõ.Trekking nell´Area di Protezione Ambientale di Jericoacoara: la Duna do Funil e le “torri di sabbia”.
Continuiamo in 4x4: le zattere a pertica di Guriú, dove all´orizzonte riverbera la mitica Jericoacoara, una delle spiagge piú famose del Brasile.
Cena libera e pernottamento in pousada. Pousada Surfingjeri o similari.

13° giorno
Jericoacoara / Parque Nacional de Jericoacoara
Di buon mattino trekking sulla sommitá del Serrote. La collina che protegge Jericoacoara dall"avanzare delle dune mobili: arrivo alla Pedra Furada, grande monolite simbolo di Jericoacoara.
Dopo la prima colazione trekking tra le dune mobili e lagune dalle acque color smeraldo del Parque Nacional de Jericoacoara.
Arrivo a Lagoa Azul: relax, bagni, drinks.
Continuiamo in vettura fino alla Lagoa Paraiso: pranzo libero.
Ritorno in trekking a Jericoacoara. Tramonto sulla duna “do Por do Sol”. A “ Roda de capoeira” musica e caipirinhas sulla spiaggia. Jericoacoara by night: il mitico Forrò. Pasti liberi. Cena e pernottamento in pousada. Pousada Surfingjeri o similari.

14° giorno
Jericoacoara / Mundau / Lagoinha / Cumbuco / Fortaleza
La giornata incomincia con un magnifico off road sulle spiagge della Costa do Sol Ponente del Ceará. Si prosegue poi sull´asfalto fino alle città di Acarau e Cruz e di qui in fuoristrada lungo strade secondarie, spiagge deserte e villaggi di pescatori fino a Icaraizinho de Amontada centro di kitesurf di fama internazionale, denominato “la nuova Jericoacoara” per la bellezza aristocratica dei suoi paesaggi. Proseguimento in trekking lungo le spiagge di Apix e Baleia, attraversiamo il Rio Trairi ed il Rio Mundau fino all’omomimo villaggio di pescatori. Continuiamo in 4x4 sulle spiagge più affascinanti della Costa do Sol Ponente del Ceará: Guajirù, Fleicheiras e Lagoinha.
Nel pomeriggio raggiungiamo Fortaleza er il volo per l"Italia.

15° giorno
Arrivo in Italia
Mattinata libera e transfer all’aeroporto per volo verso Fortaleza e l’Italia.

N.B. Per ragioni tecnico-organizzative la sequenza delle visite potrebbe essere invertita, senza alterare il programma di viaggio e le visite programmate.


QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA IN DOPPIA:

7 – 8 persone € 2.400 euro
9 – 11 persone € 2.250 euro

Da aggiungere:
– Volo intercontinentale circa € 1.100 (il costo dipende molto da quando si fa la prenotazione)
– Volo interno € 150 circa
– Supplemento singola € 380
– Assicurazione medico/bagaglio € 30
– Quota d"iscrizione a Trekking Italia € 20