Dalla magica penisola alla straordinaria Sierra Madre, un viaggio che unisce due meraviglie del Messico: la natura della Baja California e i paesaggi della Sierra Madre.
Si inizia con la Baja dove a ogni curva della pista si rimane stupefatti per la bellezza e la varietà di una natura grandiosa e selvaggia: baie, lagune, dune e montagne che si protendono nel cristallino Mare di Cortez e tra le onde dell’Oceano Pacifico. È proprio in queste baie che tra Febbraio e Aprile giungono centinaia di balene. Con lance a motore, ci accosteremo a pochi metri da questi stupendi animali per ammirarli nei loro lenti e suggestivi movimenti. Un’emozione unica che si può provare solo qui e che da sola vale il viaggio. Ma la Baja California è anche un mondo di incontri con foche e delfini, di distese di cactus giganti, di oasi verdeggianti in mezzo a strettissimi canyons dove si trovano antiche e inaspettate missioni gesuitiche. Poi con un traghetto attraverso il Mare di Cortez raggiungiamo la costa del Messico continentale. Quindi con il famoso treno della Sierra si attraversano le impervie montagne con numerose soste ed escursioni, fino a Chihuahua, passando dalla Barranca del Cobre, un canyon tra i più grandiosi al mondo, e visitando i colorati mercati degli indios Tarahumara.
Partenza in serata dall’Italia con volo di linea per Mexico City, via capitale europea. Pernottamento a bordo.
Arrivo al mattino a Mexico City e coincidenza con Aeromexico per La Paz (la coincidenza non è delle migliori, ma è l’unica possibile), capitale della Baja California del Sud, circondata da un arido deserto e costruita in mezzo ad antichi alberi di lauro e palmizi di cocco e datteri. Arrivo in mattinata, accoglienza da parte della guida italiana e trasferimento in hotel (N.B. le camere saranno disponibili, come è consuetudine di tutti gli hotel, dalle ore 14,00). Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per relax (l’hotel è sul mare) o per una passeggiata nella piacevole cittadina. La Paz, costretta tra le montagne desertiche alle spalle e le acque cristalline del Mar di Cortez, è la città del sole, con i suoi 350 giorni di bel tempo all’anno. La baia e il deserto, la natura e la città, la vita e la tranquillità convivono in un equilibrio miracoloso, sotto il sole cocente. Non lasciatevi ingannare dal fatto che La Paz sia una vera e propria capitale amministrativa: non siete di fronte ad una città caotica e massiccia. Saranno i suoi abitanti tutto sommato ridotti, sarà lo splendore della sua baia, le sue belle spiagge, oppure il caldo torrido e luminoso che rende pigri i suoi abitanti, ma La Paz non è proprio riuscita a trasformarsi in una metropoli. Al contrario è proprio qui che potrete respirare il Messico nella sua declinazione più genuina. La Paz è rimasta nei decenni una città marittima dai ritmi dettati dalle onde e dalla tradizione. Cena libera e pernottamento.
Nel caso il volo serale non fosse disponibile, esistono anche voli in partenza dall’Europa al mattino che permettono di raggiungere La Paz in serata. Il programma del viaggio, non subisce quindi variazioni.
Prima colazione in hotel. Partenza dalla spiaggia di La Paz su un veloce motoscafo alla volta dell’Isola Espiritu Santo, (Parco Naturale), di cui si effettua il periplo. La costa est è caratterizzata da imponenti scogliere rocciose rosse intercalate ad antiche colate laviche nere. Nella punta nord, presso la scogliera de Los Islotes, si potrà incredibilmente nuotare nelle acque cristalline in compagnia dell’amichevole colonia di leoni marini che vi risiede tutto l’anno. Un’esperienza unica, assolutamente non difficile o pericolosa, ma decisamente emozionante (Maschere e pinne sono fornite dall’organizzazione. Nel caso la temperature dall’acqua fosse un po’ fredda saranno a disposizioni anche mute in neoprene). Si ritorna verso sud costeggiando questa volta la costa ovest caratterizzata da stupende baie di sabbia bianca lambite da acque incredibilmente verdi. Sosta sulla splendida spiaggia di Ensenada Grande, picnic e possibilità di un altro bagno. Si prosegue fino alla terraferma, si prosegue per La Paz e tempo a disposizione per shopping nella piacevolissima capitale della Baja California Sur. Cena libera e pernottamento in albergo.
Prima colazione in hotel. Avrà quindi inizio il circuito per la visita della penisola, con grossi e comodi veicoli fuoristrada di modello americano condotti da esperti autisti (una delle vetture sarà condotta dalla guida italiana). La Baja California è una penisola scoperta dal navigatore Cortés nel 1533, che si protende nell"Oceano Pacifico come prolungamento della California americana, ma parallela al Messico a cui appartiene. E’ separata dal Messico dal Mare di Cortés. E’una terra arida e desertica ostile agli insediamenti umani che offre un"incredibile varietà di paesaggi: dalle Sierre dell"interno punteggiate da una flora endemica (più di 4000 specie di cui oltre 700 endemiche), famosi i grandi cactus giganti, alle oasi verdeggianti, alle stupende baie delimitate da acque turchesi, alle dune costiere o agli strapiombi dei selvaggi canyon. Ci si addentrerà attraverso un ripido canyon, fino al cuore della Sierra de la Giganta dove, in una verde oasi, i gesuiti costruirono nel 1699 la missione di San Javier, un vero gioiello architettonico a 200 metri d"altezza. Arrivo a Loreto nel pomeriggio e sistemazione in hotel. Pranzo incluso e cena libera.
Prima colazione in hotel. Visita alla cittadina molto graziosa, del porticciolo dove nidificano decine di pellicani e alla missione, la prima creata dai gesuiti in California nel 1697 e all"annesso interessante museo. Partenza per Santa Rosalia. La strada, asfaltata, dapprima si snoda nel deserto disseminato di cactus, poi costeggia Bahìa Concepciòn che, con le sue innumerevoli baie e insenature di incredibile bellezza e stupefacenti colori, ci accompagna fino all’oasi di Mulegè e al suo corto fiume che scorre tra migliaia di palme da dattero. Dopo aver visitato la sobria missione, proseguiremo fino a Santa Rosalìa, le cui vestigia di un ricco passato minerario, ci portano indietro nel tempo, mentre passeggiamo per le pittoresche stradine della vecchia colonia francese delimitate da caratteristiche case in legno in stile coloniale. Sistemazione in albergo. Cena libera.
Prima colazione in hotel. Dopo aver attraversato l’arida zona vulcanica di Las Virgenes, ci inoltreremo nel deserto del Vizcaino. Si raggiunge San Ignacio, la seconda oasi della zona, sede di una tra le più belle missioni del secolo XVIII. Dopo una breve visita al Museo delle Pitture Rupestri, viaggeremo su pista sterrata dirigendosi verso la costa del Pacifico fino all’accampamento, sede temporale di un gruppo di biologi provenienti da diverse parti del mondo che, tutti gli anni si riuniscono in questo periodo per studiare la Balena Grigia. Nel pomeriggio escursione ad un lago salato completamente bianco che crea un bellissimo contrasto con le montagna scura alle spalle. Passeggiata in questo luogo magico. Cena nel ristorante del campo. Pernottamento in tenda.
Il campeggio e strutturato con grandi tende fisse a igloo con 2 lettini da campo. Sacco a pelo e lenzuola sono fornite dall’organizzazione locale. Toilette e docce in comune, ma pulite ed efficienti. Una struttura ristorante in legno è adibita a ristorante. Il menù è fisso ma di ottima qualità e piuttosto vario. È una sistemazione comunque confortevole e molto suggestiva: si ha veramente l’impressione di essere in un luogo isolato dal mondo, una specie di base scientifica. E’ l’unica sistemazione possibile, dato che in zona non esistono alberghi.
Tutti gli anni, in inverno, migliaia di balene grigie emigrano dalle regioni artiche alle calde acque della Bassa California, per dare alla luce i balenotteri e continuare la magia del ciclo riproduttivo, nelle protette lagune del Pacifico. Esperti “lancheros”, manovrando rapide imbarcazioni fuoribordo, ci permetteranno di realizzare incontri ravvicinati con questi pacifici giganti. In mattinata prima uscita in barca nelle acque della Laguna San Ignacio, dichiarata dal Governo Federale “Rifugio naturale delle balene grigie”, dove i grandi cetacei, essendo molto protetti, non temono l’uomo e spesso si avvicinano tanto da farsi accarezzare. Nel pomeriggio seconda escursione all’avvistamento delle balene. Non si può descrivere l’emozione di poter vedere e spesso anche accarezzare questi giganti marini. Per l’ora di pranzo si rientra al campo. Cena e pernottamento in tenda.
Dopo la prima colazione, seguiremo il percorso della Baja 1000, la leggendaria corsa fuoristrada che tutti gli anni attraversa l’intera penisola da nord a sud. Percorrendo piste tra i miraggi e le sterminate distese dei “salitrales” (laghi salati) e attraversando isolati insediamenti pescatori, giungeremo alla splendida Bahìa San Juanico, dove pranzeremo in un ristorante. Proseguiremo poi per l’oasi di La Purisima, per poi raggiungere in serata Bahìa Magdalena, la nostra seconda tappa per l’osservazione dei grandi cetacei. Cena libera e pernottamento in hotel.
La mattinata sarà dedicata all’esplorazione dello svariato ecosistema della magica baia a bordo di imbarcazioni a motore. Anche se la balena grigia rappresenta la principale attrazione in queste acque, non mancheranno gli incontri con leoni marini, delfini, cormorani, pellicani e falchi pescatori che affollano isolotti ai margini di distese di mangrovie. Sbarcheremo poi sull’Isola Magdalena, abitata da poche decine di pescatori, per ammirare la maestosa distesa di bianche dune latte che si perdono nelle onde blu dell’oceano dove si trovano vere e proprie collezioni di conchiglie. Pranzo a picnic sulla spiaggia. Rientro a terra e proseguimento per La Paz. Cena libera e pernottamento in albergo.
Prima colazione in hotel. Tempo libero per attività individuali.
Partenza per l'Italia
QUOTAZIONI PER PERSONA da Milano Baja California > 3.150 euro
Supplemento singola 380 euro
––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Mattinata libera e pranzo libero. Quindi trasferimento all’imbarco del traghetto per Los Mochis, (14,30-22,00) attraversando il Mare di Cortez. Arrivo a Topolobampo sulla costa del Messico continentale e breve trasferimento (circa 18 km) per Los Mochis, importante centro agricolo e porta d’accesso alla Sierra Tarahumara. Pernottamento in hotel. Cena libera.
Alle 05,15 del mattino meeting con il personale che consegnerà i biglietti del treno e provvederà al trasferimento in pulmino alla stazione ferroviaria, da dove ha inizio (ore 06:00) lo spettacolare viaggio in carrozze di prima classe del celeberrimo treno panoramico Chepe che, con un percorso di oltre 600 chilometri, corre sui vertiginosi bordi della Barranca del Cobre, nell’omonimo Parco Nazionale e raggiunge Chihuahua, passando dal livello del mare a 2600 m. e attraversando ben cinque differenti zone climatiche. Colazione nel vagone ristorante e successivo arrivo a Bahuichivo (ore 12,30), cittadina fondata dai Gesuiti nel 1861. Incontro con la guida e proseguimento in pulmino (35 min.) fino all’alpestre villaggio di Cerocahui, situato in una splendida valle circondata da montagne, dove una popolazione di 900 anime vive in una dimensione di altri tempi, coltivando alberi da frutta e, soprattutto, mele. Si alloggia all’hotel Mision (4****), di fronte alla splendida chiesa della missione di San Francisco Javier. Il pomeriggio è riservato alla visita della chiesa ed al collegio delle bambine Tarahumara, oltre che ai vigneti dell’hotel ed agli impianti per la produzione del vino. Si trascorre il pomeriggio secondo i ritmi di una giornata festiva in un villaggio dove non mancano elementi della cultura dei Tarahumara, per i quali la pratica religiosa è un disinvolto connubio di cattolicesimo e di riti ancestrali indios. Pranzo e cena in albergo.
Le genti Tarahumara sono un popolo meraviglioso, capaci di valorizzare ancora la bontà e l’essere umano, piuttosto che gli averi ed il nostro cosiddetto benessere. Vivono in online slots condizioni disperate, in caverne o povere baracche, senza nessuna suppellettile o mobilio, nemmeno il letto per dormire e con pochi indumenti, dai colori sapientemente abbinati, che qualche stilista potrebbe sicuramente invidiare. È di grandissimo aiuto acquistare i loro stupendi cesti, fatti con aghi di pino e foglie di sotol, intrecciate con un’abilità incredibile o qualsiasi loro prodotto artigianale, in modo da spronarli così a produrre ed allontanarli dal fantasma della mendicità. Non amano molto farsi fotografare ma, se si fa, si dia loro dei pesos, che sono sempre bene accetti.
Prima colazione. Alle ore 08,00. inizio dell’escursione in minibus/bus di circa tre ore, tra larici, felci e rododendri, fino al Cerro del Gallego, da dove si può apprezzare la vista più spettacolare del Canyon di Urique che, con i suoi 2010 m. è il più profondo e maestoso di tutta la Sierra. Ritorno in albergo e trasferimento alla stazione di Bahuichivo da dove alle ore 12,40 parte il treno per Posada Barrancas che si raggiunge in 2 ore di viaggio, pranzando a bordo del treno o in ristorante locale. Si prende alloggio presso l’hotel Mirador (4****) costruito a picco sul canyon di 1892 m. di profondità. Nel pomeriggio, escursione sul bordo della Barranca del Cobre (il Canyon del Rame) con un percorso a piedi di circa 2 ore complessive. Protagonisti della giornata saranno le bizzarrie geologiche, i fenomeni erosivi, i colori delle rocce, i miracoli di una natura che perpetua la vita nelle condizioni ambientali più severe. Cena in albergo e pernottamento.
Prima colazione e inizio dello splendido tour prima a Piedra Volada, da cui si gode un’impressionante vista della Barranca, poi sulla nuovissima teleferica, sospesa su quell’abisso o, per gli amanti dell’extreme, un’avventura sul canopy più lungo del mondo che, in ben dieci tappe, permette di volare su quell’intreccio di canyon, quattro volte più grande del canyon del Colorado (Queste ultime due escursioni sono facoltative e si pagano in loco). Per ultimo, una tappa a Divisadero, per incontrare le donne Tarahumara ed il loro variopinto artigianato. Ritorno in albergo e transfer in pulmino alla vicina stazione, per la ripresa del viaggio in treno (ore 14:40) per il breve, ma sempre meraviglioso, tratto che separa Posada Barrancas da Creel, dove si arriva alle 16,00. Questo importante paesino tipicamente “western” sorse a circa 2000 metri, in contemporanea con la costruzione della ferrovia, creata per il trasporto del legname prodotto dalle locali segherie. Incontro con la guida che vi condurrà all’hotel Best Western (3***). Cena e pernottamento in albergo.
Colazione in albergo. In mattinata escursione in pulmino al Lago di Arareko, alla Missione di San Ignacio ed alla Valle dei Funghi, cuore degli insediamenti Tarahumara, ricavati prevalentemente nelle grotte ai piedi delle pareti rocciose. Ritorno in albergo per il pranzo e trasferimento alla stazione ferroviaria per prendere il treno per Chihuahua, (ore 16,10) la capitale dello stato omonimo, localizzato a 1400 metri di altezza. Cena a bordo del treno. Arrivo a Chihuahua alle 21,30 e trasferimento all’Hotel Quality Inn. Pernottamento.
Prima colazione in albergo e mattinata dedicata alla visita della città (con automezzo e guida di lingua inglese/spagnolo), nella cui atmosfera coloniale spicca la cattedrale barocca del XVII secolo, imponente costruzione in pietra rosa con doppio campanile, dedicata a San Francesco d’Assisi. Non lontano sorge il Palacio del Gobierno, un tempo convento gesuitico. Un posto di rilievo è occupato dal Museo Historico de la Revolution che ha sede in quella che fu l’ultima dimora di Pancho Villa. Per ultimo si visiterà Quinta Gameros, una splendida dimora coloniale che racchiude un’incredibile storia d’amore. (Gli ingressi ai musei, si pagano in loco). La città nacque nel periodo coloniale in seguito alla scoperta di alcune miniere d’argento e proprio da Chihuahua iniziò la rivolta che portò alla rivoluzione. Finito il tour, la guida vi lascerà in uno dei migliori ristoranti della città, famoso per la carne, appunto, di Chihuahua. Pranzo libero. Il ristorante è abbastanza vicino all’albergo, per cui merita un ritorno a piedi, passando per la piazza principale ed una visita obbligatoria al variopinto mercato, nei pressi dell’hotel. Pranzo e cena libera e pernottamento in albergo.
Colazione in albergo e trasferimento all’aeroporto e imbarco sul volo di linea per il rientro in Italia, via Mexico City e capitale europea. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia in mattinata.
QUOTAZIONI PER PERSONA da Milano Baja California e Sierra Tarahumara:
€ 4.780 10-14 partecipanti
€ 4.890 8-9 partecipanti
Supplemento singola (eccetto alla laguna di San Ignacio) € 890
Trasporti
Si utilizzano i grossi automezzi fuoristrada americani Chevrolet Suburban fino a 6 passeggeri autista/guida - una Suburban una jeep Wrangler da 7 a 9 partecipanti – n. 2 Suburban da 10 a 12 partecipanti e una seconda jeep Wrangler per 13 e 14 passeggeri.
Chevrolet Suburban Jeep Wranger
Le Chevrolet Suburban (modelli leggermente diversi a seconda dell’anno di fabbricazione) sono molto larghe e dispongono di 3 file di sedili: quindi un posto a lato guidatore, 3 posti nella seconda fila e 2 posti nella terza fila. I posti nella terza fila richiedono la necessità di abbassare lo schienale della seconda fila per poter accedere. Dato che questi posti sono ovviamente un po’ più scomodi, chiediamo che i passeggeri effettuino delle rotazioni nei vari sedili. Questa scelta è legata al fatto che i costi dell’utilizzo degli automezzi 4x4 in Baja California sono molto alti e ridurre il numero dei passeggeri per auto porterebbe ad un consistente aumento dei prezzi. Sono anni che utilizziamo questo sistema è non ci sono mai stati problemi.
Organizzazione
Per il mezzogiorno si effettuerà una sosta per il pranzo a pic-nic o in ristoranti locali. Guida italiana residente in loco, autista di lingua spagnola nel caso di altri veicoli e nostro accompagnatore che gestirà la parte di viaggio nella Sierra Tarahumara.
Il viaggio in treno si svolge in 4 giornate con trasferimenti che vanno dalle 2 alle 5 ore in carrozza.
Pernottamenti
Gli hotel previsti sono tutti di ottimo livello. Le notti previste alla laguna di San Ignacio avvengono in grandi tende fisse tipo igloo (dove si può stare in piedi) che vengono montate all’inizio della stagione delle balene per ospitare prevalentemente i ricercatori scientifici (vedi descrizione 6° gg). NON È PREVISTA LA TENDA SINGOLA MA SOLO DOPPIA.
Clima
Nella Baja California il clima è caldo, secco e soleggiato tutto l’anno. In inverno, autunno e primavera le medie sono di 25°–30° di giorno e 15°–20° di minima. Nella Sierra Tarahumarta temperature fredde in inverno, e tiepide nel periodo previsto per il viaggio.
Disposizioni sanitarie - Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria.
Da aggiungere (quote per persona):
Facoltative:
• assicurazione annullamento viaggio facoltativa comprensiva dell’assicurazione integrativa medico/bagaglio 4,5 %;
• assicurazione integrativa facoltativa medico/bagaglio (per aumentare da € 15.000 a € 55.000 il rimborso delle spese mediche in loco e da € 750 a € 1.500 il rimborso bagaglio) € 45
Le quotazioni includono:
i voli di linea dall’Italia a La Paz in classe economica, accoglienza e trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa con mezzo bus privato, i pernottamenti previsti in hotel in camere a due letti con prima colazione, n. 2 pernottamenti in campo fisso, n. 2 cene e n. 6 pranzi (alcune a pic-nic) in Baja California, tutti i pasti nella Sierra Tarahumara ad eccezione della cena a Los Mochis, i pasti a Chihuahua e a La Paz, trasporto con automezzi fuoristrada di tipo americano, guida italiana residente (per la Baja California), guida di lingua inglese e spagnola (sulla Sierra Tarahumara), nostro accompagnatore dall’Italia, tutte le escursioni previste e i relativi ingressi, dossier informativo sulla regione.
Le quotazioni NON includono:
i pasti non inclusi, le bevande durante i pasti, le tasse aeroportuali, le spese personali, le mance e gli extra, l’assicurazione annullamento viaggio (facoltativa), tutto quanto non incluso.
Per le prenotazioni effettuate almeno 90 giorni prima della partenza, confermate dietro versamento dell’acconto di viaggio, verrà accordata, senza costi aggiuntivi, la polizza contro le penalità di annullamento viaggio e la polizza integrativa per aumentare i massimali di rimborso medico/bagaglio.
La quotazione è calcolata col valore del rapporto di cambio USD / Euro = 0,88 in vigore nel mese di Giugno 2015. In caso di oscillazioni del cambio di /-3% a 20 giorni dalla data di partenza sarà effettuato un adeguamento valutario.
Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Le tariffe aeree prevedono classi di prenotazione dedicate, soggette a disponibilità limitata di posti. Al momento della prenotazione, in caso di non confermabilità della tariffa utilizzata per la costruzione del prezzo del viaggio, comunicheremo il supplemento.
Molte compagnie aeree prevedono l’emissione immediata del biglietto. In tal caso vi informeremo all"atto della vostra conferma e procederemo alla emissione. L"acconto dovrà includere anche l"importo intero del biglietto, che non sarà rimborsabile, e le penali del viaggio in questione derogheranno dalle nostre pubblicate.
L’importo delle tasse aeree dipende dal rapporto di cambio del USD e del costo del petrolio, stabilito dalle compagnie aeree. Il valore esatto viene definito all’atto dell’emissione dei biglietti aerei.