Un itinerario che vi accompagnerà in un ambiente silenzioso e armonioso, un mondo sospeso tra acqua, cielo, uccelli e piante, raccontandovi un'intensa storia fatta di tradizioni, di casoni, di toponomi, di leggende di pescatori e di racconti di caccia.
Il Lido di Venezia, sottile lingua di terra che divide la laguna veneta dal Mar Adriatico. Abitato fin da tempi antichissimi, amato da poeti e scrittori (Mann e Byron erano di casa), ritrovo del bel mondo dagli anni Venti: qui si respira quell’atmosfera tranquilla, elegante e un po’ blasée dei luoghi belli, sconosciuti alla massa, con le sue eleganti ville liberty, le ampie spiagge bianche e le lunghe passeggiate sui Murazzi settecenteschi, un luogo speciale dove si respira un'atmosfera da Belle Epoque.
Ci spingeremo fino a Chioggia, la piccola Venezia, bellissimo borgo marinaro che sorge su un insieme di isolette, collegate tra loro da ponti. Chioggia si trova nella parte più meridionale della Laguna Veneta, ed ha un fascino incredibile, caratterizzata da palazzi eleganti che si affacciano su canali lungo i quali sono attraccate tante coloratissime barche.
1° giorno
Lido di Venezia
Arrivo in modo autonomo al Lido di Venezia, nel pomeriggio visita dell'isola con l'antico cimitero ebraico, l'aeroporto con l'incontro con uno storco dell'aviazione, l’Abbazia di San Nicolò , passeggiata per vedere le tipiche ville stile liberty, i grandi alberghi come Ungaria, Des Bains ed Excelsior, il Palazzo della Mostra del Cinema.
2° giorno
La Laguna sud in barca
Partenza in barca dal Lido, visita all’isola della Certosa o San Lazzaro degli Armeni, navigazione fino a Pellestrina dove effettuare il pranzo e un incontro con i pescatori per farsi mostrare le barche con cui escono e le tecniche che adottano. Pranzo.
Nel pomeriggio navigazione attraverso la palude dei Sette Morti (con spiegazioni a bordo sulla Laguna, le leggende dei vecchi casoni abbandonati, etc.) fino a raggiungere il casone da caccia di Valle Zappa; visita del casone se possibile e salita alla torre (è da contattare direttamente il proprietario organizzando anche un piccolo rinfresco/saluto di benvenuto agli ospiti). In base al tempo a disposizione visita al casone da pesca di Valle Zappa con dimostrazione delle tecniche di allevamento e lavorazione del pesce di valle. Rientro al Lido per l’ora di cena.
3° giorno
Chioggia + Pellestrina + Ca’ Roman (bici/piedi)
Mattina: partenza dal Lido di Venezia, trasferimento in barca a Chioggia, passeggiata e visita della città, pranzo in ristorante tipico con degustazione del pesce di valle visto il giorno precedente.
Pomeriggio: imbarco da piazza Vigo e trasferimento all’isola di Ca’ Roman, visita dell’Oasi, isola quasi completamente naturale in cui il susseguirsi di dune e vegetazione tipica delle coste alto adriatiche mostra il vero aspetto di questo territorio, dove l’uomo non ha apportato modifiche e trasformazioni. Partenza in bicicletta in direzione Pellestrina lungo i Murazzi con meravigliosa vista sul mare Adriatico da un lato e sulla laguna di Venezia dall’altro; breve sosta in spiaggia e arrivo a Santa Maria del Mare al termine dell’isola. Reimbarco e ritorno al Lido nel tardo pomeriggio.
4° giorno
Partenza
In mattinata ultimazione della visita del Lido e partenza per le città di provenienza.